Negli Stati Uniti, il legislatore marginale in molti settori è un tecnocrate non eletto, seduto in un tribunale o in un'agenzia amministrativa. Questo perché il Congresso degli Stati Uniti ha potenti incentivi a delegare senza fissare obiettivi o obiettivi chiari, e la Corte Suprema ha incentivi per far riposare tali delegazioni se il governo deve procedere. L'effetto è lasciare ai giudici a tutti i livelli la possibilità di scegliere tra "rinviare" la politica dell'agenzia o imporre la propria.
Nel frattempo, una parte del sistema amministrativo, la banca centrale, ha emerse come terzo pilastro del potere non eletto, accanto alla magistratura e ai militari. A differenza della maggior parte delle agenzie, le banche centrali coprono quasi tutte le funzioni del governo: fiscale, attraverso i poteri latenti della politica monetaria; regolamentare, attraverso la supervisione bancaria; servizi, effettuando trasferimenti di pagamenti e raccolta di statistiche; e la gestione delle crisi dello stato di emergenza, agendo come prestatore di ultima istanza.
Non lo farà dichiarare illegale lo stato amministrativo, poiché ciò non porterà molto da nessuna parte. Ma non sarà nemmeno necessario ricadere nell'acquiescenza o persino nella celebrazione dell'ascesa del governo da parte della tecnocrazia. Se non altro, è improbabile che l'accettazione passiva sia sostenibile. Una delle molte straordinarie caratteristiche della democrazia rappresentativa è che separa il modo in cui noi cittadini sentiamo il governo del giorno da quello che proviamo per il sistema di governo. Quando, inevitabilmente, parti del governo falliscono o sottoperformano - a volte in modo massiccio, come nel periodo che precede la crisi finanziaria - possiamo votare i nostri governatori. Ma non possiamo votare i nostri governatori non eletti.
Questa situazione non può essere risolta solo da un certo tipo di liberalismo, incentrato su controlli legali sulla corretta accisa di potere. Liberale vincoli cambiano ciclicamente necessario, ma non sufficiente. Se un deficit democratico affligge le banche centrali e le autorità di regolamentazione indipendenti, la magistratura non può curarlo.
Il mio libro recentemente pubblicato, Potenza non selezionata, cerca di dare un senso a questa situazione, offrendo una soluzione inquadrata come "principi di delega" in sane democrazie costituzionali. Ho abbozzato solo alcuni dei principi qui.
Per affrontare il problema, i legislatori e i commentatori dovrebbero prendere sul serio i diversi gradi delle agenzie di isolamento dalla politica quotidiana: l'isolamento dall'esecutivo eletto, attraverso la sicurezza del lavoro e l'autonomia strumentale o l'isolamento dal legislatore, attraverso l'autonomia di bilancio o da entrambi. Anche se il libro delinea alcuni precetti per la delega ad agenzie esecutive e agenzie semi-indipendenti come la US Securities and Exchange Commission (SEC), I concentrarti: principalmente su agenzie isolate da entrambi i rami eletti, l'unico gruppo che merita l'etichetta di "agenzie indipendenti". Esistono poche agenzie veramente indipendenti negli Stati Uniti rispetto ad alcuni paesi europei.
Il caso per delegare ad agenzie indipendenti non può essere perizia. Sebbene la competenza sia necessaria, gli organi di esperti potrebbero essere incaricati di pubblicare consigli ai decisori politici piuttosto che decidere da soli la politica. La motivazione più convincente per la delega con isolamento è, piuttosto, il valore di assumere impegni credibili per obiettivi politici che godano di ampio sostegno in tutta la comunità politica. I tecnocrati isolati, che non sono impegnati in una competizione per la popolarità a breve termine, possono migliorare commettere se la loro reputazione pubblica e professionale può essere sfruttata per consegnare un mandato delegato.
Ma se, come sostengo, le agenzie indipendenti sono una tecnologia istituzionale per impegnarsi ai fini del popolo, è meglio che le persone siano lasciate entrare attraverso un dibattito pubblico incentrato sulla legislatura eletta. Più specificamente, l'obiettivo fissato dal legislatore sarebbe stato meglio essere chiaro e monitorabile. Altrimenti, come farebbe la gente a sapere quale fosse l'impegno politico, e quindi come poteva essere sfruttata l'autostima dei tecnocrati?
Quella richiesta di consenso tra parti e pubblico prima di insultare le agenzie dalla politica quotidiana non è così innocua come potrebbe sembrare. In molti settori, non esiste un consenso sufficiente a fini politici per giustificare la delega con isolamento. Per affermare l'ovvio, mentre non vi sono richieste serie di inflazione elevata e volatile o di ulteriori crisi finanziarie, il collegio elettorale per la politica ambientale è, per dirla in modo lieve, fratturato.
Inoltre, in tutte le democrazie dell'economia avanzata, molti, forse la maggior parte, regolatori indipendenti hanno molteplici obiettivi ugualmente classificati, ciascuno vago. Qualunque cosa rimanga della dottrina non delegata degli Stati Uniti che il Congresso non può dare poteri legislativi per le agenzie amministrative a meno che lo statuto delegato non limiti i regolatori attraverso un "principio intelligibile", la pratica giudiziaria ha ridotto queste parole a termini piuttosto peculiari e, per i cittadini, opachi.
Ma anche se gli obiettivi chiari e monitorabili dovessero improvvisamente discendere dall'etere, c'è qualcosa di incompleto in questa analisi. I problemi di impegno attraversano ogni parte del governo, rendendo così una condizione sufficiente potrebbe facilmente diventare una ricetta per delegare praticamente tutto ad agenzie indipendenti come il Federal Reserve, come proposto in modo allettante due decenni fa in un Tema by Alan S. Blinder. Istintivamente, come cittadini conosciamo la risposta: sotto il sistema di governo rappresentativo dell'Occidente, il pubblico non vuole lasciare che le agenzie indipendenti facciano grandi scelte su questioni distributive o valori di base.
Contrariamente, tuttavia, a quello del presidente Woodrow Wilson spera all'inizio del secolo scorso, non esiste una chiara dicotomia tra politica e amministrazione. Ciò che conta come politica può essere determinato solo attraverso la politica stessa, un'altra ragione per cui la delega con isolamento richiede un attento dibattito pubblico.