Mentre i legislatori statali cercano di proteggere i diritti di libertà di parola dei loro cittadini con leggi anti-censura sui social media, spesso lo sentiamo Sezione 230 del Federal Communications Decency Act del 1996 prevale su tali leggi statali. Quella linea di pensiero è certamente ciò che Big Tech vuole che le persone credano, ma questa è anche un'applicazione errata della Sezione 230, che protegge solo Big Tech da cause di responsabilità civile riguardanti la censura di materiale sessualmente osceno o eccessivamente violento. Nella stragrande maggioranza dei casi, il discorso politico e il commento culturale non sono sessualmente osceni o eccessivamente violenti.
Ogni volta che si studia la portata e l'applicazione di una legge, la prima cosa che una persona dovrebbe fare è esaminare il linguaggio della legge stessa. Ci sono diversi motivi in parole semplici per cui la Sezione 230 del Communications Decency Act non si applica alla libertà di parola politica.
In primo luogo, il titolo della legge è le comunicazioni Decenza Atto. Non è il Communications Ban Anything You Want Act, il Communications Political Correctness Act, il Communications Politeness Act o il Communications Arbiter of Truth Act. Lo scopo esplicito della normativa è elencato nel titolo: consentire il blocco delle piattaforme Internet indecenza se lo scelgono.
In secondo luogo, la sezione della legge - sezione (c) (2) (A) - che fornisce protezione civile ai provider di Internet è intitolata "Protezione per il blocco e lo screening del materiale offensivo del" buon samaritano ". Il titolo di questa sezione, come il titolo della legge stessa, mostra che lo scopo è quello di garantire la protezione per la censura di una categoria di materiale finita ed esplicitamente definita: materiale “offensivo” e “indecente”.
In terzo luogo, la legge fornisce esempi espliciti di materiale offensivo e indecente che le piattaforme Internet possono censurare. Ogni esempio esplicito implica oscenità sessuale o violenza eccessiva, che rientrano chiaramente e comodamente nel titolo della legge. Il contenuto che è esplicitamente soggetto a censura è quello che è "osceno, osceno, lascivo, sporco, eccessivamente violento, molesto o altrimenti discutibile". Nessuno di questi esempi espliciti è nemmeno lontanamente connesso o simile al discorso politico o al commento culturale.
Quindi come sostengono gli apologeti della Big Tech che la Sezione 230 dà loro carta bianca il potere di censurare e vietare qualsiasi discorso desiderino? Affermano che le ultime tre parole nella sezione (c) (2) (A) - "o altrimenti discutibile" - significano che il Congresso intendeva consentire alle piattaforme Internet di censurare e vietare tutto ciò che vogliono, ben oltre il materiale che è indecente e offensivo. Naturalmente, ciò pone la domanda di buon senso: perché il Congresso dovrebbe intitolare esplicitamente l'Atto come Legge sul decoro delle comunicazioni se il Congresso intendeva garantire protezioni dalla censura riguardo a materiale decente e indecente allo stesso modo? Perché il Congresso dovrebbe porre le protezioni civili per la censura sotto il Buon Samaritano e materiale offensivo se il Congresso intendesse garantire la protezione della censura anche a tutto il resto?
Fortunatamente, non dobbiamo fare affidamento esclusivamente sul buon senso. Il Congresso ha fornito ulteriori istruzioni chiare.
Il linguaggio del Communications Decency Act afferma esplicitamente che è politica del Congresso “incoraggiare lo sviluppo di tecnologie che massimizzano Utente controllo su quali informazioni vengono ricevute da individui, famiglie e scuole ”(enfasi mia). Il Congresso ci sta istruendo che queste protezioni di censura strettamente definite non devono essere applicate in modo ampio e che, a parte queste eccezioni ristrette, il Congresso sta sottolineando che gli utenti stessi (piuttosto che le piattaforme Internet) dovrebbero determinare ciò che condividono e ricevono gli uni dagli altri.
Inoltre, il linguaggio esplicito della sezione (c) (2) (A) afferma che le piattaforme Internet devono stabilire in "buona fede" che il materiale è in contrasto con lo statuto al fine di ottenere l'immunità dalle cause civili. Tuttavia, interpretare le ultime tre parole della sezione (c) (2) (A) per consentire ai provider di Internet di censurare e vietare qualsiasi cosa desiderino, rende superfluo e sciocco il requisito dello statuto di determinazioni in "buona fede". Si può ragionevolmente presumere che il Congresso non includerebbe il requisito di una determinazione in "buona fede" che certi materiali si qualificano per la protezione dalla censura se letteralmente tutto nel mondo si qualifica per la protezione dalla censura.