Flashback 2012: "Facebook è la tecnocrazia perfetta"

Per favore, condividi questa storia!
Questo articolo del 2002 apparso su The Atlantic descrive Facebook come una Tecnocrazia nel giusto contesto con il movimento Tecnocrazia originale degli anni '1930: il governo incentrato sulle persone è fuori ed è in vigore il "re degli sviluppatori". Questa ideologia si sta diffondendo a macchia d'olio in tutto il mondo. ⁃ TN Editor

Stabiliamo che Facebook non è un paese, che i governi reali svolgono molte più funzioni e che le persone non sono cittadini dei loro social network.

Tuttavia, 900 milioni di esseri umani fanno qualcosa come vivere nello spazio virtuale blu e bianco della più grande rete strutturata di persone del mondo. E quelle persone entrano in controversie che si aspettano di essere giudicate. Hanno questa aspettativa in parte perché Facebook ha da tempo affermato di voler creare un ambiente sicuro per connettersi con altre persone. (In quale altro modo puoi convincere le persone a essere "più aperto e connesso“?) Ma le persone vogliono anche che qualcuno sia in carica, vogliono un'autorità a cui possono appellarsi se qualcun altro si sta comportando da idiota.

...

Il desiderio di efficienza di Facebook significa che la democrazia è fuori e il governo tecnocratico, il re degli sviluppatori è dentro. Le persone non possono votare sulle regole, e anche quando Facebook ha offerto ai suoi utenti l'opportunità di votare una nuova politica sulla privacy la scorsa settimana, l'affluenza alle urne è stata del 0.038 percento. Le persone sanno che Facebook controlla un'ampia fetta della loro vita digitale, ma non hanno un senso di cittadinanza digitale. E quell'apatia dà alla tecnocrazia di Facebook la possibilità di avere successo dove i suoi antecedenti storici non hanno avuto.

I tecnocrati originali erano un gruppo di pensatori e ingegneri negli anni '1930 che resuscitarono il sogno di Platone del re filosofo, ma con una rotazione dell'era delle macchine. Guidati da Thorstein Veblen, Howard Scott e M. King Hubbert, non sostenevano il governo del popolo o della monarchia o del dittatore, ma degli ingegneri. Gli ingegneri e gli scienziati avrebbero governato in modo razionale e imparziale. Avrebbero creato una tecnocrazia che funzionasse come un orologio e assicurasse che la produttività di tutti fosse distribuita in modo efficiente. Hanno elaborato un intero sistema in base al quale il continente nordamericano sarebbe stato governato con sequenze funzionali che avrebbero permesso al Direttore continentale di fare le cose.

Organigramma Technate, Corso di studio sulla tecnocrazia, 1934.

La tecnocrazia, come originariamente concepita, era esplicitamente non democratica. I suoi sostenitori non volevano il governo popolare; volevano governare un'élite esperta che avrebbe preso buone decisioni. E forse l'avrebbero fatto, ma c'era un grosso problema. Poche persone hanno trovato così attraente la visione generale di cedere il proprio potere politico agli ingegneri. Con Facebook, le persone sembrano preoccuparsi molto di più delle decisioni individuali che Facebook prende dell'esistenza del sistema tecnocratico ultraefficiente. Non stanno sfidando i principi oi valori del sistema, tanto quanto vogliono che vengano applicati rapidamente per risolvere la loro particolare controversia. E il desiderio di velocità, ovviamente, guida la mentalità basata sull'efficienza che rende difficile affrontare problemi sfumati. Nessuna delle accuse mosse al sistema amministrativo di Facebook mi è sembrata una critica alla sua struttura centrale.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

3 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti