La polizia chiede sempre più a Google e ad altre aziende tecnologiche dati su chi era, dove e quando. Due giudici hanno dichiarato non valido lo strumento investigativo in un caso di Chicago.
Nel 2018, il 23enne Jorge Molina è stato arrestato e incarcerato per sei giorni con l'accusa di aver ucciso un altro uomo. La polizia di Avondale, in Arizona, a circa 20 miglia da Phoenix, ha trattenuto Molina per interrogatorio. Secondo un rapporto della polizia, gli agenti gli hanno detto che sapevano "al cento per cento, senza dubbio", il suo telefono era sulla scena del crimine, sulla base dei dati di Google. In effetti, Molina non c'era. Aveva semplicemente prestato un vecchio telefono all'uomo in seguito arrestato. Il telefono era ancora connesso al suo account Google.
Le informazioni sul telefono di Molina provenivano da un mandato di recinzione geografica, una tecnica investigativa relativamente nuova e sempre più popolare utilizzata dalla polizia per rintracciare le posizioni dei sospetti. Tradizionalmente, la polizia identifica un sospetto, quindi emette un mandato per perquisire la casa o gli effetti personali della persona.
I mandati di geofence funzionano al contrario: la polizia inizia con un'ora e una posizione e richiede dati a Google o a un'altra azienda tecnologica sui dispositivi nell'area in quel momento. Le aziende poi forniscono tipicamente dati anonimi sui dispositivi presenti nell'area. La polizia usa i propri strumenti investigativi per restringere questo elenco. Quindi possono chiedere informazioni più specifiche, spesso un indirizzo e-mail o un nome del titolare dell'account, per un telefono nell'elenco più ristretto.
I critici affermano che il processo è una violazione della privacy, che spesso sottopone molte persone a una perquisizione incostituzionale. Ora, in una fase rara, due giudici hanno rifiutato richieste di mandato per recinti virtuali e si chiedeva se rispettassero le protezioni del quarto emendamento per le ricerche. I legislatori e gli attivisti vedono le opinioni del tribunale come passi verso un potenziale divieto della pratica.
"È chiaro come un giorno una spedizione di pesca che viola i diritti costituzionali fondamentali delle persone", afferma Dan Quart, membro dell'assemblea dello stato di New York. All'inizio di quest'anno, Quart e il senatore di stato Zellnor Myrie introdotto le bollette ciò impedirebbe alle autorità di utilizzare i dati raccolti dai mandati di geofence. "Non dovrebbe mai essere usato in un'aula di tribunale."
Sebbene relativamente nuova, la pratica sta diventando sempre più comune. Google ha segnalato un aumento del 1,500% delle richieste nel 2018 rispetto al 2017. Il New York Times ha riferito che l'azienda ha ricevuto tanti quanti 180 richieste settimanali l'anno scorso. Gli esperti di privacy dicono a WIRED che non è solo Google. Apple, Uber e Snapchat hanno tutti hanno ricevuto simili richieste.
"Questa è una tattica che può davvero essere mirata a letteralmente qualsiasi azienda", afferma Albert Fox Cahn, fondatore e direttore esecutivo del Surveillance Technology Oversight Project, un'organizzazione senza scopo di lucro per le libertà civili. La legislazione di New York impedirebbe alle forze dell'ordine ottenere dati sulla posizione da società tecnologiche o da qualsiasi broker di dati senza nome che raccoglie i dati da app apparentemente innocue. La legislazione impedirebbe inoltre alle forze dell'ordine di aggirare i mandati di recinzione geografica e acquistare direttamente i dati sulla posizione, come hanno fatto i servizi segreti, è stato scoperto un rapporto di Vice.
Non condividerò mai più questo articolo con nessuno, o qualsiasi altro articolo di Wired. Quando ho seguito il collegamento, Wired ha visualizzato una finestra chiedendomi di accettare la condivisione dei miei dati personali. Quando ho fatto clic sul pulsante Non condividere, è apparso un modulo di contratto di rinuncia chiedendo il mio nome e indirizzo e spiegando che i miei dati sarebbero stati comunque condivisi fintanto che tale condivisione non costituiva una "vendita". Questa è la fine per quanto riguarda Wired. Non visiterò il loro sito né leggerò nessuno dei loro contenuti. Se scelgo di condividere queste informazioni, lo farò... Per saperne di più »
Interessante. Non posso causare questo comportamento su Wired e ho provato diversi browser. D'altra parte, ho installato un blocco popup che potrebbe impedirlo.
Spengo la posizione ma poi il mio fon chiede costantemente di accenderlo, fastidiosa bestia! Ma Google mi fa comunque sapere che è 👓 me mi conosce meglio di qualsiasi altra persona. È ridicolo.