Governo di Google, di Google e di Google

Wikipedia Commons
Per favore, condividi questa storia!
Google ha incluso il tessuto stesso della nostra nazione, dai massimi livelli di governo fino ai più piccoli dettagli della vita di un individuo. I tecnocrati vedono una risposta tecnologica per ogni problema e problema. Nel caso di Google, ha lasciato il suo motto, "Non essere cattivo", molto indietro diversi anni fa. ⁃ TN Editor

Tra le crescenti chiamate a smantellare Google, ci manca un allineamento silenzioso tra governo "intelligente" e motore di informazione universale?

Google esiste per rispondere alle nostre piccole domande. Ma come risponderemo a domande più ampie su Google stesso? È un monopolio? Esercita troppo potere sulle nostre vite? Il governo dovrebbe regolarlo come un'utilità pubblica - o addirittura romperlo?

Negli ultimi mesi, le preoccupazioni del pubblico su Google sono diventate più pronunciate. Questo febbraio, il Rivista del New York Times pubblicato "Il caso contro Google, "Un resoconto lampante di come" il gigante della ricerca sta schiacciando la concorrenza prima che inizi. " Wall Street Journal pubblicato un articolo simile a gennaio sul "custodia antitrustContro Google, insieme a Facebook e Amazon, il cui mercato lo condivide rispetto a Standard Oil e AT&T ai loro picchi. Qui e altrove, una vasta gamma di giornalisti e commentatori ha riflettuto sull'immenso potere di Google - non solo sui suoi concorrenti, ma su ciascuno di noi e sulle informazioni a cui accediamo - e ha suggerito che i tradizionali rimedi antitrust della regolamentazione o della rottura potrebbero essere necessari per rinforzare Google in .

I sogni di guerra tra Google e il governo, tuttavia, oscurano una relazione molto diversa che potrebbe emergere tra di loro, in particolare tra Google e il governo progressista. Per otto anni, Google e l'amministrazione Obama hanno stretto relazioni strette. Il loro legame speciale è meglio attribuito non alla porta girevole, sebbene tra i due si siano tenute centinaia di riunioni; né al capitalismo clientelare, sebbene centinaia di persone abbiano cambiato lavoro da Google all'amministrazione Obama o viceversa; né alle abilità di lobbying, sebbene Google sia uno dei principali lobbisti aziendali.

Piuttosto, la fonte ultima del legame speciale tra Google e la Casa Bianca di Obama - e il moderno governo progressista in senso lato - è stata la loro filosofia comune. Entrambi vedono oggi le sfide della società come problemi di ingegneria sociale, le cui risoluzioni dipendono principalmente da fatti e ragionamenti oggettivi. Entrambi vedono l'informazione come allo stesso tempo spietatamente priva di valore e tuttavia, se adeguatamente afferrata, una forza potente per la riforma ideologica e sociale. E così entrambi aspirano a rimodellare il contesto informativo degli americani, assicurando che facciamo scelte basate solo su ciò che considerano i giusti tipi di fatti - negando al contempo che ci sarebbero valori o politiche incorporati nello sforzo.

Segui La nuova AtlantideParlando a una conferenza di analisi dello sport del MIT a febbraio, ha detto l'ex presidente Obama che Google, Facebook e i principali servizi Internet non sono "solo una piattaforma invisibile, ma stanno modellando la nostra cultura in modi potenti". Concentrandosi in particolare sulle recenti proteste per "notizie false", ha avvertito che se Google e altre piattaforme consentono a tutti gli americani per personalizzare le proprie fonti di notizie, è "molto difficile capire come la democrazia funzioni a lungo termine". Invece di trattare queste società tecnologiche come pubbliche minacce per essere regolato o diviso, Obama ha offerto una risoluzione molto più conciliante, chiedendo che fossero trattati come pubblici buonos:

Penso che le grandi piattaforme - Google e Facebook siano le più ovvie, ma anche Twitter e altri che fanno parte di quell'ecosistema - devono avere una conversazione sul loro modello di business che riconosce che sono un bene pubblico oltre che commerciale impresa.

Questo approccio, se Google lo accettasse, potrebbe essere immensamente consequenziale. Come vedremo, durante gli anni di Obama, Google si è allineato con la politica progressista su una serie di questioni: neutralità della rete, proprietà intellettuale, prestiti di giorno di paga e altri. Se Google dovesse pensare a se stesso come un vero bene pubblico in un modo che lo invoca per dare agli utenti non solo i risultati che vogliono, ma i risultati che Google pensa di avere bisogno, i risultati che hanno informato i consumatori e i cittadini democratici dovrebbe avere, allora diventerà un indispensabile complemento al governo progressista. Il futuro potrebbe non esserlo Stati Uniti contro Google ma Google.gov.

"Organizzare le informazioni del mondo"

Prima di pensare al motivo per cui Google potrebbe iniziare a ricoprire un ruolo nel modellare attivamente il panorama informativo, dobbiamo trattare seriamente il contrario dichiarato di Google, che presenta i servizi dell'azienda semplicemente come aiutare le persone a trovare le informazioni che stanno cercando utilizzando strumenti oggettivi e metrica. Fin dall'inizio, Google ha avuto le massime aspirazioni per il suo motore di ricerca: "Un motore di ricerca perfetto elaborerà e comprenderà tutte le informazioni del mondo", ha annunciato il co-fondatore Sergey Brin in un Comunicato stampa 1999. "La missione di Google è organizzare le informazioni sul mondo, rendendole universalmente accessibili e utili".

L'inizio di Google è la storia di due programmatori idealisti, Brin e Larry Page, che cercano di imporre un ordine a un giovane World Wide Web caotico, non attraverso una gerarchia imposta ma elenchi di risultati di ricerca classificati in modo algoritmico in base alla loro pertinenza. In 1995, cinque anni dopo uno scienziato informatico inglese creato l' primo sito web, Page è arrivato a Stanford, iscrivendosi al corso di laurea del dipartimento di informatica e necessitando di un argomento di tesi. Concentrandosi sul nascente Web e ispirato dall'ossessione del mondo accademico moderno per le citazioni degli studiosi sui documenti di altri studiosi, Page ha ideato BackRub, un motore di ricerca che ha valutato la pertinenza di una pagina Web in base alla frequenza con cui altre pagine rimandano ad essa.

Poiché una pagina Web non identifica da sé i siti che rimandano ad essa, BackRub ha richiesto un database dei collegamenti Web. Richiedeva anche un algoritmo per classificare la pertinenza di una determinata pagina sulla base di tutti i collegamenti ad essa - per quantificare l'intuizione che "le pagine importanti tendono a collegarsi a pagine importanti", come affermava il collaboratore di Page Brin. Page e Brin hanno chiamato il loro algoritmo di ranking PageRank. Il nome PageRank "era un'astuta vanità", osservò in seguito Steven Levy nel suo libro 2011 Nel Plex - "molte persone hanno assunto il nome riferito a pagine Web, non un cognome".

Page e Brin si resero presto conto che il vero valore del loro progetto era di classificare non le pagine web ma i risultati per le ricerche di quelle pagine. Avevano sviluppato un motore di ricerca che era di gran lunga superiore a AltaVista, Excite, Infoseek e tutti gli altri rivali ormai dimenticati che lo precedevano, che poteva cercare parole nelle pagine ma non aveva modi efficaci per determinare l'importanza intrinseca di una pagina . Insieme a PageRank, BackRub - che presto sarebbe stato ribattezzato Google - è stato immensamente utile per aiutare le persone a trovare ciò che volevano. In combinazione con altri segnali di qualità delle pagine Web, PageRank ha generato "risultati strabilianti", scrive Levy.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti