L'argomento del tecnopolimismo come soluzione ai problemi economici

Per favore, condividi questa storia!
Populismo e Tecnocrazia sono agli estremi opposti dello spettro politico, quindi quale migliore applicazione della Dialettica hegeliana che fonderli insieme per tesi-antitesi-sintesi? Il tecnopopulismo è in voga ma i tecnocrati vinceranno se continuerà. ⁃ TN Editor

La tecnocrazia commerciale è sull'orlo di una crisi mentre la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina continua a svilupparsi. L'insoddisfazione per le politiche commerciali, in particolare nelle economie avanzate, ha spalancato le porte sia ai populisti che ai demagoghi per capitalizzare il malessere del libero scambio.

Gli economisti e gli esperti di politica commerciale sono sempre pronti a difendere il libero scambio, dimostrando che il commercio non manca mai di offrire al pubblico situazioni vantaggiose per tutti. I populisti, d'altra parte, affermano che il commercio è dannoso per alcuni gruppi, anche se in modo esagerato - spiegando il fascino del protezionismo.

In effetti, i dibattiti pubblici sulla tecnocrazia contro il populismo spesso dimostrano che si trovano alle estremità opposte dello spettro. Esperti ed esperti di politica disapprovano il populismo iperpoliticizzato, avvertendo delle conseguenze disastrose se le politiche economiche vengono lasciate ai populisti.

Nel frattempo, i populisti discutono contro i tecnocrati che sembrano aver scoperto soluzioni scientifiche a molti problemi economici. I populisti respingono apertamente la legittimità di un piccolo circolo di élite tecnocratica iper-depoliticizzata, semplicemente perché non riescono a rappresentare le masse.

Come siamo finiti qui? Come dovrebbe essere creato il giusto equilibrio tra le prescrizioni della politica commerciale basate sull'evidenza e un'equa rappresentanza democratica?

In primo luogo, fino a poco tempo fa, vi era stato un ampio rifiuto tra i circoli della politica commerciale di riconoscere gli effetti distributivi del commercio sul pubblico - che il commercio crea vincitori e vinti. I vantaggi del commercio sono spesso evidenziati attraverso indicatori macroeconomici generali, che spesso hanno molto poco senso per le imprese e gli individui.

Essendo orientati professionalmente verso il libero scambio, gli economisti usano ripetutamente modelli semplicistici come la teoria commerciale di David Ricardo. Questa teoria illustra come i paesi staranno meglio esportando merci che hanno un vantaggio comparato e importano quelle merci in cui hanno uno svantaggio comparato.

L'argomento di un "commercio vantaggioso per entrambe le parti" basato sul vantaggio comparato spesso trascura il fatto che il vantaggio comparato non è una caratteristica permanente del paese. In effetti, gli Stati Uniti accusano la Cina di impegnarsi nella manipolazione della valuta e in altre pratiche commerciali "sleali" per ottenere un vantaggio comparato in alcuni settori, causando agli Stati Uniti uno svantaggio comparato in questi settori.

Tuttavia, gli economisti sosterrebbero che una compensazione monetaria come i programmi di reti di sicurezza fornirebbe un certo cuscinetto ai lavoratori che sono costretti a essere licenziati a causa delle importazioni più economiche di beni simili che producono. Ma tale compensazione è insufficiente quando questi gruppi sono già stati privati ​​dei valori e della comunità. Inoltre, se tale compensazione rimane ampiamente sulla carta.

È qui che i tecnocrati commerciali potrebbero aver fallito il test di legittimità. Sono isolati per essere ritenuti politicamente responsabili delle loro decisioni, quindi è più probabile che scelgano arbitrariamente vincitori e vinti.

In secondo luogo, anche se gli economisti riconoscono gli effetti distributivi del commercio e tentano di comunicarli al pubblico, gli economisti, attraverso la formazione, sfortunatamente non sono dei comunicatori eccellenti. Questo non aveva molta importanza in passato quando le politiche commerciali erano lasciate nelle mani dell'élite delle politiche commerciali. Ma quando il pubblico ha iniziato a interessarsi alla politica commerciale, con l'inserimento di questioni lavorative, sanitarie e ambientali nei negoziati commerciali, c'è un enorme compito per i tecnocrati di spacchettare le narrative commerciali cariche di gergo in messaggi che risuonerebbero bene con la vita quotidiana delle persone.

I vantaggi del commercio devono essere presentati sulla base di dati commerciali localizzati a livello di impresa in quanto mostrerebbero effetti differenziali sul commercio tra imprese e consumatori. Una consulenza più personalizzata alle politiche commerciali per le imprese può concretizzarsi se tali dati sono accessibili e, soprattutto, digeribili per il pubblico.

In terzo luogo, i tecnocrati e i politici devono accontentarsi di quella che dovrebbe essere la linea di fondo della politica commerciale. Forse, gli esperti devono riconoscere che il libero scambio non è una verità senza tempo e, quindi, moderare la loro grande ambizione di un'economia globale completamente liberalizzata.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti