Ambizioni imperiali: Zuckerberg si prepara al dominio dei dati

Alessandro Magno fondando Alessandria (Wikipedia)
Per favore, condividi questa storia!

Nota TN: etichettare Mark Zuckerberg come un tecnocrate sarebbe un po 'ovvio, ma con l'espansione del suo impero e la quantificazione del cosiddetto "dominio dei dati", le ambizioni umane possono facilmente andare fuori dai binari. Le persone pensano a cosa significherebbe e come si applicherebbe alla societĂ . Naturalmente, anche altri cercano il dominio dei dati, inclusi nomi come Google, Amazon e Alibaba.

Non dall'era della Roma imperiale il segno del pollice in alto è stato un simbolo di potere così potente e pubblico. A soli 12 anni dopo la sua fondazione, Facebook è un grande impero con una vasta popolazione, immensa ricchezza, un leader carismatico e una portata e un'influenza da capogiro. Il più grande social network del mondo ha 1.6 miliardi di utenti, un miliardo dei quali lo usa ogni giorno per una media di oltre 20 minuti ciascuno. Nel mondo occidentale, Facebook rappresenta la quota maggiore dell'attività più popolare (social network) sui dispositivi informatici più utilizzati (smartphone); le sue varie app rappresentano il 30% dell'utilizzo di Internet mobile da parte degli americani. Ed è la sesta società pubblica più preziosa sulla Terra, del valore di circa $ 325 miliardi.

Anche così, Mark Zuckerberg, fondatore e amministratore delegato di 31 di Facebook, ha ambizioni ancora maggiori (vedi articolo). Ha in programma di collegare i non collegati in digitale nei paesi poveri trasmettendo segnali Internet da droni a energia solare e sta facendo grandi scommesse su intelligenza artificiale (AI), "chatbot" e realtà virtuale (VR). Questa offerta di dominio lo porterà a un crescente conflitto con gli altri grandi imperi del mondo della tecnologia e con Google in particolare. La battaglia che seguirà modellerà il futuro digitale per tutti.

Imperi basati sui dati

Facebook ha prosperato costruendo servizi interessanti che attirano un vasto pubblico, la cui attenzione può quindi essere venduta agli inserzionisti. Lo stesso vale per Google. I due svolgono ruoli diversi nella vita dei loro utenti: Google ha una grande quantità di dati sul mondo, mentre Facebook conosce te e i tuoi amici; vai su Google per fare le cose, ma passa a Facebook quando hai tempo di uccidere. Eppure le loro posizioni di dominio e le loro strategie stanno diventando notevolmente simili. Una serie di dati senza precedenti rende entrambe le aziende difficili da contestare e immensamente redditizie, offrendo loro la ricchezza per fare scommesse audaci e per gestire potenziali concorrenti acquistandole. Ed entrambe le aziende bramano più utenti e più dati, il che, nonostante tutta la retorica del bene, spiega perché entrambi sono così interessati ad estendere

accesso a Internet nei paesi in via di sviluppo, utilizzando droni o, nel caso di Google, palloncini giganti.

Il compito è quello di sfruttare i dati per offrire nuovi servizi e fare soldi in nuovi modi. La scommessa di Facebook sull'intelligenza artificiale è un riconoscimento del fatto che il "machine learning", in cui il software apprende attraverso lo sgranocchiare dati, piuttosto che dover essere programmato esplicitamente, è una grande parte della risposta. Utilizza già tecniche di intelligenza artificiale per identificare le persone nelle foto, ad esempio, e per decidere quali aggiornamenti di stato e annunci mostrare a ciascun utente. Facebook sta anche spingendo verso assistenti digitali basati su AI e programmi di chatbot che interagiscono con gli utenti tramite brevi messaggi. La prossima settimana dovrebbe aprire il suo servizio Messenger (che può già essere utilizzato per fare cose come ordinare un'auto Uber), per ampliare la gamma di chatbot. E l'investimento di Facebook in VR - ha acquistato Oculus, la cheerleader di questo campo emergente, per $ 2 miliardi in 2014 - è un'ipotesi audace su dove andranno le attività di elaborazione e comunicazione dopo lo smartphone.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti