I chioschi interattivi "gratuiti" sorvegliano tutti mentre raccolgono le loro informazioni personali

Per favore, condividi questa storia!
È gratis! Le città stanno divorando questa offerta, ma sono ignare della raccolta di dati che viene fatta ai loro residenti. Dotati di telecamere “opzionali”, questi “chioschi smart city” raccoglieranno i dati di tutti i passanti e di chi si ferma a chiedere informazioni. I tecnocrati che raccolgono dati non ne hanno mai abbastanza. Editor TN

Sembra che non importa dove tu vada, chioschi interattivi intelligenti "gratuiti" vengono installati in città ovunque.

Sembra che i politici di tutta l'America non smettano di vantarsi dei chioschi gratuiti "Smart City" di IKE.

I chioschi interattivi intelligenti come IKE si vantano di offrire pubblicità gratuita alle attività commerciali locali durante la pandemia, quindi come fanno a guadagnare?

IKE sito web fa un ottimo lavoro nel dipingere se stesso come un chiosco interattivo "gratuito" per il pubblico. In effetti fanno un ottimo lavoro nell'oscurare il modo in cui raccolgono le informazioni personali degli utenti, che non pensavo ci fosse molta storia qui.

Dopo aver cliccato sulle quattro schede di IKE "Informazioni, Tecnologia, Applicazioni e Team" ho pensato che forse stavano davvero usando i soldi della pubblicità per pagare la loro rapida espansione. Ma poi ho colpito paydirt dopo aver cliccato sulle loro politiche sulla privacy nella parte inferiore del loro sito web.

IKE afferma che è "rispetta la tua privacy e si impegna a proteggerla attraverso la nostra conformità a questa politica" ma se continui a leggere la loro politica sulla privacy ti rendi presto conto che non tutto è come sembra.

IKE comunica agli utenti che raccoglieranno informazioni sulle interazioni di ciascun utente con il chiosco. "Possiamo condividere queste informazioni senza restrizioni con la città in cui si trova il chiosco e le sue agenzie..."

I tipi di informazioni raccolte dai loro chioschi diventano un po' più chiari nella sezione interattiva di IKE.

Il codice QR collegherà in modo anonimo il tuo dispositivo mobile alle applicazioni. Se il tuo dispositivo mobile non è in grado di accedere alle applicazioni tramite la scansione del codice QR, puoi accedere a queste funzionalità fornendo le informazioni richieste dal Kiosk, alcune delle quali potrebbero identificarti personalmente.

IKE afferma che non condivideranno o venderanno le informazioni personali degli utenti a terzi, ma poi nel paragrafo successivo dicono l'esatto contrario.

“[I]n scegliendo di utilizzare queste funzionalità, accetti che possiamo fornire le informazioni che fornisci a un Kiosk, comprese tutte le informazioni che potrebbero identificarti personalmente, a quel Partner di terze parti: (a) 311; (b) Muoversi; e (c) Photo Booth.”

Fondamentalmente, ciò che IKE sta dicendo è che chiunque utilizzi i chioschi di IKE accetta di fornire le proprie informazioni di identificazione personale (PII) a loro e a terzi. Alla faccia del rispetto della privacy degli utenti.

IKE prosegue spiegando che le informazioni dell'utente 311 sono archiviate da partner di terze parti.

“Rispetto a qualsiasi funzionalità gestita da un partner di terze parti, il chiosco memorizzerà solo le informazioni fornite dall'utente per il tempo necessario per eseguire il servizio richiesto. Successivamente, le informazioni non saranno più conservate dal Kiosk o da IKE, ma potrebbero continuare a essere conservate dal Partner di terze parti".

La sezione del servizio WiFi di IKE afferma che i loro chioschi potrebbero "condividere determinate informazioni tecniche con il provider di servizi Internet attraverso il segnale Wi-Fi". Ma gli utenti non dovrebbero preoccuparsi perché IKE elimina le proprie PII ogni 12 mesi.

Questo è quasi lo stesso modello di business utilizzato dai "Chioschi Smart City" New York City tre anni fa, l'unica differenza è che i chioschi di IKE non sono dotati di microfoni.

Quindi, come fa IKE a realizzare un profitto? Sembra che IKE guadagni dal lasciare che i partner di terze parti paghino per il diritto di raccogliere le informazioni PII degli utenti.

Gli utenti dei chioschi IKE dovrebbero preoccuparsi di due cose.

Condividere determinate informazioni tecniche con un "fornitore di servizi Internet" è un modo intelligente per dire che IKE e partner di terze parti stanno identificando ogni dispositivo abilitato Bluetooth.

La seconda preoccupazione è che i fornitori di servizi Internet di terze parti non hanno l'obbligo di eliminare le informazioni personali di un utente ogni 12 mesi o mai.

Le cose si fanno molto più sconcertanti dopo aver letto la sezione "Fotocamera" di IKE.

“Ogni Kiosk può essere dotato di una o più telecamere. Le telecamere catturano immagini dell'area che circonda il chiosco e quelle immagini potrebbero includere te. Non conserveremo alcun filmato catturato da alcuna telecamera per più di 15 giorni, a meno che il filmato non sia necessario per indagare su un incidente. Inoltre, non utilizzeremo o divulgheremo i dati raccolti dalle nostre telecamere se non per migliorare la funzionalità e garantire la sicurezza dei chioschi, se necessario per affrontare attività illegali, associate o perpetrate contro i chioschi o nell'area circostante, o se noi ritengono che la divulgazione sia richiesta dalla legge o nell'interesse della sicurezza pubblica”.

Tutti coloro che passano davanti a un chiosco “IKE Smart City” verranno registrati e le loro immagini verranno archiviate per almeno 15 giorni. Tranne, naturalmente, se IKE o le forze dell'ordine vogliono salvare il filmato, allora chiunque può indovinare per quanto tempo conserverà il filmato.

La sezione "divulgazione di informazioni" di IKE è fondamentalmente una clausola di indennizzo contro future azioni legali.

"Oltre alle divulgazioni che abbiamo identificato altrove in questa politica, possiamo anche divulgare tutte le informazioni raccolte da noi o che ci fornite tramite un chiosco come descritto in questa politica ai nostri genitori, sussidiarie e affiliate e/o qualsiasi entità che acquisisca, con qualsiasi mezzo, alcuni o tutti i beni o gli interessi di proprietà di IKE Smart City, LLC."

"Noi (IKE) possiamo anche divulgare tutte le informazioni raccolte da noi fornite tramite un chiosco"? Il Bluetooth del tuo telefono era abilitato quando usavi o camminavi vicino a un chiosco/i IKE? A meno che tu non abbia appena fatto clic sulle loro politiche sulla privacy nella parte inferiore del loro sito Web, gli utenti non avrebbero modo di sapere quante PII vengono raccolte e archiviate.

“Possiamo aggiornare questa Informativa sulla privacy di volta in volta per riflettere le modifiche alla legge applicabile. Poiché tutte le informazioni personali che ci fornisci non sono archiviate o mantenute in database di nostra proprietà o creati da noi, non saremo in grado di avvisarti quando e quando questa Informativa sulla privacy verrà aggiornata.

E come se non bastasse, gli utenti devono costantemente controllare e assicurarsi che IKE non abbia modificato la propria politica sulla privacy. Inoltre, i chioschi di IKE non dovrebbero essere utilizzati da bambini sotto i 13 anni. Perché? Vedi sopra.

I chioschi di telecamere di sorveglianza di IKE che spuntano nelle città di tutto il mondo hanno tutte le caratteristiche di una rete di sorveglianza del Grande Fratello mascherata da rete di chioschi interattivi "gratuita".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

6 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Avinesh

I dati sono tutto. Tu controlli i dati, controlli le masse.

[…] questa storia recente: I chioschi interattivi "gratuiti" sorvegliano tutti mentre raccolgono le loro informazioni personali. ⁃ TN […]

[…] questa storia recente: I chioschi interattivi "gratuiti" sorvegliano tutti mentre raccolgono le loro informazioni personali. — Patrick, redattore di notizie e tendenze sulla tecnocrazia […]

[…] questa storia recente: I chioschi interattivi "gratuiti" sorvegliano tutti mentre raccolgono le loro informazioni personali. — Patrick, redattore di notizie e tendenze sulla tecnocrazia […]

[…] questa storia recente: I chioschi interattivi "gratuiti" sorvegliano tutti mentre raccolgono le loro informazioni personali. — Patrick, redattore di notizie e tendenze sulla tecnocrazia […]

[…] questa storia recente: I chioschi interattivi "gratuiti" sorvegliano tutti mentre raccolgono le loro informazioni personali. — Il redattore delle tendenze delle notizie sulla tecnocrazia Patrick […]