Il futuro del green business risiede nell'urbanizzazione, nelle città intelligenti e nella sostenibilità

Istambul, Turchia
Per favore, condividi questa storia!

C'è una corsa allo sviluppo tra le multinazionali per promuovere l'urbanizzazione come un modo per raccogliere trilioni per se stessi. Comprendi che non si tratta veramente di "sostenibilità" o ambiente: si tratta di nuove forme di sviluppo economico che prima non esistevano, ma che ora sono possibili. Si tratta di attingere alle finanze pubbliche direttamente e senza limiti.  Editor TN

Facendo un passo indietro per un momento, l'attuale modello di urbanizzazione sembra insostenibile se vogliamo accelerare la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio ed efficiente in termini di risorse. Le aree urbane del mondo rappresentano già la stragrande maggioranza del consumo di risorse, che rappresentano circa il 70% delle emissioni di gas serra mentre il 90% delle aree urbane si trova in zone costiere vulnerabili a eventi meteorologici estremi e all'innalzamento del livello del mare. Ma l'urbanizzazione continua rapidamente e le città devono quindi guidare soluzioni per un futuro più pulito, resistente e più ecologico.

Come ciò accadrà sarà determinato dall'azione collettiva di governi, cittadini e imprese. Per quest'ultimo, mentre i benefici economici delle città possono essere grandi, un paesaggio urbano in continua evoluzione pone significative sfide ambientali, sociali ed economiche per garantire una crescita aziendale sostenibile.

Nuovo ordine mondiale

La rotta storia di urbanizzazione finora è stato ampiamente positivo, almeno in termini economici. Laddove le economie sono cresciute, le città e le megalopoli si sono sviluppate attraverso lo status di reddito medio: in 2015, 85% del PIL globale è stato generato nelle città. Anche lo sviluppo della città ha dato risultati positivi cambiamento sociale. In Cina, ad esempio, l'urbanizzazione ha guidato l'impressionante crescita e trasformazione economica del Paese. Centinaia di milioni di abitanti cinesi hanno lasciato i lavori agricoli per cercare lavori meglio pagati nelle città, contribuendo a sollevare 500 milioni di persone dalla povertà. Questa storia è più o meno la stessa in tutto il continente: poiché le città stimolano la crescita e favoriscono l'industrializzazione, le persone sfuggono alla povertà e la qualità della vita migliora.

Forse non è una sorpresa, quindi l'urbanizzazione si è sviluppata così rapidamente fino ad oggi - passando da 30% del mondo che vive nelle aree urbane in 1950 a 54% oggi. A guidare questa crescita sono il Nord America (82% urbanizzato), l'America Latina e i Caraibi (80% urbanizzato) e l'Europa (73% urbanizzato). All'altra estremità dello spettro, Africa e Asia sono rimaste prevalentemente regioni rurali, con solo il 40% e il 48% delle rispettive popolazioni urbanizzate.

Ma è il prossimo capitolo della storia dell'urbanizzazione che si rivelerà fondamentale. Di 2050, ci sarà un ulteriore 2.5 miliardi di nuove persone nel mondo - tutti vivranno nelle aree urbane. Spinti dall'aumento della globalizzazione economica, si prevede che i livelli di urbanizzazione raggiungeranno il 66%. Ancora più sbalorditivo è il fatto che circa lo 90% di questa crescita della popolazione urbana avrà luogo in Africa e in Asia, con i due continenti che dovrebbero diventare rispettivamente 56% e 64% urbani.

Se gestita correttamente, questa prossima fase di urbanizzazione potrebbe essere persino più positiva della precedente. Il più antico paese indipendente dell'Africa, l'Etiopia, è un esempio emblematico. Mentre 80% della popolazione etiopica è ancora rurale, l'urbanizzazione sta accelerando rapidamente dalla capitale, Addis Abeba, in tutto il paese, guidata dall'obiettivo generale del governo etiope di far sì che la nazione raggiunga lo status di reddito medio entro 10 anni. PwC ha supportato il governo con il suo secondo Piano di crescita e trasformazione - una strategia quinquennale per ridurre la povertà e stimolare lo sviluppo nazionale. Il piano ora traccia i percorsi di urbanizzazione più sostenibili attraverso 2025 e 2050 integrando economia, industrializzazione, infrastrutture e pianificazione urbana. Questo modello di urbanizzazione accelerata e sostenibile deve essere replicato in tutto il continente, ad esempio il Kenya e la Tanzania si distinguono come altre due economie entusiasmanti e di nuova industrializzazione. Con oltre la metà di tutti gli africani che dovrebbero vivere nelle città di 2050, i responsabili politici devono garantire che l'urbanizzazione sia un catalizzatore per lo sviluppo e la crescita positivi in ​​tutto il continente e non porti milioni di persone a uscire da precarie, disoccupate e svantaggiate esistenze nei bassifondi.

Guardando questo attraverso l'obiettivo della sostenibilità aziendale, sarà necessario rispondere ad alcune domande chiave. Se l'Etiopia e il Bangladesh stanno producendo la prossima ondata di prodotti, le catene di approvvigionamento internazionali sono pronte a gestire questa transizione? Volontà di diritti umani e schiavitù moderna in questi mercati emergenti presentano le stesse sfide che sono state osservate nei centri di produzione in tutta l'Asia orientale? Quando si abbracciano questi nuovi mercati, sia a fini di produzione che di consumo, le aziende devono stabilire criteri di sostenibilità etici e chiari e rigorosi per questi nuovi partecipanti alla catena di approvvigionamento e in modi che apprendono dalle esperienze nell'Asia industrializzata. Nel fare ciò, le imprese devono riconoscere e adattarsi al contesto socioeconomico, alla capacità e alle circostanze culturali e collaborare efficacemente per salvaguardare pratiche commerciali etiche e sostenibili.

Dalla sfida all'opportunità

Per le città di tutti i paesi, la progettazione integrata e compatta delle città che utilizzano soluzioni di trasporto pubblico e mobilità è al centro di fornire le basi per una città veramente sostenibile. Il elettrificazione dei veicoli nelle aree urbane è un passo verso la decarbonizzazione, ma l'infrastruttura di ricarica rimane relativamente povera e sembra ostacolare la crescita del mercato. Gli elevati costi infrastrutturali e di ricerca e sviluppo dell'adozione veicoli autonomi, nel frattempo, sta anche dimostrando un ostacolo difficile da superare a breve termine. Le città dovrebbero dare la priorità al trasporto pubblico come prima priorità che abbraccia reti di trasporto flessibili e a basse emissioni di carbonio che supportano un'adeguata densità della forma urbana, migliorano la qualità dell'aria e l'accesso equo.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti