Rivolgendosi oggi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Presidente dello Zimbabwe ha sottolineato che compromessi o mezze misure, che erano inevitabili, persino inevitabili, nello sviluppo del 2030 Agenda per lo sviluppo sostenibile, non ha spazio nella sua fase di attuazione.
“Abbiamo bisogno di un impegno sincero, sincero e totale da parte di tutti per l'attuazione di questoDiaro se non è per unirsi a molte altre precedenti agende globali ben fatte che si sono concluse con un fallimento e una mancata consegna ", ha sottolineato Robert Mugabe nel suo indirizzo.
"Speriamo che questa volta, questa agenda incontrerà un destino migliore", ha aggiunto, sottolineando che è stato incoraggiato a vedere i passi intrapresi a vari livelli nell'ultimo anno per implementare l'agenda 2030 e il Addis Abeba Agenda d'azione sul finanziamento per lo sviluppo.
Per quanto riguarda l'attuazione dell'agenda di sviluppo globale a livello nazionale, Mugabe ha riferito che la visione e le aspirazioni del programma di sviluppo nazionale del suo paese, l'agenda dello Zimbabwe per la trasformazione socio-economica sostenibile è "sostanzialmente la stessa" di quella globale.
Ha detto, tuttavia, che il più grande ostacolo che il Paese deve affrontare per il raggiungimento dell'Agenda 2030 è "l'onere delle sanzioni punitive e atroci imposte" allo Zimbabwe.
Notando che lo Zimbabwe ha ricevuto sanzioni dagli Stati Uniti e da altri paesi occidentali per alcuni anni 16, ha dichiarato: “Come paese, siamo puniti collettivamente per l'esercizio dell'unico principio primordiale sancito dal Carta delle Nazioni Unite, quello dell'indipendenza sovrana "e ha aggiunto che lo Zimbabwe è punito per aver fatto" ciò che fanno tutte le altre nazioni, cioè rispondere e prendersi cura degli interessi fondamentali del nostro popolo ".
Sottolineando che tutti devono essere vincolati dai loro impegni nei confronti dell'agenda 2030, il presidente Mugabe ha invitato il Regno Unito, gli Stati Uniti e i loro alleati a "rimuovere le sanzioni illegali e ingiustificate contro il mio paese e il suo popolo".
Ha anche affermato che, secondo i principi della Carta delle Nazioni Unite, l'organizzazione è tenuta a lavorare per garantire la piena realizzazione dei diritti di autodeterminazione per il popolo del Sahara occidentale.
Inoltre, elogiando gli sforzi per rendere inclusivo e trasparente il processo di selezione del prossimo Segretario generale delle Nazioni Unite, il Presidente ha affermato che il maggiore coinvolgimento dell'Assemblea generale non maschera "l'opacità" del processo in seno al Consiglio di sicurezza, e che nonostante i numerosi appelli per la riforma di quel corpo membro di 15, non vi sono stati progressi.
Concludendo le sue osservazioni, Mugabe ha applaudito alla guida delle attuali Nazioni Unite Segretario generale Ban Ki-moon nel mobilitare l'intero sistema delle Nazioni Unite e la comunità internazionale per collaborare con l'Africa per fermare e respingere l'epidemia di Ebola che ha causato migliaia di vittime e ha minato lo sviluppo socio-economico nel continente.
Nelle sue osservazioni, il presidente Filipe Jacinto Nyusi del Mozambico ha dichiarato all'Assemblea che la realizzazione dell'Agenda 2030 ha richiesto un impegno collettivo per rafforzare le istituzioni multilaterali di tutti gli interessati.
“A tal fine continuiamo a difendere l'importante necessità di: riformare le Nazioni Unite, in generale, e il Consiglio di sicurezza in particolare; adeguare l'architettura delle istituzioni finanziarie internazionali nell'ambito dell'agenda di azione di Addis Abeba; e promuovere la cooperazione tra le Nazioni Unite e le organizzazioni economiche regionali, in particolare per la prevenzione e la risoluzione dei conflitti ", ha affermato.
Molti stati africani propongono di ampliare il Consiglio dei membri di 15, dove i cinque membri permanenti hanno poteri di veto, per includere i membri permanenti che rappresentano il loro continente.
"Non vediamo l'ora di concretizzare le desiderate riforme delle Nazioni Unite al fine di rendere questa organizzazione più democratica e più rappresentativa e al servizio di tutte le nazioni e tutti i popoli del mondo", ha dichiarato Nyusi.