Metaverse: tecnocrati scatenati che credono che stiamo già vivendo in una simulazione

Per favore, condividi questa storia!
Per i tecnocrati che già vivono in una bolla intellettuale staccata dalla realtà e credono che l'universo sia già una gigantesca simulazione, il Metaverso è il veicolo perfetto e naturale per creare una nuova realtà. Se tutto è comunque virtuale, pensano, qual è il problema nel crearne uno tuo? Uno è solo un'estensione dell'altro. ⁃ Editore TN

Immagina che quando i tuoi bisnonni erano adolescenti, mettessero le mani su un nuovo gadget rivoluzionario, il primo sistema di intrattenimento di realtà virtuale completamente immersivo al mondo. Non erano quegli stupidi occhiali che vedi ovunque adesso. Questo dispositivo era più Matrix-y: un'elegante fascia imbottita di elettrodi che in qualche modo attingeva direttamente al sistema percettivo del cervello umano, sostituendo qualsiasi cosa chi la indossava vedesse, udisse, sentisse, annusasse e persino assaporasse con nuove sensazioni generate da una macchina.

Il dispositivo è stato un successone; le fasce magiche divennero presto un fatto inevitabile della vita quotidiana delle persone. I tuoi bisnonni, infatti, si sono incontrati a Headbandland, e i loro figli, i tuoi nonni, raramente hanno incontrato il mondo al di fuori di esso. Le generazioni successive - i tuoi genitori, tu - non l'hanno mai fatto.

Tutto ciò che hai mai conosciuto, l'intero universo che chiami realtà, ti è stato alimentato da una macchina.

Questo, comunque, è il tipo di scenario a cui continuo a pensare mentre rifletto ipotesi di simulazione — l'idea, ultimamente molto discussa tra tecnologi e filosofi, che il mondo intorno a noi possa essere un frutto digitale, qualcosa come il mondo simulato di un videogioco.

L `idea non e` nuova. Esplorare la natura sottostante della realtà è stata un'ossessione dei filosofi sin dai tempi di Socrate e Platone. Sin da "The Matrix", tali nozioni sono diventate un punto fermo cultura pop, pure. Ma fino a poco tempo fa l'ipotesi della simulazione era una questione di accademici. Perché dovremmo anche considerare che la tecnologia potrebbe creare simulazioni indistinguibili dalla realtà? E anche se una cosa del genere fosse possibile, che differenza farebbe la conoscenza della simulazione per qualcuno di noi bloccato nel qui e ora, dove la realtà sembra fin troppo tragicamente reale?

Per questi motivi, ho saltato molti dei dibattiti sull'ipotesi della simulazione che sono ribollenti nelle comunità tecnologiche dall'inizio degli anni 2000, quando Nick Bostrom, un filosofo di Oxford, ha lanciato l'idea in un saggio ampiamente citato.

Ma un nuovo libro sconvolgente del filosofo David Chalmers – “Reality+: Virtual Worlds and the Problems of Philosophy” – mi ha trasformato in un simulazionista hard-core.

Dopo aver letto e parlato con Chalmers, sono arrivato a credere che il mondo in arrivo della realtà virtuale potrebbe un giorno essere considerato altrettanto reale quanto la realtà reale. Se ciò accade, la nostra realtà attuale sarà immediatamente messa in dubbio; dopo tutto, se potessimo inventare mondi virtuali significativi, non è plausibile che anche qualche altra civiltà da qualche altra parte nell'universo possa averlo fatto? Eppure, se è possibile, come potremmo sapere che non siamo già nella sua simulazione?

La conclusione sembra inevitabile: potremmo non essere in grado di dimostrare di essere in una simulazione, ma perlomeno sarà una possibilità che non possiamo escludere. Ma potrebbe essere di più. Chalmers sostiene che se fossimo in una simulazione, non ci sarebbe motivo di pensare che sia l'unica simulazione; allo stesso modo in cui molti computer diversi oggi eseguono Microsoft Excel, molte macchine diverse potrebbero eseguire un'istanza della simulazione. Se così fosse, i mondi simulati supererebbero di gran lunga i mondi non-sim, il che significa che, solo per una questione di statistica, non sarebbe solo possibile che il nostro mondo sia una delle tante simulazioni, ma è probabile. Come dice Chalmers, "Probabilmente siamo sim".

Chalmers è professore di filosofia alla New York University e ha trascorso gran parte della sua carriera a pensare al mistero della coscienza. È meglio conosciuto per aver coniato la frase "il difficile problema della coscienza", che, grosso modo, è una descrizione di la difficoltà di spiegare il perché una certa esperienza sembra tale per l'essere che la sta vivendo. (Non preoccuparti se questo ti fa male alla testa; non è chiamato il problema difficile per niente.)

Chalmers afferma di aver iniziato a riflettere profondamente sulla natura della realtà simulata dopo aver utilizzato visori VR come Oculus Quest 2 e aver realizzato che la tecnologia è già abbastanza buono per creare situazioni che sembrano visceralmente reali.

La realtà virtuale sta ora avanzando così rapidamente che sembra abbastanza ragionevole supporre che il mondo all'interno della VR potrebbe un giorno essere indistinguibile dal mondo esterno. Chalmers dice che questo potrebbe accadere entro un secolo; Non sarei sorpreso se superassimo quel traguardo nel giro di pochi decenni.

Ogni volta che accadrà, lo sviluppo di una realtà virtuale realistica sarà sconvolgente, per ragioni sia pratiche che profonde. Quelle pratiche sono ovvie: se le persone possono facilmente passare dal mondo fisico a quello virtuale che sembra esattamente come il mondo fisico, quale dovremmo considerare reale?

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

4 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Lutero

Ciò che i tecnocrati vogliono creare è una "simulazione controllata" di cui il "metaverso o cloud" sarebbe sempre la fonte. Ciò significa che un fattore megalomane è al lavoro basato sull'IA (vedi "The Matrix" 1999), che l'esercito americano intende mettere in atto con (DARPA e agenzie di intelligence come la NSA), l'FBI e la CIA. Cosa (di più) potrebbe andare storto con questi sostenitori del "grande fratello" al timone?

Paul B.

Questa è solo un'altra perversione del cristianesimo. Dio ha creato l'universo e tutto ciò che contiene, e lo mantiene in esistenza; “In Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Non è una sorta di simulazione? E alla fine dei tempi disse che avrebbe creato un nuovo Cielo e una nuova Terra. Non è questo Dio essenzialmente che sta inventando una nuova simulazione per così dire?

martyn

Penso che tu abbia ragione, Paolo. Una volta ho sentito un insegnante della Bibbia dire che il termine anticristo può essere interpretato come invece di cristo. Non l'ho mai dimenticato perché suona vero per me. Il diavolo tira sempre fuori qualche tipo di sostituto della verità. E a volte, quel sostituto è terribilmente convincente. Non sto dicendo che questa tecnologia venga dal diavolo. Ma dirò che se qualcuno crede che ciò in cui stiamo attualmente vivendo sia un'esperienza VR, quella persona ha creduto a una bugia (dal diavolo). Se stiamo vivendo in un mondo VR in questo momento,... Per saperne di più »