"Città libere": l'ascesa delle città-stato

Dipinto di Nicolas Raguenet (circa 1750-1760)
Per favore, condividi questa storia!
I fan di Game of Thrones riconosceranno le "città libere" come città-stato autonome modellate sull'epoca dell'antica Roma. Oggi, le città libere vengono promosse come la struttura del giorno per sostituire lo stato-nazione. Questo è un elemento chiave per il successo della tecnocrazia, come descritto in Tecnocrazia: la difficile strada per l'ordine mondiale.

Il libro del dottor Parag Khanna Connectography spiega come le città globali siano i cardini della catena di approvvigionamento globale, agendo in modo autonomo ma strettamente connesso alle infrastrutture in base ai rispettivi punti di forza economica. Anche Khanna ha scritto La tecnocrazia in America (2015), dimostrando la sua acuta affinità per la tecnocrazia. ⁃ Editor TN

Un legislatore del GOP in Illinois ha recentemente presentato un disegno di legge che, se approvato, chiederebbe al Congresso di prendere in considerazione rendendo la città di Chicago il suo stato. Certo, nessuno si aspetta davvero che questa proposta di legge venga approvata, persino il deputato che l'ha scritto ammette di averlo introdotto solo per evidenziare l'influenza sproporzionata di Chicago nello stato dell'Illinois.

Chicago detiene più potere di voto rispetto al resto in gran parte rurale dello stato per una ragione: più persone vivono lì. Qui vengono fatti più soldi. Di Più accade Là. Ma poiché le scelte di voto a Chicago sono storicamente diverse da quelle nei distretti di voto rurali, una rappresentanza equa in tutto lo stato è una preoccupazione crescente.

Ciò dimostra come le divisioni politiche in Nord America e in Europa occidentale corrono non solo lungo le linee di faglia di razza e classe, ma si dividono sempre di più il cuore rurale delle principali città.

Questa è una divisione con conseguenze reali, dalla Brexit alla polarizzazione della politica in seguito alle elezioni presidenziali statunitensi di 2016. E sembra che sia sempre più difficile da risolvere.

Ma cosa succede se invece di cercare di riparare questo scisma culturale, lo abbracciamo? E se una soluzione per un futuro migliore venisse da molto, molto nel passato? Se guardiamo indietro alla storia antica, un modello è un valido esempio di questo approccio: la città libera.

Una città libera è un comune in gran parte indipendente che non è soggetto alle autorità locali e regionali e ha i suoi rappresentanti in organi federali o imperiali. Erano particolarmente importanti nel Sacro Romano Impero e persistettero per tutto il Medioevo, quando le città divennero siti di progresso, sviluppo e cultura.

Le città libere sono in gran parte scomparse a seguito dell'ascesa dello stato-nazione nel tardo Medioevo e nel primo periodo moderno, ma era un modello di governo che ha funzionato per secoli. Nell'Italia medievale e in Germania, le città libere non erano gravate dall'autorità dei signori regionali, ma tuttavia parteciparono in misura limitata al governo imperiale. Tuttavia, le città libere avevano le loro leggi ed eletto i loro magistrati. Controllarono il proprio commercio e regolarono il movimento delle persone dentro e fuori i loro confini cittadini.

Nel frattempo, le contee rurali circostanti godevano dei benefici economici della città, come l'accesso ai suoi numerosi mercati e industrie, ma non erano soggette alle leggi uniche della città, né particolarmente colpite da innovazioni o cambiamenti all'interno della città. I residenti urbani potrebbero essere stati clienti che hanno acquistato i tuoi raccolti, ma non erano necessariamente i tuoi compatrioti. In breve, si trattava di un'associazione di lavoro di beneficio più o meno reciproco.

La città libera oggi

Ricreando il modello di città libera oggi, potremmo essere in grado di affrontare alcune delle nostre più grandi lotte nella società, dalla crisi dell'immigrazione all'ascesa del populismo e all'aumento delle guerre commerciali.

Per quasi tre anni, la Brexit ha consumato gran parte dell'ossigeno politico in Gran Bretagna con quella che è essenzialmente una rivolta rurale contro un'élite urbana percepita. Il referendum è stato lasciato alle spalle un paesaggio elettorale in cui le città sostenevano fortemente di rimanere parte dell'UE, mentre le comunità rurali favorivano in gran parte l'abbandono. Immagina come sarebbero diverse le politiche britanniche oggi se Londra e Liverpool fossero liberi di rimanere nell'UE, mentre l'Hertfordshire e il Surrey partiranno.

Negli Stati Uniti, un paese con una lunga storia di tensioni urbano-rurali, il problema è particolarmente pronunciato. Questo grazie al Senato e al collegio elettorale, che favoriscono in modo sproporzionato le aree rurali nel dare forma al governo federale. Analogamente alla Brexit, l'attuale presidente degli Stati Uniti ha vinto la vittoria elettorale, ma ha perso il voto in molte grandi città.

Nella sua iterazione moderna, una città libera potrebbe funzionare in modo molto simile agli stati americani di oggi, effettivamente in grado di emanare le proprie leggi che non contravvengono alla legge nazionale o alla costituzione. Nella tradizione del Sacro Romano Impero, avrebbe una rappresentanza congressuale indipendente.

E se Los Angeles accogliesse gli immigrati di cui ha bisogno, senza che i residenti della Contea di Cheyenne, Kansas, si preoccupino che i cambiamenti demografici di Los Angeles abbiano alcun impatto su di loro?

Se Los Angeles fosse una città libera, sarebbe in grado di istituire leggi sull'immigrazione che differiscono dall'attuale accordo federale. Il governo della città potrebbe formare le proprie politiche in materia di asilo e migrazione per decidere quante persone e quali persone accogliere.

Al contrario, l'immigrazione in una città libera avrebbe i suoi limiti, il che significa che gli immigrati non potevano risiedere nelle aree circostanti senza sottoporsi a un processo separato, che sarebbe controllato dal paese circostante e non dalla città libera. Questi "immigrati cittadini" potrebbero in definitiva richiedere anche la residenza e la cittadinanza, ma anche questo status sarebbe limitato alla città libera in cui erano emigrati.

Dato che le città libere sarebbero economicamente autonome, nessuno nelle province deve preoccuparsi che i loro dollari delle tasse sosterranno i nuovi arrivi delle città libere (anche se, come sappiamo, gli immigrati forniscono un vantaggio economico netto). Le politiche di immigrazione delle città libere dovrebbero tenere conto di ciò che potrebbe essere accolto dalle proprie casse.

Le città libere sarebbero autorizzate a negoziare i propri accordi commerciali con altre città libere e nazioni. Ad esempio, una Chicago libera avrebbe bisogno di elaborare accordi commerciali per portare cibo dalle zone rurali dell'Illinois, Wisconsin e Indiana. Allo stesso tempo, questi luoghi avrebbero bisogno di beni e servizi prodotti a Chicago. Questo tipo di accordo commerciale richiederebbe che le parti di entrambi i lati della divisione urbano-rurale arrivassero al tavolo dei negoziati, riconoscendo almeno la reciproca dipendenza.

Riportare indietro le città libere renderebbe un mondo in cui possiamo dipendere l'uno dall'altro (che, probabilmente, già lo siamo) senza dover avere paura l'uno dell'altro.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

3 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Imnaha

Whaaaat?