Oggi lo conosci come sviluppo sostenibile, economia verde, New Deal verde, ecc. Nel 1973 la Commissione lo ha definito a Nuovo ordine economico internazionale. La fonte di una crisi non aveva importanza per loro. Una crisi naturale è stata un'opportunità tanto quanto una crisi creata, che erano anche esperti nel creare. La crisi energetica del 1973 è stata inventata, così come il riscaldamento globale e il cambiamento climatico.
Le amministrazioni Bush e Obama sono state dominate dai membri della Commissione, ma hanno un ruolo di base nella presidenza di Trump. Tuttavia, l'emergere del trilaterale Michael Bloomberg come candidato presidenziale di spicco è di cattivo auspicio per il fatto che la Commissione vuole tornare agli occhi del pubblico.
Per avere un'idea completa di queste connessioni, ti consiglio di leggere il mio libro Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation. Se hai dubbi su questo libro, leggi il recensioni su Amazon.
Per un elenco attuale dei membri della Commissione trilaterale, clicca qui. ⁃ Editor TN
Un paio di anni fa ho pubblicato un articolo che ha dato una breve panoramica della Commissione trilaterale, citando direttamente da numerosi ex membri dell'istituzione e come il loro obiettivo generale fosse l'integrazione degli stati nazionali a spese dell'autodeterminazione.
È stato nell'articolo in cui ho sostenuto che il modello prevalente per i globalisti che risale almeno alla prima guerra mondiale è stato quello di usare la crisi come un'opportunità, prima istigando periodi di caos prima di presentarsi come l'ordine per le successive turbolenze. Quattro delle più grandi istituzioni mondiali del mondo - la Banca dei regolamenti internazionali, il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e le Nazioni Unite - sono state fondate su questo principio. Senza una serie di crisi non ci sarebbe stata alcuna ragione per la loro esistenza.
Una tendenza negli ultimi anni è stata come in mezzo al conflitto geopolitico organismi globali e leader mondiali hanno chiesto l'Unione europea e la Organizzazione mondiale del commercio subire riforme sostanziali sulla scia di un aumento del nazionalismo politico e del protezionismo. La spinta alla riforma è stata ampiamente giustificata dal fatto cheordine globale basato su regole"- portato fuori dalle rovine della seconda guerra mondiale - è minacciato, e tutto come conseguenza diretta della crescita dei movimenti anti-globalizzazione che sono spesso caratterizzati come"populismo'.
Quindi, se le istituzioni globali vogliono ampliare il loro livello di potere attraverso una centralizzazione più profonda, dove si inserisce esattamente la Commissione trilaterale? All'inizio di questo mese mi è capitato per caso su un blog chiamato "Dorset Eye", lanciato nel 2012 e descritto come"una rivista di media cittadini online in cui i membri del pubblico locale, nazionale e internazionale fanno sentire la loro voce'.
Uno dei recenti articoli di Dorset Eye incentrato sulla Commissione trilateralee ha fatto riferimento a un rapporto pubblicato dall'istituzione nell'estate del 2019 intitolato "Democrazie sotto stress: ricreare la Commissione trilaterale per rivitalizzare la nostra Democrazie per sostenere l'ordine internazionale basato sulle regole'. Stranamente, la brochure in questione non è direttamente accessibile dal sito web della Commissione Trilaterale. Una ricerca su Google per il documento produce un autentico e file PDF scaricabile, ma nessuna posizione effettiva sulla pagina Web del gruppo. Per qualsiasi motivo, la Commissione non ha reso questo documento facilmente accessibile.
Prima di esaminare alcuni dei dettagli contenuti nell'opuscolo, va notato che la sua pubblicazione è arrivata due anni dopo la morte nel 2017 dei due membri fondatori della Commissione Trilaterale: David Rockefeller e Zbigniew Brzezinski. Seguì anche la morte di Peter Sutherland, che fu presidente europeo della Commissione dal 2001 al 2010 e anche ex presidente della Goldman Sachs. In particolare, con Rockefeller e Brzezinski ormai deceduti, la Commissione trilaterale vede ora la necessità di "ricreare'se stesso e portare avanti il lavoro del padre fondatore.
Nella sintesi della brochure, la Commissione osserva come "l'ordine globale che sembrava così invincibile alla fine della guerra fredda è ora in dubbio':
Se il mondo si dimostrerà in grado di affrontare i problemi più urgenti per l'umanità oggi dipenderà in parte dalla capacità delle democrazie avanzate di superare il loro attuale malessere e lavorare insieme come hanno fatto negli ultimi decenni.
Organizzazione di quarantacinque anni, la Commissione trilaterale si sta ricreando come leader e risorsa indispensabile in questo sforzo.
Parlano di 'riscoprendo le loro radici''affilatura"la loro missione e la necessità di"rigenerante"la loro appartenenza - tutto con il pretesto di superare le sfide del 21 ° secolo e di"rispettare l'ordine internazionale basato sulle regole. '
Una delle principali sfide, secondo la Commissione, è che mentre 'la spinta verso una più profonda integrazione e una maggiore globalizzazione sembrava irreversibile fino a pochi anni fa', il 'conseguenze indesiderate di queste tendenze - dalla disuguaglianza all'alienazione culturale - hanno alimentato nuove forme di malcontento, stimolando un aumento del populismo e del nazionalismo nelle economie e nelle democrazie più avanzate del mondo. '
La Commissione si apre come soluzione affermando che "le istituzioni di oggi, sia globali che nazionali, sembrano mal equipaggiate per affrontare queste tendenze e garantire il mantenimento dell'ordine internazionale basato sulle regole. '
Citano come l'aumento del populismo e del nazionalismo abbia portato le nazioni di tutto il mondo a diventare "compromesso da divisioni interne e governato da istituzioni che non sono più adatte alle realtà del giorno. '
Come prevedibile, la Commissione ha un piano per far fronte a queste sfide. In primo luogo, richiederà che le democrazie del Nord America, dell'Europa e dell'Asia siano "rivitalizzato"e per lo spurgo di"regimi autoritari che guadagnano fiducia e affermandosi più saldamente sulla scena globale.' In secondo luogo, per questo 'rinnovamento democratico'essere realizzabile, lo farà'richiedono nuove voci e pensieri da tutti i segmenti di queste società. '
Una via potenziale per "rinnovarel'è l'adozione a livello nazionale del New Deal verde ideato dall'ONU, sostenuto pesantemente negli Stati Uniti da Alexandria Ocasio-Cortez. Vieni alle elezioni del 2024, sarà eleggibile a trentacinque anni per candidarsi alla presidenza.
Ma a quanto pare, la spinta della Commissione trilaterale ad avviare le riforme è più immediata di quattro anni nel futuro. Tra i presunti regimi autoritari e il crollo dell'ordine internazionale, si ritengono in una posizione ideale per affrontare "mali globali':
La Commissione trilaterale è pronta a svolgere un ruolo vitale in questa rivitalizzazione sforzo e cerca di tornare a essere una casa analitica per valutare gli stress sulle democrazie avanzate, offrendo soluzioni per affrontarle e catalizzando la cooperazione tra questi paesi a livello economico, politico e di sicurezza globale questioni.
Come indicato nell'opuscolo, uno degli scopi della creazione della Commissione trilaterale nel 1973 era quello di "sostenere un ordine commerciale assediato.' Quando si considera l'aumento del protezionismo politico, il commercio è in prima linea nella discussione. Oltre alle future relazioni commerciali tra il Regno Unito e l'UE e il conflitto commerciale in corso tra Stati Uniti e Cina, ora c'è l'elemento aggiunto del Coronavirus che minaccia di limitare le catene di approvvigionamento globali. Nel loro insieme, è un crogiolo di crisi in via di sviluppo.
Non sorprende che la Commissione si consideri "univocamente adatto per affrontare il molte sfide che sono comuni alle democrazie avanzate e per stimolare una maggiore cooperazione attraverso di esse':
È l'unica organizzazione che riunisce tutti i paesi interessati in questo trilaterale struttura, posizionandolo bene per collegare esperti, istituzioni e altre entità diagnosticare ciò che sta sforzando queste democrazie e prescrivere misure per sostenerle.
Per coincidenza o meno, nel dettaglio di come la struttura internazionale della Commissione è in grado di soddisfare "problemi globali urgenti', uno degli esempi forniti per questo è nel trattamento delle pandemie. Anche la proliferazione nucleare, i cambiamenti climatici e il protezionismo sono riconosciuti come problemi.
Come ho scritto in precedenza, le radici della Commissione derivano dal settore bancario. Il fondatore David Rockefeller era il presidente della banca Chase Manhattan e un tempo otto membri del consiglio di Chase erano membri della Commissione Rockefeller. Uno sguardo all'elenco dei membri per il 2020 mostra che la Commissione rimane ampiamente popolata da interessi aziendali nei settori bancario, petrolifero e dei media. Troverete inoltre come parte della composizione ex primi ministri e membri dei parlamenti nazionali. Nel Regno Unito uno degli esempi più notevoli è Keir Starmer, che attualmente si candida a diventare il prossimo leader del partito laburista. Ne fa parte anche Michael Bloomberg, che si candida a essere il candidato democratico alle elezioni americane.
Ciò che è iniziato come un'organizzazione elitaria rimane così oggi dato che rimane dominato dal CEO, dai presidenti e dai rappresentanti di alcune delle più grandi corporazioni e giurisdizioni politiche del pianeta.
In occasione di un evento speciale nel 1998 per segnare 25 anni della Commissione trilaterale, un elenco di sostenitori finanziari dal 1973 al 1998 è stato pubblicato per mostrare nomi come Exxon Corporation, AT&T Foundation, The Coca-Cola Company, The First National Bank of Chicago, Morgan Stanley & Co e Goldman Sachs. Un elenco per i giorni nostri non è immediatamente disponibile.
Mettendolo da parte, nell'elaborare un 'nuova missione più mirata", la Commissione trilaterale ha identificato una manciata di temi in cui prevede di tornare regolarmente. Uno di questi è il populismo. Se la Commissione sta segnalando che il populismo sarà uno dei temi principali del loro futuro, suggerisce che la ripresa del nazionalismo e del protezionismo ha ancora qualche strada da percorrere. Quando leggete tra le righe, anticipano che le ramificazioni del populismo vedranno la frattura dell'ordine di base internazionale, e quindi richiederà il ringiovanimento degli organismi globali, ad esempio una maggiore centralizzazione dei poteri, per far fronte.
Un'altra interessante dichiarazione della Commissione è che sono "identificare anche le questioni che possono essere avanzate dal suo mix di politici e leader aziendali e che non richiedono necessariamente che l'adozione da parte dei governi nazionali abbia un impatto.' Legato all'intera narrativa del crollo del 'ordine globale basato su regole"è il modo in cui le amministrazioni nazionali rischiano di diventare impotenti nel far fronte alle sfide internazionali. Questo passaggio potrebbe suggerire che in futuro il modello tradizionale di legislazione governativa - spesso diffamato per non essere abbastanza deciso o disposto a combattere questioni come il cambiamento climatico - potrebbe essere aggirato a favore della governance globale. Un mondo in cui gli interessi corporativi al passo con le istituzioni globali riformate diventano in effetti un legislatore internazionale.
Questa teoria è forse ulteriormente rafforzata quando la Commissione afferma che oraconcentrarsi sulla tendenza alle tensioni che compromettono le capacità delle democrazie avanzate di oggi di affrontare collettivamente i dilemmi globali.' Sono convinto che senza questi 'ceppi", la Commissione non ha motivi sufficienti per poter giustificare il progresso della loro sfera di influenza.
La brochure non lascia dubbi sul fatto che la Commissione sia "rifacimento stesso'. Uno dei modi in cui vuole farlo è attraverso "iniettando prescrizioni nuove e innovative nella nazione dibattito e processo governativo' realizzare 'migliore politica interna ed estera risultati. '
Con numerosi organi di informazione globali rappresentati presso la Commissione, insieme a importanti interessi aziendali, sembrano ben posizionati per iniziare a modellare questi "prescrizioni"e dirigere il futuro discorso pubblico attraverso i media della stampa nazionale e dei social media. Dopotutto, all'interno dell'adesione vi sono giornalisti dal Regno Unito, dall'Europa e dagli Stati Uniti, un collegamento che rende molto più semplice la diffusione delle informazioni dal livello trilaterale alla popolazione generale.
Questo non sarà l'ultimo esempio di cui apprendiamo delle istituzioni globali che cercano riforme su larga scala nella crescente instabilità geopolitica. Il maggior livello di caos inflitto agli stati nazionali non farà che rafforzare la mano della Commissione Trilaterale e di altri per sostituire la sovranità nazionale a favore di soluzioni concepite a livello globale.
[…] Fonte: https://www.technocracy.news/trilateral-commission-masters-of-crisis-management-for-reform/ [...]