Voglio dedicare gran parte del mio tempo rimanente a un altro problema globale: l'ascesa e il comportamento monopolistico delle gigantesche società di piattaforme IT. Queste aziende hanno spesso svolto un ruolo innovativo e liberatorio. Ma poiché Facebook e Google sono diventati monopoli sempre più potenti, sono diventati ostacoli all'innovazione e hanno causato una varietà di problemi di cui stiamo solo iniziando a prendere coscienza.
Le aziende guadagnano i loro profitti sfruttando il loro ambiente. Le compagnie minerarie e petrolifere sfruttano l'ambiente fisico; le società di social media sfruttano l'ambiente sociale. Ciò è particolarmente nefasto perché le società di social media influenzano il modo in cui le persone pensano e si comportano senza che nemmeno ne siano consapevoli. Ciò ha conseguenze negative di vasta portata sul funzionamento della democrazia, in particolare sull'integrità delle elezioni.
https://www.youtube.com/watch?v=UDmJcEB7O0c
La caratteristica distintiva delle società di piattaforme Internet è che sono reti e godono di rendimenti marginali in aumento; ciò spiega la loro crescita fenomenale. L'effetto di rete è davvero senza precedenti e trasformativo, ma è anche insostenibile. Facebook ha impiegato otto anni e mezzo per raggiungere un miliardo di utenti e metà del tempo per raggiungere il secondo miliardo. A questo ritmo, Facebook finirà le persone per convertirsi in meno di 3 anni.
[the_ad id = "11018 ″]Facebook e Google controllano efficacemente oltre la metà di tutte le entrate pubblicitarie su Internet. Per mantenere il dominio, devono espandere le loro reti e aumentare la loro quota di attenzione degli utenti. Attualmente lo fanno fornendo agli utenti una piattaforma conveniente. Più tempo gli utenti trascorrono sulla piattaforma, più prezioso diventano per le aziende.
I fornitori di contenuti contribuiscono anche alla redditività delle società di social media perché non possono evitare di utilizzare le piattaforme e devono accettare i termini offerti.
L'eccezionale redditività di queste aziende è in gran parte una funzione della loro evitamento della responsabilità e del pagamento per i contenuti sulle loro piattaforme.
Sostengono che stanno semplicemente distribuendo informazioni. Ma il fatto che siano distributori quasi monopolistici li rende servizi pubblici e dovrebbero sottoporli a normative più severe, volte a preservare la concorrenza, l'innovazione e un accesso universale equo e aperto.
Il modello di business delle società di social media si basa sulla pubblicità. I loro veri clienti sono gli inserzionisti. Ma a poco a poco sta emergendo un nuovo modello di business, basato non solo sulla pubblicità ma sulla vendita di prodotti e servizi direttamente agli utenti. Sfruttano i dati che controllano, raggruppano i servizi offerti e utilizzano prezzi discriminatori per conservare per sé maggiori vantaggi che altrimenti dovrebbero condividere con i consumatori. Ciò migliora ulteriormente la loro redditività, ma il raggruppamento di servizi e prezzi discriminatori minano l'efficienza dell'economia di mercato.
Le società di social media ingannano i loro utenti manipolando la loro attenzione e indirizzandola verso loro propri scopi commerciali. Progettano deliberatamente la dipendenza dai servizi che forniscono. Questo può essere molto dannoso, in particolare per gli adolescenti. Esiste una somiglianza tra piattaforme Internet e società di gioco. I casinò hanno sviluppato tecniche per agganciare i giocatori al punto in cui scommettono via tutti i loro soldi, anche i soldi che non hanno.
Qualcosa di molto dannoso e forse irreversibile sta accadendo all'attenzione umana nella nostra era digitale. Non solo distrazione o dipendenza; le società di social media stanno inducendo le persone a rinunciare alla propria autonomia. Il potere di plasmare l'attenzione delle persone è sempre più concentrato nelle mani di alcune aziende. Ci vuole uno sforzo reale per affermare e difendere quella che John Stuart Mill ha definito "la libertà della mente". Esiste la possibilità che una volta persi, le persone che crescono nell'era digitale avranno difficoltà a riguadagnarlo. Ciò può avere conseguenze politiche di vasta portata. Le persone senza la libertà di mente possono essere facilmente manipolate. Questo pericolo non incombe solo in futuro; ha già svolto un ruolo importante nelle elezioni presidenziali statunitensi di 2016.
Soros il globalista Luciferian; non c'è altro da dire