Le Nazioni Unite intendono sostituire il capitalismo e la libera impresa con la sua economia verde o sviluppo sostenibile. Tuttavia, i suoi concetti di sviluppo ed economia sono profondamente imperfetti e ricordano le idee marginali dell'era della Grande Depressione. (Per una discussione completa della tecnocrazia negli 1930, vedere Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation.)
Lo sviluppo sostenibile, come recentemente promosso dalla 2030 Agenda Conference delle Nazioni Unite a New York alla fine di settembre 2015, promette palesemente di porre fine alla povertà ovunque, fornire lavoro con dignità e istruzione permanente per tutti.
I leader di praticamente tutte le nazioni della Terra hanno saltato sul carro e hanno preso impegni politicamente vincolanti per attuare rapidamente lo sviluppo sostenibile nei loro paesi d'origine. Naturalmente, le Nazioni Unite saranno lì per aiutarli in ogni fase del processo.
Il problema è: chi specificherà e applicherà le pratiche previste di "produzione e consumo sostenibili" che sono menzionate solo di passaggio come requisito per lo sviluppo sostenibile e l'economia verde?
In effetti, dovremmo chiedere risposte a questi aspiranti ingegneri sociali e tecnocrati su esattamente chi prenderà tutte queste decisioni per noi e su quali criteri.
E in ogni caso, perché questi tecnocrati si mascherano da economisti?
La divisione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile (UNDESA) ha pubblicato su 2002 Una guida alla Green Economy: Esplorare i principi della Green Economy. Nella pagina 5 sono elencati i seguenti "principi di un'economia verde":
- “Offre uno sviluppo sostenibile
- “Offre equità: il principio di giustizia
- “Crea una vera prosperità e benessere per tutti: il principio di dignità
- “Migliora il mondo naturale - L'integrità della Terra, i confini planetari e il principio di precauzione
- "È inclusivo e partecipativo nel processo decisionale - Il principio di inclusione
- “È responsabile: il principio di governance
- “Costruisce la resilienza economica, sociale e ambientale: il principio di resilienza
- “Offre consumo e produzione sostenibili: il principio di efficienza
- "Investe per il futuro: il principio intergenerazionale".
Sebbene l' Guida contiene diversi elenchi simili che tentano di definire la Green Economy, questo sarà sufficiente per questa discussione.
In particolare, quali sono questi "Principi" che sono solo menzionati ma non definiti? Il Guida fornisce ulteriori spiegazioni. Ad esempio, il principio di integrità della Terra (voce 4 sopra) rivela,
“La Terra, le sue comunità naturali ed ecosistemi, possiedono il diritto inalienabile di esistere, prosperare ed evolvere e di continuare i cicli, le strutture, le funzioni e i processi vitali che sostengono tutti gli esseri. Ogni essere umano ha il dovere di proteggerla. "
È chiaro che questa non è affatto una proposta economica, ma piuttosto religiosa: la Terra è un'entità femminile che ha "diritti inalienabili di esistere" e chiede di essere servita e protetta. Veramente?
Il Principio di dignità (punto 3 sopra) afferma che "sostiene che ogni essere umano, ora e in futuro, ha il diritto al sostentamento. L'eradicazione della povertà e la ridistribuzione della ricchezza dovrebbero essere la priorità principale della governance e misurate in questi termini ".
Non è stato un semplice errore che identifica lo sradicamento della povertà con la ridistribuzione della ricchezza. La ridistribuzione forzata della ricchezza ha provocato la morte di innumerevoli milioni di persone negli ultimi anni di 100 che sono stati costretti a vivere in società fallite che hanno imposto il socialismo, il comunismo e il marxismo.
Non esiste dignità nella redistribuzione della ricchezza.
Inoltre, questa non è una questione di teoria economica che potrebbe definire una teoria alternativa al capitalismo e alla libera impresa. Afferma semplicemente che un gruppo sarà cesellato dalla propria prosperità economica con il bottino che andrà a un altro gruppo che non merita né si è guadagnato. In America, questo si chiama "rubare".
Sul sito web del Programma ambientale delle Nazioni Unite, si afferma,
"Un'economia verde implica il disaccoppiamento dell'uso delle risorse e degli impatti ambientali dalla crescita economica ... Questi investimenti, sia pubblici che privati, forniscono il meccanismo per la riconfigurazione di imprese, infrastrutture e istituzioni e per l'adozione di consumi e processi produttivi sostenibili".
Nessun economista che abbia mai conosciuto o studiato suggerirebbe mai che è possibile separare l'uso delle risorse dalla crescita economica. Le risorse e tutte le attività economiche sono inseparabili. Tuttavia, l'UNEP non ha alcun problema con questo perché cerca di "riconfigurare" le infrastrutture e le istituzioni (cioè governo, regolamenti, ecc.) Per "l'adozione di processi di consumo e produzione sostenibili".
Ops. Eccoli di nuovo. Chi determinerà la produzione e il consumo?
Secondo la forte opinione di questo scrittore, i sostenitori dello sviluppo sostenibile e della Green Economy devono rispondere ad alcune domande mirate. E devono smettere di fingere di essere economisti, perché non lo sono!
In effetti, sono ideologi utopici che pensano di sapere meglio di te su quasi tutto.
###
Patrick Wood è autore e docente di politiche di globalizzazione d'élite sin dagli ultimi 1970. È coautore con il compianto Antony C. Sutton di Trilateri su Washington, Volumi I e II. Il suo ultimo libro, Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation, si concentra sul ruolo della scienza e della tecnologia nella ricerca del dominio globale e dell'élite che lo sta perpetrando.
Si prega di attribuire questo articolo a Patrick Wood all'indirizzo www.Technocracy.News