Secondo quanto riferito, una vasta rete di riconoscimento facciale nella città sud-occidentale cinese di Guiyang ha permesso alla polizia di rilevare e catturare i criminali in appena due minuti.
Le telecamere di sorveglianza sono installate in più di 10,000 luoghi pubblici in tutta la città, che è più grande dello stato del Delaware, secondo quanto riferito dal quotidiano statale Tempi globali questa settimana. Le telecamere trasmettono filmati in tempo reale su un enorme schermo a LED - metri 22 (iarde 24) lunghi e metri 5 (anni 5) - che viene monitorato dalla polizia.
Il sistema, che ha un tasso di precisione del 90%, controlla simultaneamente i volti in un database nazionale e può fornire quasi immediatamente il nome, l'età, il sesso, l'etnia di una persona, nonché informazioni tra cui membri della famiglia, persone che incontrano regolarmente e luoghi in cui sono stati di recente.
“Lo schermo cattura le immagini di eventuali sospetti una volta arrivati a Guiyang, quindi li denuncia automaticamente al centro di comando della polizia che assegna immediatamente la polizia vicina per effettuare l'arresto. L'intero processo, dall'individuazione all'arresto dei sospetti, di solito richiede meno di due minuti ", ha riferito Global Times, citando un comunicato stampa della polizia locale.
Lo sviluppo fa parte di Skynet, un programma di monitoraggio nazionale lanciato in 2005 per aumentare l'uso e le capacità delle telecamere di sorveglianza.
Lo scorso anno a Guiyan, la tecnologia di riconoscimento facciale ha portato all'apprensione dei sospettati di 375, inclusi i fuggitivi 39, secondo la polizia.
“Guiyang ha 'Skynet' ovunque. Non importa dove tu vada, ci sono occhi su di te ”, ha detto in un comunicato stampa Li Bin, un funzionario dell'Ufficio di pubblica sicurezza di Guiyang.
Un reporter della BBC ha messo alla prova il sistema Guiyang nel dicembre dello scorso anno. In una città di 4 milioni di persone, ci sono voluti solo sette minuti per l'identificazione e l'arresto del giornalista.
Ma per quanto rapidi siano i tempi di risposta della polizia di Guiyang, il numero di telecamere è in ritardo rispetto a Pechino, che ha raggiunto 100% di copertura della città in 2015.
Attualmente ci sono 170 milioni di telecamere di sorveglianza in Cina e entro il 2020 il paese spera di averne 570 milioni, quasi una telecamera ogni due cittadini.
La polizia sta inoltre sviluppando sistemi basati sull'intelligenza artificiale che, oltre a riconoscere i volti, possono identificare le persone dalle loro comportamenti ripetuti o persino andatura. I funzionari vogliono utilizzare queste informazioni per prevedere il crimine prima che accada.