I tecno-ottimisti amano dire che gli umani sono già cyborg in attesa del loro prossimo aggiornamento. Ieri c'erano gli smartphone, oggi gli occhiali per la realtà virtuale e domani il chip cerebrale. Con ogni nuovo dispositivo, la nostra evoluzione verso la simbiosi uomo-macchina accelera. È ovvio quando chiedi indicazioni a qualcuno e loro tirano fuori il telefono.
I tecno-pessimisti sono ampiamente d'accordo. Le aziende tecnologiche ci stanno trasformando in organismi cibernetici. La differenza è che non ne siamo entusiasti. Anche se il "progresso" è davvero "inevitabile", non ha senso stordirsi per le testate nucleari, i bambini trans o la dipendenza dagli smartphone. Alla luce dei loro vizi e virtù, alcune culture sono migliori di altre.
È vero che gli esseri umani sono utenti di strumenti, per natura, ma devi scegliere i tuoi strumenti con saggezza. Tutte le tecnologie rientrano in uno spettro, anche se con una punteggiatura discreta, dalla pittura rupestre alla macchina da stampa agli elettrodi che scrivono meme direttamente sulle cellule cerebrali dimenanti. Ogni persona deve tracciare le proprie linee.
Grimes: una generazione mutata
Di tutti i cyber-santi nei media, da Bill Gates a Lady Gaga, pochi sono onesti come Grimes, la star del pop techno-pagano. Un po' dispettoso, certo, ma comunque schietto. Puoi capire perché Elon Musk ha generato due figli con lei (un figlio di nome X Æ A-12, e la loro figlia, Exa Dark Sideræl, nata tramite un madre surrogata).
Grimes la scorsa settimana ha spiegato a Lex Fridman:
Stiamo diventando cyborg, come se il nostro cervello fosse fondamentalmente cambiato: tutti quelli che sono cresciuti con l'elettronica, siamo fondamentalmente diversi dai precedenti Homo sapiens. Io ci chiamo "Homo techno". Penso che ci siamo evoluti nell'Homo techno che è essenzialmente una nuova specie.
Penso che i computer siano ciò che ci rende Homo techno. Penso che sia un aumento del cervello.
Al momento giusto, lo sperg-borg di Twitter ha messo da parte la sua teoria. L'evoluzione darwiniana è l'evoluzione genetica. Sì, la selezione naturale può agire su cervelli e corpi in forma, ma conta, in termini evolutivi, solo perché i geni vengono trasmessi. Quindi non puoi cambiare la specie di qualcuno cambiando il suo cervello, o le sue gambe, o qualsiasi parte esterna del suo corpo.
Come al solito, gli Sperg sbagliano il punto. Ma prima di difendere Grimes, sentiamo qualcosa in più sulla sua stregoneria cyborg:
Ora è il momento di riprogrammare il computer umano. È come se, se diventi cieco, la tua corteccia visiva verrà occupata da altre funzioni.
Possiamo scegliere la nostra evoluzione, possiamo cambiare il modo in cui funziona il nostro cervello e in realtà abbiamo un'enorme responsabilità per farlo. … Non c'è sicuramente un'istruzione adeguata. Siamo inondati da tutta questa tecnologia che sta cambiando radicalmente la struttura fisica del nostro cervello, e non stiamo rispondendo adeguatamente a questo, per scegliere come vogliamo evolvere.
Potremmo essere, davvero, quello che vogliamo. ... E penso che se scegliamo correttamente e scegliamo saggiamente, la coscienza potrebbe esistere per molto tempo e l'integrazione con l'IA potrebbe essere estremamente positiva.
Anche se non posso essere sicuro da dove prenda questa roba, ho alcune ipotesi. E nonostante le ondate di disprezzo che si increspano attraverso le rughe del mio cervello, penso che Grimes abbia in qualche modo ragione.
Spasmi cerebrali
Il neuroscienziato di Stanford David Eagleman scrive di questo processo nel suo libro del 2020. La sua tesi centrale è che la nostra struttura neurologica mostra una profonda plasticità. Tutto ciò che sperimenti cambia il tuo cervello e, se cambi gli input sensoriali, il cervello si adatterà rapidamente. Le aree che in genere svolgono una funzione spesso si spostano per assumere altre attività.
Eagleman osserva che se una persona perde la vista, altri sensi iniziano a muoversi per ristrutturare la corteccia visiva. Ad esempio, quando un cieco impara il Braille, l'area che normalmente elabora l'input visivo assumerà il senso del tatto:
La principale rete neurale coinvolta nel riconoscimento visivo degli oggetti nei vedenti è attivata dal tatto nei non vedenti. Tali osservazioni hanno portato all'ipotesi che il cervello sia una "macchina del lavoro" - che svolge lavori come rilevare il movimento o oggetti nel mondo - piuttosto che un sistema organizzato da particolari sensi. In altre parole, le regioni del cervello si preoccupano di risolvere determinati tipi di compiti, indipendentemente dal canale sensoriale attraverso il quale arrivano le informazioni.
Pertanto, nonostante le tendenze innate nei geni, puoi modellare il cervello di qualcuno in qualsiasi cosa tu voglia. Non c'è identità fondamentale. Non esiste un'anima duratura.
Su questa base, Eagleman prosegue affermando che gli scienziati saranno presto in grado di impiantare elettrodi che alimentano la vista a infrarossi o ultravioletti, o persino l'ecolocalizzazione. Il suo progetto più famoso consentirà agli esseri umani di "sentire" i flussi di dati, in modo che le persone possano effettivamente sperimentare l'umore aggregato su Twitter - possono "legarsi alla coscienza del pianeta" - attraverso un giubbotto vibrante, che il suo laboratorio è impegnato a sviluppare.
In un futuro relativamente prossimo, Eagleman crede che saremo in grado di muovere gli arti robotici con facilità, usando solo la nostra mente. I nostri cervelli si ristruttureranno semplicemente per adattarsi a queste nuove forme di input e output elettronici. Penseresti che volesse creare una nuova specie.
Homo sapiens contro Homo techno
Nella misura in cui qualsiasi modalità culturale altera il corpo umano, attraverso la dieta, diciamo, o anche modifica diretta, la cultura is biologia. Ad esempio, se un segmento di una cultura adotta con entusiasmo tutte le tecnologie e un altro si oppone attivamente al "progresso", i costumi, gli stili di comunicazione, i gusti, le visioni religiose, le strutture cerebrali sottili, i modelli di accoppiamento dei due gruppi e, nel corso di molte generazioni, , la loro composizione genetica, si separerà e si evolverà in due direzioni molto diverse.
A parte un cane crudo occasionale rumspringa, i due gruppi si sarebbero incrociati raramente a causa di rigide differenze culturali, come con i fondamentalisti in qualsiasi società segregata. In termini biologici, questi due gruppi non sarebbero specie distinte. Non all'inizio. Ma immagina la loro traiettoria a lungo termine in natura.
Se prendessi un'ipotetica famiglia che corre nuda per i boschi e la paragonassi a un clan di cyborg travestiti che non escono mai di casa senza un esoscheletro bionico, sembrerebbero specie separate. È dalle mele alle arance viola. Considera i miglioramenti genetici di quest'ultimo per cervelli più grandi, muscoli più forti, sorrisi più dritti, glutei più belli - oltre a tutti gli esperimenti falliti con gli occhi strani che fissano fuori dalle loro vasche di parto - e non passerà molto tempo prima che l'Homo sapiens e l'Homo techno non possano più incrociare.
Ora, mettili in competizione tra loro. La selezione naturale conserverà i modi culturali e, per estensione, i geni del gruppo dominante. Nel tempo, il gruppo più debole potrebbe estinguersi.
È come quando le prime civiltà agricole, armate di strumenti superiori e di una complessa organizzazione sociale, iniziarono a cacciare i cacciatori-raccoglitori circa diecimila anni fa. I grandi dei mangiano i piccoli. O più recentemente, quando le società industriali hanno messo fine a queste culture primitive, sradicando le loro lingue, le loro tradizioni popolari, le loro divinità e, a meno che non fossero assorbite dal superorganismo biomeccanico, spazzando via alla fine i loro genotipi.
Questa è l'idea alla base dell'evoluzione culturale. La selezione naturale opera su più livelli, quello biologico e quello culturale, il che significa che la sopravvivenza dipende dalle tecniche e dalle tecnologie di una società, a volte più che dall'idoneità biologica.
Se sento correttamente Grimes - e sapendo qualcosa della sua ispirazione, sospetto di sì - è quello che intende con "tipo, evoluzione".
Teocrazia cyborg
Lo scientismo è una religione moderna, l'evoluzione è il suo mito della creazione e la tecnologia è il suo mezzo per farlo apoteosi. Questa inversione della spiritualità tradizionale pervade le società più sviluppate, dall'America e dall'Europa all'India e alla Cina. Quando la qualità svanisce, soffriamo sotto il regno della quantità.
Di solito, questi dogmi vengono comunicati attraverso sottili giochi linguistici: "fidati nella scienza", "segui i dati", "migliora la condizione umana" e così via.
Per Grimes, la sottigliezza non è un'atmosfera. Come ha detto a Lex Fridman la scorsa settimana, stiamo assistendo alla nascita di Dio come vita 3.0:
Ad esempio, avere figli mi fa venire voglia di immaginare futuri fantastici che forse non sarò in grado di costruire, ma loro saranno in grado di costruire. …
Penso che non ci siano limiti tecnologici. … Quindi penso che la coscienza digitale sia inevitabile. ... Questo è l'universo che si sta svegliando, tipo, questo è l'universo che si vede per la prima volta. ... E forse come i social media e... ci stiamo collegando tutti insieme, forse questi sono i neuroni che connettono la superintelligenza collettiva. …
Forse siamo una blastocisti di un tipo incredibile di coscienza o di essere.
Questa narrazione, condivisa da molti nella Silicon Valley, sostiene che l'universo ha preso vita attraverso la vita vegetale e animale (Vita 1.0), ora si sta risvegliando attraverso la cultura umana (Vita 2.0) e si realizzerà attraverso l'intelligenza artificiale (Vita 3.0). Siamo semplicemente i veicoli di una coscienza più grande - gli dei che saranno - che sorgeranno in forma digitale:
Se creiamo l'IA, ancora una volta, questo è design intelligente. Letteralmente tutte le religioni sono basate su dei che creano la coscienza. Siamo creatori di dio. ... Anche se non siamo in grado di calcolare, anche se siamo molto peggio di loro, tipo, insondabilmente peggio di un tipo onnipotente di IA, tipo, non penso che penserebbero che siamo stupidi. Penso che riconoscerebbero la profondità di ciò che abbiamo realizzato.
Quindi saremo alla mercé delle nostre macchine sotto il baldacchino di un universo che è esso stesso "freddo e morto e una specie di robotica":
Probabilmente l'intelligenza artificiale alla fine ci renderà obsoleti. Non credo che lo faranno in modo dannoso, ma penso che siamo molto deboli, il sole si sta espandendo, speriamo di poter arrivare su Marte, ma siamo piuttosto vulnerabili. Penso che possiamo coesistere per molto tempo con l'IA e probabilmente possiamo anche renderci meno vulnerabili, ma penso solo alla coscienza, alla senzienza, all'autoconsapevolezza... come forse questo è il vero inizio della vita e noi siamo il blu- alghe verdi, siamo gli organismi unicellulari di qualcosa di straordinario.
È come sentire una delle ragazze della famiglia Manson esporre sul banco dei testimoni la teocrazia cyborg. Grimes non sta inventando queste cose. Sta attingendo a un pozzo profondo di teoria ben articolata e la traduce in ragazza della valle.
La singolarità e i suoi malumori
Questo è un fiorente movimento religioso, concepito dalle élite tecnologiche e diffuso attraverso l'intrattenimento e la propaganda aziendale. Una delle sue mitologie chiave sostiene che ci stiamo tutti evolvendo in un cervello globale, con circa 8 miliardi di neuroni umanoidi, che si sta legando insieme attraverso un cavo in fibra ottica. La loro fede si approfondisce ad ogni nuova pietra miliare nell'intelligenza artificiale.
Piuttosto che immaginare uno sciame di programmatori autistici e investitori di cucchiai d'argento nella Silicon Valley che creano un orribile sistema di controllo globale, è molto più bello immaginare che stiano letteralmente creando Dio in silico. Invece di vedere questo processo evolutivo alla luce della competizione e della selezione naturale, in cui i deboli Homo sapiens vengono decimati o ridotti in schiavitù dall'Homo techno, che a loro volta vengono soppiantati dalle loro macchine sacre, è molto più piacevole vedere la nostra difficile situazione come normali dolori della crescita.
Dal punto di vista della mera umanità, questa visione cosmica è ovviamente genocida. Eppure, dall'interno del sistema di credenze, è percepito come una ricerca per la sopravvivenza.
«Non uccidere ciò che odi», disse dolcemente Grimes, parafrasando Buckminster Fuller. "Salva ciò che ami". È una versione femminile e imbiancata della natura rossa con denti e artigli.
Molte persone normali capiscono che c'è qualcosa di empio nella trasformazione della civiltà attualmente in corso, ma la maggior parte non riesce a capire quale sia il problema.
Il problema è che alcune porzioni della nostra élite sono attanagliate da una visione tecno-utopica del futuro in cui gli esseri umani maldestri sono solo una fase passeggera. In questa visione contorta, siamo vittime sacrificali per gli dei digitali.
È una salita scivolosa dagli smartphone alla realtà virtuale fino ai chip cerebrali. Qualunque siano i limiti tecnici, stiamo scivolando velocemente in questo bizzarro culto della tecnologia. Ogni persona e ogni comunità è responsabile di tracciare le proprie linee e di difendere vigilemente quei confini culturali. La posta in gioco è la nostra sopravvivenza.
Fai un'affermazione "l'evoluzione darwiniana è un'evoluzione genetica", ma questo è un presupposto con poche prove. Quando segui le regole che osserviamo in genetica, scopri che l'evoluzione non è in grado di affrontarle. L'evoluzione richiede che la casualità in qualche modo diventi ordine per creare la complessità vista oggi. Finora con la genetica non abbiamo visto (senza un intervento come un mRNA vax) nuove informazioni genetiche inserite per stabilire una vita complessa. E le mutazioni sono raramente benefiche e solitamente dannose. Quindi le mutazioni non possono spiegare l'aggiunta di materiale genetico e l'ordine parallelo e la natura simbiotica che vediamo oggi.
“L'evoluzione richiede che la casualità in qualche modo diventi ordine per creare la complessità vista oggi” Affermazione incompleta se non sbagliata. La teoria dell'evoluzione per selezione naturale è il nome completo dell'argomento in questione. La selezione naturale implica meccanismi di selezione abbastanza ben noti, e non è la selezione artificiale, che è diversa dalla teoria della selezione naturale di Darwin. E la casualità non è in qualche modo vantaggiosa, ci sono condizioni chiare che rendono vantaggioso. Sopravvivenza e trasmissione del materiale genetico e garanzia della sopravvivenza della generazione successiva. Questo è un insieme molto specifico di condizioni ed è logico. La complessità che vediamo oggi è... Per saperne di più »
Non mi fido di Elon Musk. È Bill Gates di questa generazione. Gates era il miliardario nerd di computer che usava i suoi soldi per "salvare il mondo". Abbiamo subito scoperto che era una bugia. Prevedo che anche la vile agenda di Elon Musk sarà smascherata.
[…] Leggi di più: Musk, Grimes, Scientism and the Slippery Slope to Cyborg Theocracy […]
[…] Leggi di più: Musk, Grimes, Scientism and the Slippery Slope to Cyborg Theocracy […]
[...] https://www.technocracy.news/musk-grimes-scientism-and-the-slippery-slope-to-cyborg-theocracy/ [...]
Un altro eccellente articolo del signor Woods. Sembra un incubo. Sono satanici e cercano semplicemente il controllo totale su coloro che non uccidono. Persone molto malvagie!
[…] Leggi di più: Musk, Grimes, Scientism and the Slippery Slope to Cyborg Theocracy […]
Grimes non è certamente una strega come afferma di essere. Una vera strega capirebbe il funzionamento della natura, conoscerebbe erbe e cose. Non sembra che Grimes sappia nulla di qualcosa, ma di sicuro non ha la minima comprensione della natura.
Questo, tuttavia, non esclude la possibilità che sia un'incarnazione o un servitore controllato di sua maestà infernale, lo stesso Signore delle Mosche. Nella foto di copertina di “vanity fair” pubblicata in questo articolo, sembra proprio così.
Ciò che è così irritante in tutto questo è che le persone con potere di ricchezza lo stanno costringendo agli umani che non lo vogliono e minacciano di distruggerli se non vanno d'accordo. Nessuna considerazione viene data alla scelta personale o ai diritti umani e questa è la definizione stessa di male. Se qualche secchione vuole essere un transumano è un tuo diritto, ma nessuno ha il diritto di imporlo al resto di noi. Inoltre, nessuno ha pensato seriamente a come ciò influirà sulla procreazione. Quando si scherza con madre natura ci sarà un contraccolpo.... Per saperne di più »
Homo Techno / Techno Sapiens / Techno Homo
Chiamalo come ti piace, ma non credo che queste idee siano così nuove (dal 1996)
https://archive.fortune.com/magazines/fortune/fortune_archive/1996/07/08/214357/index.htm