I giganti dei social media danno ai troll un pass gratuito per molestare i critici

Per favore, condividi questa storia!
I troll sono un flagello per Internet, molestando al vetriolo le persone solo per il gusto di vedere quanto dolore e sofferenza possono infliggere. La cultura collettiva dei troll è la più grande fonte di puro incitamento all'odio e i giganti dei social media Big Tech potrebbero facilmente fermare questi troll, ma non lo fanno. ⁃ TN Editor

Mentre entriamo nelle ultime ore del boicottaggio online di quattro giorni dello sport, per protestare contro il pernicioso fallimento dei giganti dei social media nell'affrontare l'odio, proviamo a immaginare una realtà alternativa. Proprio come ora, inizia con i troll che inviano insulti razzisti, per esempio, a Mohamed Salah o Marcus Rashford, o attaccano incessantemente una star o un commentatore sportivo femminile. Solo, in questo universo parallelo, entra in azione una squadra di investigatori di prim'ordine.

Cosa potrebbe succedere dopo? Prima gli investigatori avrebbero scoperto i nomi, i numeri di telefono e dove vivevano dei colpevoli. Quindi le autorità sarebbero state allertate. Poco dopo, i conti sarebbero stati chiusi. E, nei casi peggiori, la polizia avrebbe perseguito. Alla fine, quando le persone iniziarono a rendersi conto che le azioni online avevano conseguenze effettive, molti iniziarono a modificare il loro comportamento. Lo tsunami dell'odio online potrebbe eventualmente trasformarsi in un'ondata di mare.

Un volo di fantasia? Forse. Ma non è così ridicolo come sembra. Lo scorso maggio gli investigatori di Sportradar, che passano la maggior parte del loro tempo a identificare le partite truccate, hanno condotto uno schema pilota in due tornei di tennis espositivi in ​​cui hanno rintracciato i troll.

Quelli presi di mira includevano Taylor Townsend, che è stata abusata da sei troll a causa del colore della sua pelle, e una stella del tennis maschio che è stata minacciata di violenza fisica contro se stesso e la sua ragazza. In totale 44 persone hanno inviato messaggi offensivi ai giocatori durante quelle settimane. Sportradar ha rintracciato 21 di loro.

Hanno quindi allertato le autorità competenti e le hanno aiutate a perseguire una linea di condotta appropriata, dal cacciare i troll dalle piattaforme dei social media al lavorare con le forze dell'ordine per intentare un'azione legale. Ovviamente la risposta è stata diversa a seconda della gravità della minaccia e dell'ubicazione. Ma ha aiutato le vittime a sentirsi come se qualcuno stesse guardando le loro spalle.

Da allora, l'azienda ha sperimentato schemi simili in altri due sport, con Andreas Krannich, amministratore delegato dei servizi di integrità di Sportradar, che mi ha detto che hanno avuto una percentuale di successo del 50%. "Fa poca differenza se stai cercando partite truccate o qualcuno che abusa dei giocatori sui social media", dice. “Alla fine della giornata è un'indagine. E i miei ragazzi provengono dal mondo della polizia, delle forze dell'ordine e delle frodi finanziarie, e, in particolare, della difesa militare e dell'antiterrorismo. Quindi sanno come trovare le persone. "

Un tale approccio è chiaramente il gold standard. Ma ci sono anche passaggi più semplici che le società di social media potrebbero intraprendere. Guarda a Twitter. Insiste: "Il comportamento razzista non ha posto nel nostro servizio e quando identifichiamo account che violano uno qualsiasi dei Twitter regole, adottiamo misure di contrasto ”, eppure la sua interpretazione di ciò che conta come razzismo è sconcertante.

"Prendi i seguenti tweet razzisti", scrive Sunder Katwala nel New Statesman di questa settimana. "" Nessun nero nella squadra inglese - mantieni la nostra squadra bianca "e" Marcus Rashford non è inglese - i neri non possono essere inglesi ". Ho chiesto a Twitter di confermare se questo razzismo è consentito sulla piattaforma. Hanno confermato che questi tipi di tweet razzisti non sono contro le regole attuali ". Nonostante tutto questo, dice Katwala, le regole di Twitter sono ancora più forti di quelle di Facebook.

Lo stesso Katwala afferma di ricevere molti più abusi razzisti rispetto a 20 anni fa, "nonostante il minor numero di persone che hanno atteggiamenti razzisti". I cambiamenti nella tecnologia hanno permesso ai razzisti di diffondere il loro veleno molto più facilmente e direttamente. E mentre il calcio ha guidato il boicottaggio, deve anche dare una buona occhiata a se stesso. Un recente sondaggio YouGov per Kick It Out, che ha intervistato più di 1,000 fan, ha rilevato che il 30% di loro aveva assistito o sentito commenti o canti razzisti in una partita nel 2019. Questa è una cifra scioccante e vergognosa.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

4 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
sto solo dicendo

Amen per questo! Vedo troll ovunque, specialmente sui media conservatori e cristiani. I pretendenti cristiani sui siti web cristiani se la cavano perché non usano un linguaggio sporco ma litigano con chiunque su qualsiasi cosa, conducono le persone a link degradati (molte cose New Agey) ed è ovvio chi sono, è meglio ignorarli. “Ora le opere della carne sono manifeste, che sono queste; Adulterio, fornicazione, impurità, lascivia, idolatria, stregoneria, odio, varianza; emulazioni, ira, conflitto, sedizioni, eresie, invidie, omicidi, ubriachezza, rivelazioni e simili: di cui vi dico prima, come vi ho anche detto in... Per saperne di più »