Un'infrastruttura digitale nota come India Stack sta rivoluzionando l'accesso ai finanziamenti
Dieci anni fa, i vivaci mercati locali dell'India erano pieni di persone che compravano e vendevano merci con banconote consumate. Oggi è altrettanto probabile che utilizzino gli smartphone. I progressi nella finanza digitale significano che milioni di persone nell'economia formale e nella vasta economia informale possono accettare pagamenti, saldare fatture e trasferire fondi ovunque nel paese con pochi tocchi sullo schermo. Il COVID-19 ha accelerato l'uso dei pagamenti digitali senza contatto per le piccole transazioni mentre le persone cercano di proteggersi dal virus. Questi progressi si basano sull'India Stack, un sistema completo di identità digitale, pagamento e gestione dei dati di cui scriviamo in un nuovo documento (Carrière-Swallow, Haksar e Patnam 2021).
Lo Stack India si sta allargando accesso ai servizi finanziari in un'economia in cui le transazioni al dettaglio sono fortemente basate sul contante. Una carta d'identità digitale riduce drasticamente il costo della conferma dell'identità delle persone. Gli standard software ad accesso aperto facilitano i pagamenti digitali tra banche, aziende fintech e portafogli digitali. E l'accesso ai dati personali delle persone è controllato tramite il consenso. L'espansione dei pagamenti digitali, facilitata dallo stack, è un importante motore di sviluppo economico in India e ha contribuito a stabilizzare i redditi nelle aree rurali e ad aumentare le vendite per le aziende del settore informale (Patnam e Yao 2020). Altri mercati emergenti e economie in via di sviluppo potrebbero imparare dall'esperienza.
Livello 1: identificazione digitale
Il primo passo nella creazione dello stack è iniziato nel 2010 con il lancio di un sistema di identificazione digitale biometrico soprannominato Aadhaar-Hindi per "fondazione". Il governo ha avviato una campagna per incoraggiare le persone a farsi prendere foto, impronte digitali e altri dettagli biometrici nei centri di iscrizione in tutto il paese. Ogni persona ha ricevuto un numero identificativo univoco di 12 cifre che potrebbe essere utilizzato per accedere a una serie di servizi. Sorprendentemente, 1.2 miliardi di persone, quasi il 90% della popolazione indiana, hanno sottoscritto un documento d'identità digitale in meno di un decennio, circa la metà collegando il nuovo documento d'identità al proprio conto bancario (vedi grafico 1). I limiti legali all'uso obbligatorio degli ID digitali hanno contribuito a proteggere il diritto alla privacy delle persone.
Prima di Aadhaar, la tenuta dei registri irregolare significava che quasi la metà della popolazione non aveva una carta d'identità accettata a livello nazionale. Le patenti di guida, le carte d'identità degli elettori e simili potrebbero fornire l'autenticazione per un mosaico di servizi. Tuttavia, la complessità della verifica dell'identità rendeva costosa la fornitura di servizi bancari e di altro tipo. Dopotutto, chi avrebbe prestato denaro a qualcuno la cui identità era sconosciuta?
La banca centrale indiana ha visto il potenziale per Aadhaar di trasformare il sistema bancario. Ha sviluppato una procedura elettronica in modo che le banche commerciali potessero verificare istantaneamente l'identità di un nuovo cliente attraverso il database Aadhaar. Questi controlli biometrici verificano in modo affidabile l'identità del titolare, riducendo così la probabilità di false identità e reclami fraudolenti. Un'ambiziosa politica di sviluppo finanziario (Pradhan Mantri Jan Dhan Yojana) è stato lanciato per fornire un conto bancario a tutte le famiglie in India. In un solo anno, 166 milioni di persone hanno aperto conti nell'ambito del programma. Il numero era salito a quasi 384 milioni entro il 2019.
I benefici del governo potrebbero essere pagati direttamente in questi conti appena aperti e le persone potrebbero accedere ai propri fondi comodamente tramite carte di debito o smartphone. Ha rappresentato un impressionante avanzamento rapido dello sviluppo finanziario tradizionale. Solo un decennio prima, solo un adulto su tre in India aveva un conto in banca. Espansioni simili nell'accesso finanziario altrove hanno richiesto quasi mezzo secolo (D'Silva e altri 2019).
Tuttavia, persuadere le persone ad aprire conti bancari è stato solo l'inizio. Quasi la metà di tutti i conti bancari in India sono inattivi, il che significa che non ricevono mai un deposito: il numero più alto di conti inattivi al mondo (Demirguc-Kunt e altri, 2018). Ulteriori progressi dipendevano dall'aggiunta di più livelli allo stack.
Livello 2: pagamenti interoperabili
Anche se il governo stava ampliando l'accesso ai conti bancari, le aziende fintech indiane in rapida crescita stavano lanciando portafogli digitali e denaro mobile. Queste innovazioni hanno reso semplice ed economico l'archiviazione e il trasferimento di denaro digitale, anche per coloro che non hanno un conto bancario. Ciò ha indotto un'innovazione da parte delle autorità. Hanno introdotto un nuovo livello nel sistema di pagamento al dettaglio, noto come Unified Payments Interface (UPI), in modo che le banche possano scambiare messaggi e ordini di pagamento con società non bancarie. Questo ha formato il secondo strato di India Stack.
Con il nuovo sistema in vigore, i venditori ambulanti e i piccoli commercianti senza un conto bancario potrebbero ricevere pagamenti per beni o servizi tramite un portafoglio digitale. Potevano trasferire fondi istantaneamente a qualcun altro, ad esempio un parente in difficoltà in un villaggio remoto, purché anche il destinatario avesse un portafoglio digitale. In molti altri paesi, in particolare nelle economie in via di sviluppo, trasferimenti come questo richiederebbero giorni o addirittura settimane e probabilmente implicherebbero il deposito di contanti presso una filiale bancaria lontana e il pagamento di ingenti commissioni di trasferimento.
Come per l'ID digitale Aadhaar, una caratteristica cruciale del sistema era la sua interoperabilità: gli utenti potevano effettuare transazioni con tutti gli attori del sistema finanziario, pubblici e privati, grandi o piccoli. Per partecipare all'UPI, le aziende fintech dovevano collaborare con una banca o ottenere la propria licenza speciale. Tenere tutti i partecipanti sotto l'occhio vigile del regolatore ha permesso alla banca centrale di promuovere l'inclusione finanziaria salvaguardando la stabilità. Il sistema si è espanso rapidamente e ha visto anche il rapido ingresso di grandi aziende tecnologiche. La maggior parte dei piccoli pagamenti al dettaglio in India sono ora incanalati attraverso l'UPI (vedi grafico 2).
Livelli 3 e 4: Fiducia attraverso il consenso
I dati stanno emergendo come una parte fondamentale dell'economia digitale. L'accesso e il controllo su di essa determinano sempre più la crescita, l'equità e la stabilità di un'economia (Carrière-Swallow e Haksar 2019). Un terzo "strato senza carta" della pila consente la verifica di digitale documenti in grado di sostituire i tradizionali equivalenti cartacei, aumentandone l'efficienza e l'integrità. Ancora più importante, il quarto e ultimo livello dell'India Stack (che non è ancora completamente operativo) è formato da aggregatori che intermediano il flusso di dati finanziari tra individui e società finanziarie.
Questi intermediari di dati ("fiduciari", in gergo) sono responsabili della gestione dei dati personali. I regolamenti stabiliscono che devono ottenere il consenso delle persone prima di elaborare i dati personali. I fiduciari non possono accedere o archiviare i dati che sono stati condivisi, ma possono addebitare i loro servizi. Questo è un approccio molto diverso da quelli di molti altri paesi. Altrove, gli aggregatori in genere offrono servizi in cambio dell'accesso ai dati, che possono quindi utilizzare per vendere altri servizi finanziari.
I fiduciari dei dati possono offrire la fiducia che aggiunge sinergie ai vari livelli di India Stack. Possono autenticare l'identità delle persone, in base al loro ID digitale, e confermare a terzi che i dati descrivono effettivamente una persona in particolare. I fiduciari possono anche utilizzare l'Application Programming Interface (API) dello stack, uno standard software ad accesso aperto che consente a diverse applicazioni di comunicare tra loro, per certificare la veridicità dei documenti digitali. Questi documenti potrebbero includere dichiarazioni di attività, passività e flussi di cassa finanziari, una base potente per stabilire la fiducia nell'economia digitale e un modo per le persone di sfruttare i dati generati dalle loro attività. Può anche supportare l'accesso ai servizi finanziari per le persone nel settore informale che possono produrre pochi documenti che dimostrino il loro merito creditizio.
Lezioni dall'India
Nessun singolo aspetto dell'India Stack è del tutto unico. Tuttavia, la sua completezza è riuscita a costruire un'economia digitale più inclusiva dal basso verso l'alto. L'esperienza indiana offre diverse lezioni:
- Un approccio fondamentale che fornisca una gamma di infrastrutture e politiche pubbliche può consentire sinergie significative tra le diverse parti dell'economia digitale. Un sistema di identificazione digitale promuove l'inclusione diffusa dando a tutti un punto d'appoggio nell'economia digitale. Approcci comuni alle API possono creare un ecosistema per dati e flussi di pagamento aperto alla partecipazione di molti fornitori, portando all'innovazione e alla scelta per il consumatore. I fiduciari dei dati renderanno potenzialmente operativo un maggiore controllo degli utenti sui dati individuali, ponendo le basi per la transizione dall'open banking a un'economia dei dati aperti che abbraccia molti settori.
- L'interoperabilità è uno strumento utile per promuovere la concorrenza nei servizi finanziari digitali. L'ecosistema India Stack è vasto e consente agli intermediari finanziari esistenti, alle grandi aziende tecnologiche e alle nuove società fintech di competere. Ma è anche consapevole della necessità di stabilità per sostenere la fiducia del pubblico, sottoponendo questi diversi partecipanti alla regolamentazione. I costi di adeguamento alla regolamentazione possono costituire una barriera all'ingresso per le imprese più piccole? È ancora agli inizi e mentre le grandi tecnologie elaborano la maggior parte delle transazioni su UPI (Frost e altri 2021), le società fintech più piccole stanno guadagnando terreno. Inoltre, gli intermediari esistenti e alcune fintech rappresentano la maggior parte della fonte e dei punti finali dei fondi trasferiti. Il mercato continua a svilupparsi rapidamente e, alla fine, si tratta di trovare il giusto equilibrio tra efficienza e stabilità.
- Per garantire una concorrenza leale è necessaria una parità di condizioni per i flussi di dati. Si teme che le grandi aziende tecnologiche saranno in grado di ottenere dati finanziari da banche e fornitori di fintech ma non dovranno condividere i propri dati non tradizionali, come posizione, navigazione web o cronologia dei social media. Questo rimane al di fuori del regime di condivisione dei dati, ma può ancora informare decisioni finanziarie come le valutazioni del credito. I dati non tradizionali saranno cruciali poiché l'India Stack alla fine si espanderà nell'elaborazione di dati assicurativi e persino sanitari, che vanno oltre lo scopo della maggior parte dei framework bancari aperti esistenti al mondo.
Approcci come l'India Stack possono supportare non solo l'open banking ma anche l'open finance, con sinergie tra banche, gestione patrimoniale, assicurazioni e altri prodotti in tutto il mondo.
[…] Visita il link diretto […]
Personalmente non vedo questo sviluppo come una componente dell'avanzare della tecnocrazia, e presumo che la sua pubblicazione su questo sito non abbia lo scopo di trasmettere quel messaggio. Avendo trascorso diversi anni in Asia meridionale lavorando con gli agricoltori per migliorare la loro produzione alimentare, ho perso il conto del numero di volte in cui ho visto le popolazioni rurali lottare con il loro sistema bancario "glaciale" locale. È stato straziante vedere le persone lottare per ottenere l'accesso a denaro, credito, titoli di proprietà e licenze per andare avanti con le loro iniziative imprenditoriali. In un paese di 1.2 miliardi di persone come l'India, in una superficie terrestre un terzo della... Per saperne di più »
[…] Leggi di più: il futuro del fintech, la società senza contanti e l'inclusione totale […]
[…] Leggi di più: il futuro del fintech, la società senza contanti e l'inclusione totale […]
[…] Leggi di più: il futuro del fintech, la società senza contanti e l'inclusione totale […]
[…] India Stack: il futuro del fintech, della società senza contanti e dell'inclusione totale L'India sembra essere stata scelta dal NWO per aprire la strada al controllo finale totale nell'ambito del sistema di sorveglianza 666. […]