#MeToo arriva al Metaverse: “Eccomi, essere virtualmente tentare”

Per favore, condividi questa storia!
Qualunque sia il comportamento criminale o vile che esiste nel mondo reale, può esistere e esisterà anche nel mondo virtuale. Già, una donna beta-tester per una piattaforma software del metaverso ha riferito di essere stata inaspettatamente tentata da uno sconosciuto. Il metaverso è inevitabilmente diretto verso l'illegalità e la depravazione morale, al di fuori della portata del governo, proprio come il "Wild West" del 1800. Editor TN

La scorsa settimana, Meta (la società ombrello precedentemente nota come Facebook) ha aperto l'accesso alla sua piattaforma di social media di realtà virtuale, Horizon Worlds. Le prime descrizioni della piattaforma la fanno sembrare divertente e salutare, facendo paragoni con Minecraft. In Horizon Worlds, fino a 20 avatar possono riunirsi alla volta per esplorare, uscire e costruire all'interno dello spazio virtuale.

Ma non tutto è stato caldo e sfocato. Secondo Meta, il 26 novembre un beta tester ha riportato qualcosa di profondamente preoccupante: era stata tentare da uno sconosciuto su Horizon Worlds. Il 1° dicembre, Meta ha rivelato di aver pubblicato la sua esperienza nel gruppo di beta testing di Horizon Worlds su Facebook.

La revisione interna di Meta dell'incidente ha rilevato che il beta tester avrebbe dovuto utilizzare uno strumento chiamato "Safe Zone" che fa parte di una suite di funzioni di sicurezza integrate in Horizon Worlds. Safe Zone è una bolla protettiva che gli utenti possono attivare quando si sentono minacciati. Al suo interno, nessuno può toccarli, parlare con loro o interagire in alcun modo fino a quando non segnalano che vorrebbero che la zona sicura fosse revocata.

Vivek Sharma, il vicepresidente di Horizon, ha definito l'incidente a tentoni "assolutamente sfortunato", raccontando a The Verge, "Questo è ancora un buon feedback per noi perché voglio rendere [la funzione di blocco] banalmente facile e trovabile."

Non è la prima volta che un utente viene tentato in VR, né, sfortunatamente, sarà l'ultima. Ma l'incidente mostra che finché le aziende non scopriranno come proteggere i partecipanti, il metaverso non potrà mai essere un luogo sicuro.

“Eccomi lì, a farmi tentare virtualmente”

Quando Aaron Stanton ha saputo dell'incidente a Meta, è stato trasportato nell'ottobre 2016. Fu allora che un giocatore, Jordan Belamire, scrisse un lettera aperta su Medium descrivendo di essere tentare in Quivr, un gioco co-progettato da Stanton in cui i giocatori, muniti di arco e frecce, sparano agli zombi.

Nella lettera, Belamire descriveva l'ingresso in una modalità multiplayer, in cui tutti i personaggi erano esattamente gli stessi tranne che per le loro voci. “Tra un'ondata di zombi e demoni da abbattere, mi trovavo vicino a BigBro442, in attesa del nostro prossimo attacco. Improvvisamente, l'elmetto disincarnato di BigBro442 mi ha affrontato di fronte. La sua mano fluttuante si avvicinò al mio corpo e iniziò a strofinarmi virtualmente il petto. 'Fermare!' Ho pianto... Questo lo ha spinto avanti, e anche quando mi sono voltato da lui, mi ha inseguito, facendo movimenti di presa e pizzicamento vicino al mio petto. Incoraggiato, ha persino spinto la mano verso il mio cavallo virtuale e ha iniziato a strofinare.

"Eccomi lì, praticamente a tentare in una fortezza innevata con mio cognato e mio marito che guardavano."

Stanton e il suo cofondatore, Jonathan Schenker, hanno immediatamente risposto con un scusa e una correzione in-game. Gli avatar sarebbero in grado di allungare le braccia in un gesto a V, che allontanerebbe automaticamente eventuali trasgressori.

Stanton, che oggi guida il VR Institute for Health and Exercise, afferma che Quivr non ha tracciato i dati su quella funzione, "né penso che sia stata utilizzata molto". Ma Stanton pensa spesso a Belamire e si chiede se avrebbe potuto fare di più nel 2016 per prevenire l'incidente avvenuto a Horizon Worlds qualche settimana fa. "C'è molto di più da fare qui", dice. "Nessuno dovrebbe mai dover fuggire da un'esperienza VR per sfuggire alla sensazione di impotenza."

Le molestie sessuali in realtà virtuale sono molestie sessuali, punto e basta

Una recente recensioni degli eventi intorno all'esperienza di Belamire pubblicati sulla rivista per la Digital Games Research Association ha rilevato che "molte risposte online a questo incidente sono state sprezzanti nei confronti dell'esperienza di Belamire e, a volte, abusive e misogine... contesto virtuale e giocoso in cui si è verificato.” Belamire svanì dalla vista e non riuscii a trovarla online.

Un argomento di dibattito costante sulle bacheche dopo l'articolo di Belamire su Medium era se ciò che aveva vissuto fosse stato o meno effettivamente a tentoni se il suo corpo non fosse stato toccato fisicamente.

"Penso che le persone dovrebbero tenere a mente che le molestie sessuali non hanno mai dovuto essere una cosa fisica", afferma Jesse Fox, professore associato presso la Ohio State University che studia le implicazioni sociali della realtà virtuale. “Può essere verbale e sì, può essere anche un'esperienza virtuale.

Katherine Cross, che fa ricerche sulle molestie online presso l'Università di Washington, afferma che quando la realtà virtuale è immersiva e reale, anche il comportamento tossico che si verifica in quell'ambiente è reale. "Alla fine della giornata, la natura degli spazi di realtà virtuale è tale da essere progettati per indurre l'utente a pensare di trovarsi fisicamente in un determinato spazio, che ogni sua azione corporea avvenga in un ambiente 3D", afferma . "Fa parte del motivo per cui le reazioni emotive possono essere più forti in quello spazio e perché la realtà virtuale attiva lo stesso sistema nervoso interno e le stesse risposte psicologiche".

Questo era vero nel caso della donna che è stata palpeggiata su Horizon Worlds. Secondo The Verge, il suo post recitava: "Le molestie sessuali non sono uno scherzo su Internet normale, ma essere in VR aggiunge un altro livello che rende l'evento più intenso. Non solo sono stato tentato ieri sera, ma c'erano altre persone lì che hanno sostenuto questo comportamento che mi ha fatto sentire isolato nel Plaza [lo spazio di raccolta centrale dell'ambiente virtuale]”.

Le aggressioni e le molestie sessuali nei mondi virtuali non sono una novità, né è realistico aspettarsi un mondo in cui questi problemi scompariranno completamente. Finché ci sono persone che si nasconderanno dietro gli schermi dei loro computer per eludere la responsabilità morale, continueranno a verificarsi.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

6 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
elle

Sia che i demoni del sesso raccapriccianti reali o virtuali senza confini abbondano. Immagino che l'esperienza virtuale sarà anche peggiore della vita reale. Ma aspetta! Al software deve essere detto di disattivare la modalità a tentoni per evitare che una persona venga molestata dai brividi e, te lo prometto, i futuri pedofili si accumuleranno su questo orrore dell'intelligenza artificiale per ottenere un facile accesso per brancolare e manipolare i bambini ignari. Gli sviluppatori non hanno impostato l'avvio per la protezione automatica dalle bolle: NO. L'utente deve essere acceso per proteggersi. WTF? CHI la pensa così quando sono coinvolti i bambini? Quindi, ora c'è un... Per saperne di più »

[…] Leggi di più: MeToo arriva al Metaverse: “Eccomi, essere virtualmente tentare” […]

[…] Molte donne parlano di essere molestate sessualmente nel Metaverso. Un utente beta è stato molestato verbalmente e sessualmente sulla piattaforma VR di Facebook/Meta, Horizon World. […]

[...] たくさん の 女性 は メタ バ バ で セクハラ さ れ ます ベ ベ ベ ベ ベ ユ ベ ベ ベ ベ ベ ベ ユ ユ ザ ベ ー ム の の の の Vr プラットフォ プラットフォ プラットフォ である である の の の で 口頭 および および セクハラ を 受け 口頭 および. [...]

[…] Molte donne parlano di subire pressioni sessualmente all'interno del Metaverso. Una persona beta era abituata a subire pressioni verbali e sessuali sulla piattaforma VR di Fb/Meta, Horizon Global. […]

[…] Molte donne parlano di essere molestate sessualmente nel Metaverso. Un utente beta è stato molestato verbalmente e sessualmente sulla piattaforma VR di Facebook/Meta, Horizon World. […]