Ingegneri di Facebook: non abbiamo idea di dove conserviamo tutti i tuoi dati personali

Unsplash, Chris Yang
Per favore, condividi questa storia!
Facebook è una società tecnologica di alto livello che pratica un capitalismo di sorveglianza non regolamentato. Esporre quali dati personali esistono, dove sono archiviati e per quanto tempo sono archiviati esporrebbe il mostro che Zuckerberg ha creato. Google e Amazon sono nella stessa posizione. ⁃ Editore TN

A marzo, due veterani ingegneri di Facebook si sono trovati alla griglia sulle operazioni tentacolari di raccolta dati dell'azienda in un'audizione per la causa in corso per la cattiva gestione delle informazioni degli utenti privati ​​derivanti dal Scandalo di Cambridge Analytica.

L'udito, una trascrizione di cui è stata recentemente aperta, mirava a risolvere una questione cruciale: quali informazioni, precisamente, memorizza Facebook su di noi e dove si trovano? La risposta degli ingegneri sarà di piccolo sollievo per coloro che sono interessati alla gestione da parte dell'azienda di miliardi di vite digitalizzate: non lo sanno.

Le ammissioni sono avvenute durante un'audizione con il maestro speciale Daniel Garrie, un esperto in materia nominato dal tribunale incaricato di risolvere un'impasse sulla divulgazione. Garrie stava tentando di convincere l'azienda a fornire un resoconto completo e definitivo di dove i dati personali potrebbero essere archiviati in circa 55 sottosistemi di Facebook. Entrambi i veterani ingegneri di Facebook, con LinkedIn due decenni di esperienza tra di loro, hanno lottato anche per avventurarsi in ciò che potrebbe essere archiviato nei sottosistemi di Facebook. "Sto solo cercando di capire al livello più elementare da questo elenco cosa stiamo guardando", ha chiesto Garrie.

"Non credo che esista una sola persona in grado di rispondere a questa domanda", ha risposto Eugene Zarashaw, un direttore tecnico di Facebook. “Ci vorrebbe un notevole sforzo di squadra anche solo per essere in grado di rispondere a questa domanda”.

Alla domanda su come Facebook potrebbe rintracciare ogni bit di dati associato a un determinato account utente, Zarashaw è rimasto di nuovo perplesso: "Ci vorrebbero più team sul lato pubblicitario per rintracciare esattamente il — dove fluiscono i dati. Sarei sorpreso se ci fosse anche una sola persona in grado di rispondere a questa domanda ristretta in modo definitivo".

In una dichiarazione inviata via e-mail che non affrontava direttamente le osservazioni dell'udienza, la portavoce di Meta Dina El-Kassaby ha detto a The Intercept che l'incapacità di un singolo ingegnere di sapere dove sono stati archiviati tutti i dati degli utenti non è stata una sorpresa. Ha affermato che Meta ha lavorato per proteggere i dati degli utenti, aggiungendo: "Abbiamo fatto - e continuiamo a fare - investimenti significativi per soddisfare i nostri impegni e obblighi in materia di privacy, inclusi controlli estesi dei dati".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
questo è il formato giusto

Se sei ancora su Farcebook, a meno che non ti serva per motivi di lavoro, mi dispiace, ma ti meriti quello che ottieni. Tutte queste informazioni sono note da anni, e se sei così morto di cervello che ancora non le capisci, allora sono davvero dispiaciuto di dire (davvero e sinceramente) che probabilmente vincerai un premio Darwin….