Nazioni Unite 2.0: una tecnocrazia globale

Per favore, condividi questa storia!
Le Nazioni Unite stanno ricevendo un aggiornamento per prepararsi all'era post-Grande Reset. Il WEF e le Nazioni Unite sono quasi fisicamente fuse in una gigantesca partnership pubblico-privato per trasformare il mondo attraverso "Innovazione, dati, previsione strategica, orientamento ai risultati e scienze comportamentali". Ricordiamo che la Tecnocrazia è stata definita la “Scienza dell'Ingegneria Sociale” già nel 1937. ⁃ TN Editor

La partecipazione civica è vista come una componente importante nella realizzazione dell'agenda delle Nazioni Unite. I cittadini devono essere coinvolti di più. Sembra tutto meraviglioso. Ma guardando più da vicino, sembra riguardare principalmente la legittimazione dell'agenda delle Nazioni Unite e la promozione di cittadini più obbedienti. L'ONU ascolta solo i cittadini ei gruppi che dicono quello che vogliono sentire. Le critiche e le opinioni che non supportano l'azione per il clima delle Nazioni Unite, la politica migratoria o i mandati sanitari vengono generalmente ignorate, respinte, ridicolizzate e gettate nella spazzatura.

L'ottavo impegno prevede la nomina di a Comitato consultivo di alto livello sul multilaterismo efficace , presieduto da ex capi di stato e di governo, e si concentra sul miglioramento della governance dei "nostri beni comuni globali". Comprende anche il ripristino del Segretario Generale Consiglio Scientifico e le Nazioni Unite che partecipano a un maggiore ascolto, partecipazione e consultazione (anche digitale) da parte del pubblico. Segretario generale António Guterres chiede un "Quintetto del cambiamento" per un aggiornamento UN 2.0: innovazione, dati, previsione strategica, orientamento ai risultati e scienze comportamentali.

Secondo Guterres, le Nazioni Unite devono essere adattate all'era digitale. Il comitato consultivo di alto livello - che ho descritto nel post introduttivo Multilateralismo con i denti – svilupperà proposte per quanto segue:

  1. Migliorare la governance dei beni pubblici globali e di altre aree
  2. Anticipare come saranno gestiti lo sviluppo sostenibile e le misure climatiche dopo il 2030
  3. Pace e sicurezza, per la nuova agenda di pace
  4. La tecnologia digitale, per il Global Digital Compact
  5. Spazio extraatmosferico, cercare consenso sull'uso sostenibile e pacifico dello spazio extraatmosferico, muoversi verso un regime globale per coordinare il traffico spaziale e concordare principi per il futuro governo dello spazio extraatmosferico
  6. Principali rischi globali e accordo su una piattaforma globale di emergenza
  7. Generazioni successive, per un eventuale accordo su una dichiarazione delle generazioni future.

Le Nazioni Unite intendono migliorare la governance globale del mondo. Ciò include “ascoltare” i cittadini.

Per rendere le Nazioni Unite più efficaci, svilupperemo nuove capacità che promuovono l'agilità, l'integrazione e la coesione in tutto il sistema. Ciò farà parte di una più ampia trasformazione verso un "2.0" delle Nazioni Unite, una nuova versione in grado di offrire soluzioni rilevanti e a livello di sistema alle sfide del ventunesimo secolo.

La base di tutto sono i dati. Secondo la strategia dei dati del Segretario generale, Strategia sui dati del Segretario generale delle Nazioni Unite 2020-22, questo dovrebbe permeare ogni cosa e guidarci attraverso la Grande Trasformazione. Questa strategia dei dati significa l'aggiornamento e la digitalizzazione delle Nazioni Unite. Descrive come utilizzare tutti i dati raccolti (Big Data, sensori/IoT, suono, immagine, testo, ecc.)., Gli obiettivi globali di sviluppo sostenibile (SDG) di Agenda 2030 sono da raggiungere con l'ausilio della tecnologia digitale. Ciò include aree come il cambiamento climatico, l'uguaglianza di genere, i diritti umani, la pace e la sicurezza, la governance, nonché l'etica futura, la protezione dei dati e la privacy.

Fare un uso migliore dei dati, con approcci fondati sui valori delle Nazioni Unite e sui diritti umani, è parte integrante del nostro futuro e del nostro servizio. Riconoscendo che non abbiamo completamente sbloccato il nostro potenziale di dati e analisi, questa strategia ci guiderà attraverso una trasformazione a lungo termine: in modo che tutti, ovunque coltivino i dati come una risorsa strategica per informazioni dettagliate, impatto e integrità, per soddisfare meglio i nostri mandati per persone e pianeta.

I dati non dovrebbero essere solo raccolti, ma dovrebbero essere combinati, analizzati e valutati con tabelloni di valutazione all'interno di ciascuna sottoarea. Questa è la sfera di cristallo digitale che verrà utilizzata per monitorare e prevedere gli sviluppi mondiali al fine di intraprendere le azioni appropriate.

... padroneggeremo le capacità di analisi che ci aiutano a capire meglio "cosa è successo", "perché è successo", "cosa potrebbe accadere dopo" e "come rispondere" con insight, impatto e integrità.

Questa raccolta di dati è già iniziata e l'obiettivo è di renderla pienamente operativa entro l'anno 2025. Il COVID-19 ha offerto l'opportunità di testare le tecnologie esistenti e in via di sviluppo e fornisce un'indicazione di come si intende utilizzare i dati raccolti. Qui sono stati analizzati, tra l'altro, il numero di contagiati, vaccinati e le conseguenze sociali della pandemia. Questo ora deve essere applicato praticamente a tutto.

Vengono inoltre proposte partnership con specialisti di dati e vari portatori di interessi. Ciò include, tra le altre cose, "programmi di filantropia dei dati" in cui i dati devono essere condivisi tra organizzazioni pubbliche, private e non governative (ONG). L'ONU ci assicura che ciò deve essere fatto nel rispetto sia dei diritti umani che della privacy, ma l'accordo solleva interrogativi sull'affidabilità di tali assicurazioni.

La strategia è stata sviluppata dall'organizzazione delle Nazioni Unite insieme all'assistenza consultiva di partner come il World Economic Forum, la Commissione Europea, la Banca Mondiale, Accenture, BCG, Deloitte, Ernst & Young, Harvard Business Review, McKinsey e Mastercard. Un sostegno speciale è stato ricevuto anche dai governi di Gran Bretagna, Canada e Ruanda, dalla società di consulenza Gartner e dalla Bill & Melinda Gates Foundation, mentre il "generoso sostegno" è stato ricevuto dall'Unità di riforma delle Nazioni Unite presso il Foreign and Commonwealth Office del Regno Unito.

Attraverso l'analisi comportamentale, le Nazioni Unite possono acquisire conoscenze su come i cittadini pensano e rispondono all'attuazione dei loro programmi e allo stesso tempo gestiscono le risposte indesiderate. I cambiamenti comportamentali sono fondamentali, secondo il rapporto sulla scienza comportamentale delle Nazioni Unite. Strategie di questo tipo sono già state utilizzate dall'OMS nel contesto del COVID-19.

L'Ufficio del Pacifico occidentale dell'OMS si sta concentrando sul rafforzamento delle capacità per la creazione di sistemi di ascolto sociale (cioè il monitoraggio dei canali di social media disponibili al pubblico). I dati comportamentali e di percezione vengono utilizzati per informare le strategie di comunicazione e supportare il processo decisionale della risposta al COVID-19. Il design comportamentale viene integrato anche nella progettazione delle campagne COVID-19.

Un'altra iniziativa è Climate Neutral Now, che mira a consentire a individui, organizzazioni e società civile di calcolare la propria impronta climatica e li incoraggia a ridurre le proprie emissioni non compensate utilizzando crediti di carbonio certificati.

Ciò costituisce un esercizio di potere morbido in cui ai cittadini vengono date "scelte" ma in cui sono incoraggiati a scegliere gli obiettivi che l'ONU ha già stabilito come degni di perseguire.

Partecipazione civica

Affinché la strategia dei dati sia efficace, i dati dei cittadini devono essere resi disponibili. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario un dialogo rafforzato. I cittadini devono essere maggiormente coinvolti nel processo mentre le loro azioni e opinioni possono essere analizzate allo stesso tempo. In questo modo è possibile rendere visibile e, se necessario, corretto anche il loro rapporto con il cambiamento climatico, il COVID-19, la parità di genere e i crimini ispirati dall'odio. In questo modo, anche i rischi per la sicurezza sono ridotti al minimo.

Questo è ciò che si intende per mettere al centro i cittadini e che nessuno deve essere lasciato indietro. È la sorveglianza digitale totale che si applica per ottenere protezione e sicurezza con una “scorecard” per ogni individuo.

Una maggiore partecipazione civica da parte dei cittadini è vista dall'ONU come garante della creazione di un futuro comune migliore. Il partner World Economic Forum è coinvolto anche in questo. Come descritto nel rapporto del WEF Coinvolgere i cittadini per un futuro inclusivo Ricostruire la coesione sociale e la fiducia attraverso i dialoghi con i cittadini:

L'intelligenza collettiva e i processi deliberativi che migliorano la partecipazione civica hanno la capacità di trasformare il modo in cui ci avviciniamo al nostro futuro comune, portando a decisioni e risultati migliori per tutti.,

Tuttavia, a un esame più attento, la partecipazione civica consiste nel sostenere le Nazioni Unite e l'Agenda 2030 piuttosto che sollevare critiche dirette. Un dialogo con i cittadini, sulle decisioni da prendere affinché le generazioni future siano orgogliose di noi, e che è stato tenuto dalle organizzazioni civileConfkidsFondazione IshaMissioni PubliquesUnited World College (UWC), e il Istituto per la società civile dell'Africa occidentale (WACSI) nel dicembre 2020 ha dato un chiaro messaggio:

Il messaggio ai leader globali è questo: gli esseri umani di tutto il mondo condividono la stessa visione per il futuro, uno che sia più equo, giusto e che metta le persone e il pianeta al primo posto.

La domanda è: c'è qualcuno che non crede che vogliamo un mondo giusto in cui ci prendiamo cura sia delle persone che del pianeta? Ma abbiamo davvero una visione comune su come dovrebbe essere fatto? Non c'è spazio reale per le voci critiche. Il corso è già stato impostato e qualsiasi punto di vista su clima e salute che non sia in linea con questo è disapprovato. Invece, questo progetto di partecipazione dei cittadini sembra essere utilizzato solo per legittimare e guidare la trasformazione globale che intendono attuare. Ad esempio, il rapporto evidenzia in modo specifico che diversi partecipanti al dialogo con i cittadini hanno espresso preoccupazione per la disinformazione su COVID-19 diffusa nei notiziari e nei social media.

Secondo il rapporto, ciò mostra la necessità di una comunicazione veritiera da parte di governi e autorità, ma si sottolinea anche che i cittadini stessi sono responsabili della disinformazione che condividono. È qui che entra in gioco la “necessità” della verifica della verità da parte delle Nazioni Unite (vedi il mio post precedente Ministero della Verità).

Sono i voti dei cittadini "obbedienti" che contano, mentre quelli che non sono d'accordo sono in gran parte raggruppati insieme come teorici della cospirazione, negazionisti della scienza o troll dannosi di Internet che diffondono disinformazione. Utilizzando su una serie di domande predeterminate a un gruppo selezionato di cittadini in merito alla creazione di un mondo giusto, viene effettuata una selezione parziale delle loro opinioni. Ciò vale, tra l'altro, per il punto di vista sulla distribuzione dei vaccini:

Un primo passo identificato per garantire l'uguaglianza post-COVID-19 è una strategia di distribuzione del vaccino che sia equa e basata sui bisogni. Per realizzare questo dovrebbe essere creato un piano globale coeso e ben ragionato.

Si tratta anche della "crisi climatica" gestita attraverso "cambiamenti radicali" delle fonti energetiche e che i cittadini "diano il loro sostegno" alla necessità di "un'istruzione più inclusiva e progressiva" in cui i giovani devono "sfidare le opinioni dei loro genitori /guardiani” (proprio come sotto il Rivoluzione culturale in Cina).

Quest'ultimo è descritto come un modo per creare un ambiente senza discriminazioni e nel rispetto degli altri, ma ha maggiori implicazioni. Tra le altre cose, ciò include l'attuale tendenza sociale di consentire a bambini e giovani di prendere decisioni che cambiano la vita in merito alle correzioni di genere in un'età sensibile., Inoltre, apre la porta alla manipolazione di un gruppo che manca di esperienza di vita e può quindi essere più facilmente influenzato e controllato. I giovani sono anche generalmente più radicali e aperti ai cambiamenti del sistema. Questa è una strategia collaudata nei sistemi totalitari ed è stata testata su larga scala nella Germania nazista. Tornerò su questo nel post su Impegno 11: Ascoltare e lavorare con i giovani.

Non sorprendentemente, di Jacinda Ardern (a WEF giovane leader globale) La Nuova Zelanda è evidenziata nella relazione come un paese leader in termini di sostegno popolare:

La Nuova Zelanda è stata elogiata per il modo in cui ha gestito la pandemia ed è stata recentemente classificata come il paese con la migliore risposta al COVID-19, in parte a causa della sua attenzione alla coesione sociale nella sua risposta.

Conferenza sul futuro dell'Europa

La relazione menziona anche che l'UE intende rafforzare l'influenza dei cittadini. L'UE funge in molti modi da banco di prova per l'agenda delle Nazioni Unite. Su questa base, un online Conferenza sul futuro dell'Europa si è tenuto tra aprile 2021 e maggio 2022 per offrire a persone provenienti da tutta Europa l'opportunità di condividere idee su come plasmare il "nostro" futuro comune.,

Al centro dell'influenza cittadina c'erano 800 cittadini scelti a caso che già facevano parte del Pannelli di cittadini europei quattro sotto-panel (Economia, Democrazia, Clima/Ambiente/Salute e Migrazione) mentre 5 milioni di persone hanno visitato un Piattaforma digitale multilingue contribuire al lavoro della giuria. Ciò ha portato a 43,734 voci.

I partecipanti hanno dovuto esprimersi in nove aree predeterminate oltre alla categoria “altre domande”. Queste aree erano:

  • Cambiamenti climatici e ambiente
  • Salute e benessere
  • Un'economia più forte, giustizia sociale e posti di lavoro
  • UE nel mondo
  • Valori e diritti, stato di diritto, sicurezza
  • Trasformazione digitale
  • Democrazia Europea
  • Migrazione
  • Educazione, Cultura, Gioventù e Sport

I vari temi sono stati presentati da esperti esterni che hanno anche partecipato come risorse durante i convegni. Questa procedura, ovviamente, ha contribuito a guidare il panel nella direzione voluta dalla Commissione.

Secondo il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, la risposta collettiva del dialogo con i cittadini è stata inequivocabile:

Ci hai detto che vuoi costruire un futuro migliore rispettando le promesse più durature del passato. Promesse di pace e prosperità, equità e progresso; di un'Europa sociale e sostenibile, attenta e audace.

La persona che pone le domande e compila i risultati ha, ovviamente, una priorità interpretativa. In questo caso, si presenta come se i cittadini avessero ampiamente dato il loro consenso alle priorità della Commissione Ue (che coincidono pienamente con Agenda 2030). Ciò vale in particolare per l'agenda sanitaria e il clima, dove i partecipanti hanno spesso espresso “la loro preoccupazione per il cambiamento climatico e le sue conseguenze, e invitano i governi e l'UE ad agire immediatamente e introdurre una politica ambientale europea più forte per combattere il cambiamento climatico. " Per coincidenza, i contributori hanno anche "sottolineato" la necessità di una digitalizzazione continua per affrontare il clima e altre sfide future. Questo riguarda anche il tema dell'Identità Digitale, che sta diventando sempre più un caposaldo del nuovo sistema. Si collega anche alla continua federalizzazione e all'esercizio del potere dell'UE.

L'idea di federalizzazione è preminente. I contributi spaziano dagli appelli a compiere passi verso un'unione federale in aree specifiche all'elaborazione di una Costituzione europea. D'altra parte, alcuni partecipanti sono scettici o chiedono piuttosto il decentramento, con maggiori poteri per gli Stati membri

Apparentemente si è espresso anche scetticismo nei confronti della federalizzazione. Se si approfondisce l'elaborazione del rapporto, vengono espresse preoccupazioni anche sulla sorveglianza digitale e sul trattamento delle persone non vaccinate.

Un altro gruppo di contributi sottolinea la necessità di revocare le misure COVID-19 una volta che gli effetti della pandemia lo consentiranno, al fine di garantire un ritorno alla normalità e ripristinare le libertà dei cittadini. A questo proposito, c'è anche un invito a prevenire discriminazioni nei confronti dei cittadini che hanno scelto di non vaccinarsi o di sottoporsi a controlli periodici per accedere alle strutture di base.,

Tuttavia, ciò non ha suscitato grande impressione presso la Commissione e non è stato menzionato nella sintesi. Invece, è determinato come garantire la libertà di parola combattendo l'incitamento all'odio, la disinformazione, le teorie del complotto e le notizie false., Questo è stato qualcosa su cui la Commissione ha lavorato intensamente durante la pandemia per affrontare l'opposizione ai programmi di vaccinazione di massa, all'uso obbligatorio della mascherina e ai blocchi.,  Nell'ambito del lavoro per "affrontare gli effetti negativi delle teorie del complotto", la Commissione europea e l'UNESCO hanno pubblicato infografiche educative "per aiutare i cittadini a identificare - e contrastare - le teorie del complotto".

L'UNESCO, in collaborazione con la Commissione Europea e il World Jewish Congress, ha avviato il progetto “Think Before Sharing” per arginare la diffusione delle teorie del complotto.

Lo stesso, ovviamente, vale per tutte le critiche mosse all'agenda sul clima. L'opinione rispecchia quella espressa dal World Economic Forum nella sua “Intelligenza Strategica”.

Le campagne di disinformazione hanno troppo spesso portato le persone a ignorare le raccomandazioni basate sulla scienza intese a limitare la diffusione della pandemia, a non apprezzare o comprendere la guida degli esperti sull'importanza cruciale dei vaccini o ad accettare la negazione del cambiamento climatico.,

La critica seria è ingannevolmente mescolata con la grande quantità di vera disinformazione e teorie speculative infondate che si sono diffuse online negli ultimi anni.

Il discorso conclusivo di von der Leyen dopo la conferenza ha fornito una chiara indicazione dei punti di vista che la Commissione sceglie di ascoltare, compreso il conferimento all'UE di maggiori poteri in materia di politica sanitaria con regolamenti e decisioni vincolanti.

Ci avete detto dove volete che questa Europa vada. E ora sta a noi prendere la via più diretta in tal senso, utilizzando tutti i limiti di ciò che possiamo fare all'interno dei Trattati o modificando i Trattati, se necessario.

Nel giugno 2022, von der Leyen ha proposto come la democrazia partecipativa dovrebbe entrare a far parte del futuro processo decisionale dell'UE. Tra l'altro c'è il Avere la tua piattaforma Say, che costituirà la base di un nuovo ecosistema per l'impegno democratico., Qui puoi inviare le tue opinioni su leggi nuove ed esistenti. Per fare ciò, però, è necessario registrare un account con dati personali alla piattaforma. Ciò avviene attraverso metodi di verifica come numeri di cellulare, identificazione elettronica o account di social media come Facebook, Google e Twitter. Ciò significa anche che le opinioni possono essere teoricamente archiviate e collegate alla persona che ha presentato le opinioni., Dati che possono poi essere utilizzati per il tuo punteggio personale (crediti sociali). Ma ovviamente l'UE non farebbe mai una mappatura del genere?

La domanda è: quanto impatto ha il coinvolgimento pubblico? Nonostante la stragrande maggioranza delle opinioni presentate si sia opposta a una proroga del certificato digitale Covid dell'UE fino al 30 giugno 2023, il 28 giugno 2022 il Consiglio ha dato il via libera alla proroga del regolamento , Già negli anni 2000, la Commissione Europea gestiva un forum pubblico online in cui chiunque poteva diventare membro (sotto qualsiasi nome) ed esprimere le proprie opinioni. Purtroppo i cittadini non hanno espresso le opinioni “giuste” (ad esempio sulla minaccia climatica o sulle tante invadenti direttive dell'UE) ed è stato quindi chiuso intorno al 2010.

È questo tipo di impegno democratico che Antonio Guterres ora vuole attuare anche per l'ONU. Con un ascolto che appare più come un'intercettazione e dove lo scopo è registrare e se necessario correggere. Tutti devono unirsi al nostro futuro comune...

La prossima volta esaminerò come dovrebbero essere finanziate le Nazioni Unite e amplierò la sua cooperazione con il G20 – Garantire un finanziamento sostenibile.

Note finali

, Nazioni Unite (2020), Strategia sui dati del Segretario generale per l'azione da parte di tutti, ovunque con Insight, Impact and Integrity, www.un.org/en/content/datastrategy/images/pdf/UN_SG_Data-Strategy.pdf

, World Economic Forum (2021), Engaging Citizens for Inclusive Futures Rebuilding Social Cohesion and Trust through Citizen Dialogues, Insight Report marzo 2021, www3.weforum.org/docs/WEF_Citizen_Perspectives_on_a_Just_Great_Reset_2021.pdf

, SVT Nyheter (2021), Riksdagsstöd for att sänka åldern for ändring av juridiskt kön, www.svt.se/nyheter/inrikes/partierna-reagerar-pa-lagforslaget

, Kantar Public (2022), Piattaforma digitale multilingue della Conferenza sul futuro dell'Europa, Rapporto febbraio 2022

, sid 64

, sid 74

, Commissione europea, Reporting disinformation and misinformation on platform, ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/coronavirus-response/fighting-disinformation_en#reporting-disinformation-and-misinformation-to-platforms

, Forum economico mondiale (2022), Scienza: coinvolgere il pubblico con la scienza, intelligence.weforum.org/topics/a1G0X000006DO7RUAW/key-issues/a1G680000004Cw5EAE

, Commissione europea (2022), Conferenza sul futuro dell'Europa, ec.europa.eu/info/sites/default/files/communication_1.pdf

, Accesso UE, Informativa sulla privacy, https://ecas.ec.europa.eu/cas/privacyStatementPopup.html

, Europeiska kommissionen (2022), Förordningen om EU:s digitala covidintyg – förlängd giltighet, ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13375-Forordningen-om-EUs-digitala-covidintyg -forlangd-giltighet/feedback_sv?p_id=27926341; Europeiska unionens råd (2022), Covid-19: rådet förlänger forordningen om EU:s digitala covidintyg, www.consilium.europa.eu/sv/press/press-releases/2022/06/28/covid-19-council-extends -il-regolamento-che-istituisce-il-certificato-eu-digital-covid/

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

5 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Charlie Harper

UN-WEF. Cattive idee. Bannateli!

[…] Leggi di più: Nazioni Unite 2.0: una tecnocrazia globale […]

[…] Leggi di più: Nazioni Unite 2.0: una tecnocrazia globale […]

[…] Nazioni Unite 2.0: una tecnocrazia mondiale […]

trackback

[…] Nazioni Unite 2.0: una tecnocrazia mondiale […]