Flashback: gli Stati Uniti hanno partecipato a "One World, One Health" estremista

Per favore, condividi questa storia!
Le “sfide che senza dubbio ci attendono” erano tutte selvaggiamente speculative e puzzavano di estremismo ambientale, ma perché il CDC e il Dipartimento dell'Agricoltura hanno partecipato a questa follia? Entrambe queste agenzie avrebbero dovuto condannare questi procedimenti piuttosto che accettarli.

Il nostro stesso governo vendeva l'America lungo il fiume senza nemmeno un comunicato stampa che ce lo dicesse? La portata odierna del panico COVID e del "Grande ripristino" sta venendo al centro dell'attenzione: si tratta dell'intero paniere di politiche emanate dalle Nazioni Unite negli ultimi 30 anni sotto l'egida dello sviluppo sostenibile, alias Tecnocrazia. ⁃ TN Editor

Informazioni su "One World, One Health"

Esperti sanitari di tutto il mondo si sono incontrati il ​​29 settembre 2004 per un simposio incentrato sui movimenti attuali e potenziali di malattie tra le popolazioni umane, animali domestici e fauna selvatica organizzato dalla Wildlife Conservation Society e ospitato dalla Rockefeller University. Utilizzando come esempi gli studi di casi su Ebola, influenza aviaria e malattia da deperimento cronico, i panel di esperti riuniti hanno delineato le priorità per un approccio internazionale e interdisciplinare per combattere le minacce alla salute della vita sulla Terra.

Il prodotto, chiamato "Principi di Manhattan" dagli organizzatori dell'evento "One World, One Health", elenca 12 raccomandazioni (vedi sotto) per stabilire un approccio più olistico alla prevenzione delle malattie epidemiche / epizootiche e per mantenere l'integrità dell'ecosistema a vantaggio degli umani, dei loro animali domestici e della biodiversità fondamentale che ci sostiene tutti.

Rappresentanti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità; l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura; il Centers for Disease Control and Prevention; il United States Geological Survey National Wildlife Health Centre; il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti; il Canadian Cooperative Wildlife Health Centre; il Laboratoire Nationale de Sante Publique di Brazzaville, Repubblica del Congo; la Commissione IUCN per il diritto ambientale; e la Wildlife Conservation Society erano tra i molti partecipanti.

I Principi di Manhattan su "Un mondo, una salute"

Le recenti epidemie di virus del Nilo occidentale, febbre emorragica da Ebola, SARS, vaiolo delle scimmie, malattia della mucca pazza e influenza aviaria ci ricordano che la salute umana e animale sono intimamente connesse. Una più ampia comprensione della salute e della malattia richiede un'unità di approccio raggiungibile solo attraverso la consilienza della salute umana, degli animali domestici e della fauna selvatica - Una salute. Fenomeni come la perdita di specie, il degrado degli habitat, l'inquinamento, le specie aliene invasive e il cambiamento climatico globale stanno alterando fondamentalmente la vita sul nostro pianeta dalle terre selvagge terrestri e dalle profondità oceaniche alle città più densamente popolate. L'ascesa delle malattie infettive emergenti e in ripresa minaccia non solo gli esseri umani (e le loro scorte alimentari ed economie), ma anche la fauna e la flora che costituiscono la biodiversità di cui ha fondamentale bisogno che supporta le infrastrutture viventi del nostro mondo. La serietà e l'efficacia della gestione ambientale dell'umanità e la nostra salute futura non sono mai state collegate più chiaramente. Per vincere le battaglie contro le malattie del 21 ° secolo, garantendo al contempo l'integrità biologica della Terra per le generazioni future, sono necessari approcci interdisciplinari e intersettoriali alla prevenzione, sorveglianza, monitoraggio, controllo e mitigazione delle malattie, nonché alla conservazione ambientale in senso più ampio.

Esortiamo i leader mondiali, la società civile, la comunità sanitaria globale e le istituzioni scientifiche a:

1. Riconoscere il legame essenziale tra la salute dell'uomo, degli animali domestici e della fauna selvatica e la minaccia che la malattia rappresenta per le persone, le loro risorse alimentari e le loro economie, e la biodiversità essenziale per mantenere gli ambienti sani e gli ecosistemi funzionanti di cui tutti abbiamo bisogno.

2. Riconoscere che le decisioni riguardanti l'uso del suolo e dell'acqua hanno implicazioni reali per la salute. Le alterazioni nella resilienza degli ecosistemi e i cambiamenti nei modelli di insorgenza e diffusione della malattia si manifestano quando non riusciamo a riconoscere questa relazione.

3. Includere la scienza della salute della fauna selvatica come componente essenziale della prevenzione, sorveglianza, monitoraggio, controllo e mitigazione delle malattie globali.

4. Riconoscere che i programmi per la salute umana possono contribuire notevolmente agli sforzi di conservazione.

5. Elaborare approcci adattivi, olistici e lungimiranti per la prevenzione, sorveglianza, monitoraggio, controllo e mitigazione delle malattie emergenti e recidive che tengano pienamente conto delle complesse interconnessioni tra le specie.

6. Cercare opportunità per integrare pienamente le prospettive di conservazione della biodiversità e le esigenze umane (comprese quelle relative alla salute degli animali domestici) quando si sviluppano soluzioni alle minacce di malattie infettive.

7. Ridurre la domanda e regolamentare meglio il commercio internazionale di animali selvatici vivi e selvaggina non solo per proteggere le popolazioni di animali selvatici, ma anche per ridurre i rischi di movimento di malattie, trasmissione tra specie diverse e sviluppo di nuove relazioni patogeno-ospite. I costi di questo commercio mondiale in termini di impatti sulla salute pubblica, sull'agricoltura e sulla conservazione sono enormi e la comunità globale deve affrontare questo commercio poiché rappresenta la vera minaccia per la sicurezza socioeconomica globale.

8. Limitare l'abbattimento di massa di specie selvatiche selvatiche per il controllo delle malattie alle situazioni in cui esiste un consenso scientifico internazionale multidisciplinare sul fatto che una popolazione di fauna selvatica rappresenta una minaccia urgente e significativa per la salute umana, la sicurezza alimentare o la salute della fauna selvatica più in generale.

9. Aumentare gli investimenti nell'infrastruttura globale per la salute umana e animale proporzionata alla natura grave delle minacce di malattie emergenti e ricorrenti per le persone, gli animali domestici e la fauna selvatica. Una maggiore capacità per la sorveglianza globale della salute umana e animale e per una condivisione chiara e tempestiva delle informazioni (che tiene conto delle barriere linguistiche) può solo aiutare a migliorare il coordinamento delle risposte tra agenzie governative e non governative, istituzioni per la salute pubblica e animale, produttori di vaccini / farmaci e altri stakeholder.

10. Formare rapporti di collaborazione tra governi, popolazione locale e settore privato e pubblico (cioè senza scopo di lucro) per affrontare le sfide della salute globale e della conservazione della biodiversità.

11. Fornire risorse e supporto adeguati per le reti globali di sorveglianza sanitaria della fauna selvatica che scambiano informazioni sulle malattie con la salute pubblica e le comunità per la salute degli animali agricoli come parte dei sistemi di allarme rapido per l'emergere e la recrudescenza di minacce di malattie.

12. Investire nell'educazione e nella sensibilizzazione delle persone del mondo e nell'influenzare il processo politico per aumentare il riconoscimento che dobbiamo comprendere meglio le relazioni tra salute e integrità dell'ecosistema per riuscire a migliorare le prospettive di un pianeta più sano.

È chiaro che nessuna disciplina o settore della società dispone di conoscenze e risorse sufficienti per prevenire l'insorgenza o la ricomparsa di malattie nel mondo globalizzato di oggi. Nessuna nazione può invertire i modelli di perdita e di estinzione dell'habitat che possono minare la salute di persone e animali e lo fanno. Solo abbattendo le barriere tra agenzie, individui, specialità e settori possiamo liberare l'innovazione e la competenza necessarie per affrontare le numerose e serie sfide alla salute delle persone, degli animali domestici e della fauna selvatica e all'integrità degli ecosistemi. La soluzione delle minacce odierne e dei problemi di domani non può essere realizzata con gli approcci di ieri. Siamo in un'era di “One World, One Health” e dobbiamo ideare soluzioni adattive, lungimiranti e multidisciplinari alle sfide che senza dubbio ci attendono.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
blue579

Patrick, per favore, dai un'occhiata alla straordinaria ricerca presentata dall'attivista dell'educazione Alison McDowell di Filadelfia. Ha mostrato i dettagli di come i mercati dei capitali umani vengono testati e lanciati proprio ora come strumento fondamentale per la Quarta rivoluzione industriale, nota anche come Tecnocrazia. Questi nuovi mercati (scommesse in borsa), nati dalle collaborazioni tra capitale di rischio e fondazioni “filantropiche”, rappresentano la mercificazione dei goal post legati alla compliance degli algoritmi comportamentali. Il primo collegamento è una breve presentazione panoramica che McDowell ha fatto di recente (seguita da domande e risposte) e il secondo collegamento è una discussione dettagliata dell'intervista divisa in... Per saperne di più »