L'ex capo delle negoziazioni sul clima delle Nazioni Unite afferma che l'ordine esecutivo dell'amministrazione Trump che ripropone le normative sull'energia non deraglierà il punto di riferimento dell'accordo sui cambiamenti climatici di Parigi.
Christiana Figueres, che ha portato quasi paesi 200 a un duro accordo internazionale sui cambiamenti climatici a dicembre 2015, afferma che i cambiamenti delle politiche statunitensi sono un "triste commento" sulla visione del mondo dell'attuale amministrazione, ma che altri paesi rimangono dedicati al clima delle Nazioni Unite accordo.
"Questo è un trattato multilaterale che è già stato ratificato dai paesi 140 e conta, e sicuramente non è a rischio", ha detto Figueres in un'intervista a The World.
"Un paese può scegliere di parcheggiare se stesso, se vuoi, a margine di un'autostrada che ci sta portando molto rapidamente verso la decarbonizzazione, ma [che] non cambia la direzione di viaggio di tutto il resto dei paesi".
Non tutti sono d'accordo.
Oliver Geden, dell'Istituto tedesco per gli affari internazionali e di sicurezza, ha detto a Reuters che un ritiro degli Stati Uniti minerebbe gravemente l'accordo di Parigi. Qualsiasi decisione sarebbe in gran parte irrilevante senza la più grande economia del mondo, ha detto.
"Lo slancio potrebbe svanire abbastanza presto", ha predetto.
Il presidente Donald Trump ha firmato il suo ordine di "Indipendenza energetica" martedì pomeriggio per ripristinare il Clean Power Plan, un regolamento dell'era Obama che avrebbe richiesto agli stati di ridurre l'inquinamento da carbonio della generazione di elettricità di circa un terzo di 2030.
[the_ad id = "11018 ″]Il piano, che era stato bloccato nei tribunali e non era ancora entrato in vigore, era una parte significativa di come gli Stati Uniti avevano pianificato di far fronte alle riduzioni di carbonio promesse nell'accordo di Parigi. Avrebbe portato a una costante riduzione dell'uso del carbone nelle centrali elettriche nel prossimo decennio.
Nei commenti fatti poco prima di firmare l'ordine esecutivo, Trump ha affermato che rappresentava "la fine della guerra al carbone".
Trump ha anche annunciato che avrebbe revocato una moratoria sul noleggio di nuove terre federali per l'estrazione del carbone e avrebbe apportato altre modifiche normative per invertire gli sforzi del presidente Barack Obama per limitare i cambiamenti climatici.
Il presidente Trump ha firmato l'ordine presso la sede dell'Agenzia per la protezione ambientale circondato da un gruppo di minatori di carbone. Ha ripetuto una promessa che aveva fatto spesso durante la campagna di porre fine all'eccesso di regolamentazione per rimettere al lavoro i minatori di carbone.
"Possiamo effettivamente ottenere buoni posti di lavoro, una buona crescita e politiche a favore dell'energia contemporaneamente alla protezione del nostro ambiente", ha affermato l'amministratore dell'EPA Scott Pruitt, "e il presidente sta inviando quel messaggio con questa firma oggi e questo ordine esecutivo".
Figueres sostiene il contrario: poiché la domanda di energia rinnovabile e posti di lavoro nel settore crescono a livello globale, i cambiamenti politici di Trump lasceranno gli Stati Uniti in difficoltà rispetto ad altre potenze mondiali in lavori di tecnologia pulita.
"In realtà sono profondamente preoccupato per l'economia americana", ha detto Figueres. “Allontanandosi dal percorso verso la decarbonizzazione, gli Stati Uniti stanno solo rendendo la propria economia meno competitiva. Ciò significa che, con meno competitività, ci sono meno lavori domestici. "
Gli impieghi eolici e solari negli Stati Uniti sono aumentati negli ultimi anni mentre i lavori nelle miniere di carbone continuano a diminuire. Attualmente ci sono circa 50,000 impieghi nell'estrazione del carbone, poiché l'automazione, il gas naturale a buon mercato e l'aumento della regolamentazione hanno costantemente ridotto l'occupazione in quel settore.