Internet delle cose per ottenere un linguaggio comune per l'interoperabilità universale

casa intelligente
Per favore, condividi questa storia!

La tecnocrazia fa perno sull'interoperabilità dei dispositivi all'interno dell'Internet of Things, che presto avrà un linguaggio comune che standardizzerà la comunicazione. Questo alleggerirà il peso dei produttori di dispositivi che attualmente devono fornire integrazioni personalizzate per ogni "accoppiamento". Questo porta la dittatura scientifica molto più vicina.  Editor TN

I gadget per la casa intelligente erano ovunque alla fiera CES di gennaio, da utili iterazioni su lampadine collegate e serrature alle porte a sforzi più strani come camme per frigoriferi e bidoni della spazzatura collegati. Ma un tema era costante: non lavoreranno tutti insieme.

Sebbene alcuni di questi dispositivi possano comunicare con altri, non esiste ancora un linguaggio universale per "Internet of Things", il termine generico dell'industria per dispositivi ordinari resi più potenti dalla connettività. I produttori di dispositivi devono invece scegliere tra framework disparati come quello di Apple HomeKit, SmartThings di Samsung, Funziona con Nest, Cose di Android e Amazon Alexa. L'onere ricade quindi sugli utenti per determinare se i prodotti che desiderano sono compatibili con il sistema nel quale hanno acquistato.

La buona notizia è che la standardizzazione è in corso, con progressi significativi verso un linguaggio comune per tutti questi dispositivi. Ma probabilmente sarà un altro o due CES finché i consumatori non inizieranno a notarlo.

NESSUNA GUERRA PIÙ STANDARD

Le Apri Connectivity Foundation—L'ente di settore che sta costruendo uno standard per l'Internet delle cose — non aveva una presenza fuori misura al CES. Il suo modesto padiglione dimostrativo si fondeva in un mare di stand all'interno della sezione della casa intelligente del Sands Expo, che a sua volta è a una corsa in navetta dal cavernoso Las Vegas Convention Center che funge da sede principale del CES. Eppure le aziende che guidano OCF sono tra le più grandi tecnologiche, tra cui Intel, Microsoft, Qualcomm, Samsung, LG e Sony.

Fino a circa un anno fa, quelle società erano divise su come standardizzare. Intel e Samsung appartenevano a un gruppo di standard, chiamato Open Interconnect Consortium, mentre Qualcomm, Microsoft, LG e Sony facevano parte di AllSeen Alliance. Ogni gruppo stava sviluppando una propria struttura, con politiche apparentemente diverse su proprietà intellettuale, struttura e statuto.

Ma nell'ultimo anno, quei due gruppi hanno eliminato le loro differenze e si sono fusi in un'unica entità, ora chiamata OCF. Tutti i membri stanno ora lavorando a un unico framework che supporterà la coppia dozzina di prodotti esistenti già certificato da AllSeen. Con la ritrovata unità, c'è stato un aumento di interesse da parte dei produttori di dispositivi; il gruppo conta ora più di 300 membri.

"Penso che abbiamo eliminato uno dei potenziali ostacoli per altre società per prendere in considerazione l'adesione e la partecipazione", afferma Matt Perry, un program manager di Microsoft che è anche il presidente dell'OCF.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti