Gli scienziati affermano che saremo congelati per un decennio poiché il sole rallenta l'attività solare fino al 60%.
Un team di ricercatori europei ha svelato un modello scientifico che mostra che è probabile che la Terra sperimenterà una "mini era glaciale" da 2030 a 2040 a causa della ridotta attività solare.
Le loro scoperte faranno infuriare i sostenitori dell'ambiente che sostengono da 2030 che potremmo affrontare un aumento dei livelli del mare e delle inondazioni a causa della fusione glaciale ai poli.
Tuttavia, al National Astronomy Meeting in Galles, la professoressa Valentina Zharkova della Northumbria University ha dichiarato che le fluttuazioni di un ciclo di attività solare di 11 durante il quale il sole attraversa sarebbero responsabili di un congelamento, un fenomeno del genere che non si è mai verificato dai 1600.
Da 1645 a 1715 le temperature globali sono diminuite a causa della bassa attività solare, tanto che il pianeta ha vissuto un'era glaciale di 70, nota come Minimo minimo, che ha visto il fiume Tamigi a Londra completamente ghiacciato.
I ricercatori hanno ora sviluppato un modello "doppia dinamo" che può prevedere meglio quando sarà il prossimo congelamento.
Sulla base dei cicli attuali, prevedono una riduzione dell'attività solare per dieci anni da 2030.
Il professor Zharkova ha affermato che due onde magnetiche si annulleranno a vicenda in circa 2030, portando a un calo dei punti solari e dei bagliori solari di circa il 60 per cento.
Le macchie solari sono concentrazioni scure del flusso di campo magnetico sulla superficie che riducono la temperatura della superficie in quell'area, mentre i brillamenti solari sono esplosioni di radiazioni ed energia solare che si diffondono attraverso il sistema solare, ma l'atmosfera terrestre ci protegge dagli effetti altrimenti devastanti.
Ha detto: “Nel ciclo 26, le due onde si specchiano esattamente a vicenda, raggiungendo il picco allo stesso tempo ma in emisferi opposti del Sole.
“Prevediamo che questo porterà alle proprietà di un minimo di 'Maunder.