Google e Wikipedia: i titani del lavaggio del cervello della grande tecnologia

Per favore, condividi questa storia!
Persino il co-fondatore di Wikipedia afferma che è stato condotto fuori dai binari dagli ideologi di sinistra. Utilizzando programmi avanzati di intelligenza artificiale, Google personalizza ciò che vedi nei risultati di ricerca senza che tu abbia la minima idea che ti stiano nascondendo intenzionalmente informazioni, anche se lo hai richiesto. Editor TN

Secondo riparazioni realizzato da We Are Social, l'utente medio di Internet trascorre oltre 6 ore e mezza online ogni giorno.

Internet è sia una benedizione che una maledizione. Da un lato, ci dà accesso alla conoscenza e alla tecnologia che migliorano le nostre vite, ma dall'altro è uno strumento di controllo mentale che crea dipendenza e può essere sfruttato per influenzare le tue scelte e manipolare il tuo pensiero.

Il COVID pseudopandemia ha visto la censura di Internet salire a un livello senza precedenti. I controllori e i loro scagnozzi si affannano a mettere a tacere chiunque osi mettere in discussione l'efficacia dei vaccini o l'esistenza di Sars-Cov-2.

Ricapitoliamo: nel giro di pochi mesi sono stati cancellati migliaia di canali YouTube e milioni di post su Facebook. L'account Twitter dell'ex presidente degli Stati Uniti è stato rimosso e Greenmedinfo, un sito che aggrega la ricerca sui rimedi naturali, ha cancellato sia i propri account Facebook che Instagram perdendo oltre mezzo milione di follower.

Anche LinkedIn si è unito all'azione di cancellare l'account del Dr. Robert Malone dopo aver messo in dubbio la sicurezza dei vaccini mRNA, la tecnologia per la quale lui stesso ha giocato un ruolo enorme nella creazione.

Parler è stato rimosso da Internet e così anche il sito web di Medici in prima linea d'America dopo aver approvato trattamenti non approvati dall'agenda per combattere COVID-19. Più di recente, con una mossa inquietante ma prevedibile, Facebook ha iniziato a inviare utenti messaggi inquietanti relativi a “contenuti estremisti”.

Quindi i contenuti che vanno contro l'agenda principale vengono censurati o eliminati del tutto. Lo sappiamo. Ma che dire del contenuto che va contro gli interessi aziendali ma non è abbastanza insidioso da essere rimosso? Cosa sta elaborando Google, il motore di ricerca più grande del mondo oltre 40,000 richieste di ricerca al secondo, cosa fare su tali contenuti?

La prima cosa da capire su Google è che è più di un semplice motore di ricerca. Google sviluppa e mantiene una rete di applicazioni che interagiscono tra loro per raccogliere, analizzare e sfruttare il tuo dati. Ogni applicazione alimenta i dati nella successiva, formando una catena globale di scambio di informazioni.

Ad esempio, l'iniziativa per le auto senza conducente di Google alimenta Google Maps, che a sua volta alimenta gli elenchi locali di Google. È questo effetto di rete che ha reso Google una forza così potente e senza rivali nello spazio dei motori di ricerca.

Come motore di ricerca, Google decide quali informazioni vedere e quali no. Va da sé, ma qualsiasi strumento con tale potere deve essere gestito in modo responsabile e ripetutamente esaminato.

Chiunque scelga di utilizzare uno strumento del genere dovrebbe anche essere consapevole di vedere Internet attraverso una lente creata dai misteriosi algoritmi di Google e le informazioni che stanno ricevendo non provengono necessariamente da una fonte obiettiva o neutra.

La capacità di Google di influenzare il pensiero delle persone è stata dimostrata dal lavoro del Dr. Robert Epstein quando il suo team ha scoperto che Google era influenzare profondamente profound i risultati delle elezioni. Epstein scrive che:

La nostra ricerca lascia un piccolo dubbio sul fatto che Google abbia la capacità di controllare gli elettori. Negli esperimenti di laboratorio e online condotti negli Stati Uniti, siamo stati in grado di aumentare la percentuale di persone che hanno preferito qualsiasi candidato tra il 37 e il 63 percento dopo una sola sessione di ricerca. […] Che i dirigenti di Google la vedano o meno in questo modo, i dipendenti che regolano costantemente gli algoritmi dei giganti della ricerca manipolano le persone ogni minuto di ogni giorno”.

Sembrerebbe anche che Google sia intrinsecamente prevenuto verso la medicina pro-droga, pro-vaccino, Big Pharma. Nel 2019, il motore di ricerca ha apportato un aggiornamento al suo algoritmo che è accaduto proprio a siti Web sanitari vietati all'ombra non affiliati a società da miliardi di dollari.

I siti Web interessati includevano GreenMedInfo, SelfHacked e Mercola.com. Alcuni di questi siti perso oltre 90% del loro traffico organico, durante la notte.

Durante la ricerca della maggior parte degli argomenti relativi alla salute su Google, la prima pagina è quasi sempre piena di contenuti provenienti da siti Web come WebMD, la cui cronologia è piena di conflitti di interesse e collaborazioni aperte con Monsanto, Merck e altre società.

Nel 2017, il motore di ricerca nella lista nera naturalnews.com, un'organizzazione di difesa della salute naturale che riferisce su argomenti controversi sulla salute, tra cui la sicurezza dei vaccini, gli OGM e gli esperimenti farmaceutici, de-indicizzando oltre 140,000 pagine web.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti