Il Neuralink di Elon Musk potrebbe dare all'IA le chiavi del nostro cervello

Per favore, condividi questa storia!
Elon Musk è un consumato tecnocrate e transumanista che vede la fusione della condizione umana con la tecnologia avanzata come il modo per raggiungere l'Umanità 2.0. Ricorda che la tecnocrazia è la "scienza dell'ingegneria sociale". ⁃ TN Editor

Quando Elon Musk ha dato al mondo un demo in agosto della sua ultima impresa, l'interfaccia cervello-computer (BCI) Neuralink, ci ha ricordato che i confini tra cervello e macchina si stanno sfumando rapidamente.

Sebbene Neuralink e BCI siano ancora probabilmente lontani molti anni dall'implementazione diffusa, i loro potenziali benefici e casi d'uso sono allettanti, soprattutto perché la tecnologia alla fine si evolve dalle applicazioni della fase 1, come aiutare le persone con lesioni del midollo spinale, a quelle più complesse, come come controllare più dispositivi.

Vale la pena ricordare, tuttavia, che Neuralink è, in fondo, un computer e, come per tutti i progressi informatici nella storia umana, più i computer diventano complessi e intelligenti, più bersagli attraenti diventano per gli hacker.

A dire il vero, le conseguenze dell'hacking di alto livello oggi sono gravi, ma non abbiamo mai avuto computer collegati al nostro cervello, il che sembra la preda finale di un hacker.

Il nostro cervello contiene informazioni che i computer non hanno. Un cervello collegato a un computer / AI come un BCI rimuove quella barriera al cervello, consentendo potenzialmente agli hacker di precipitarsi e causare problemi che non possiamo nemmeno immaginare oggi. L'hacking degli esseri umani tramite BCI potrebbe essere la prossima grande evoluzione dell'hacking, condotta attraverso una pericolosa combinazione di metodi di hacking del passato?

Per comprendere meglio come potrebbe avvenire l'hacking del cervello, esaminiamo prima come si è evoluta nel tempo la relazione tra esseri umani, computer e hacking.

Dagli anni '1980 alla metà degli anni '1990: hacking della tecnologia per ottenere dati umani

Anche se l'hacking è in circolazione dagli 1960, l'era moderna è iniziata negli anni '1980 quando i personal computer - e poi gli hacker - si sono fatti strada nelle case.

L'hacking ha sfruttato la tecnologia nuova ed emergente che è stata facilmente manipolata. Il tesoro degli hacker durante questo periodo era principalmente informazioni personali e finanziarie, come i dettagli della carta di credito, e per ottenerlo utilizzavano la tecnologia.

La pellicola 1992 Sneakers - su una scatola nera in grado di violare qualsiasi codice di crittografia, assicurando che non ci fossero "più segreti" - ha contribuito a diffondere e rivelare alcune delle tecniche di hacking utilizzate in quel momento, come infiltrazioni, intrusioni fisiche e accesso backdoor. Durante questo periodo, i computer erano il canale per i dati umani.

Dalla metà degli anni '1990 ad oggi: hacking della tecnologia tramite gli esseri umani

Man mano che la tecnologia è diventata più accessibile, gli esseri umani hanno iniziato a memorizzare più informazioni private e sensibili entro tecnologia, che ora deteneva le chiavi del tesoro degli hacker.

Mentre il tema centrale di Sneakers era quello di utilizzare una scatola nera per decifrare crittograficamente i sistemi, l'ingegneria sociale è stata ampiamente utilizzata per accedere alla scatola, una tattica che è cresciuta in modo esponenziale man mano che gli hacker cambiano il loro approccio. Invece di irrompere nella tecnologia stessa, gli hacker hanno iniziato a sfruttare le vulnerabilità del comportamento umano (l'anello più debole) per entrare nella tecnologia su cui facciamo affidamento per memorizzare le nostre informazioni vitali.

Questo periodo è stato dominato dal phishing e tutte le forme di ingegneria sociale: la manipolazione psicologica degli esseri umani da parte degli hacker per convincerli a eseguire gli ordini degli hacker. Durante questo periodo, gli esseri umani sono stati il ​​canale verso la tecnologia.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

3 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
DawnieR

Elon Musk NON ha, non possiede, non possiede nulla !! Il titolo DOVREBBE leggere: "Elon Musk (aka CIA / DARPA) …… .."

Anne

Non vorrei passare un'eternità a convivere con tiranni e tecnocrati se non ci fosse un lago di fuoco da sopportare. Possono tenere per sé e per i loro umanoidi i vaccini, i farmaci, i passaporti digitali, ecc. Delle loro streghe. Quelle cose non sono altro che un passaporto per l'inferno. Se volevo fare le mie cose nella vita, vivere come se Dio non esistesse e non mi importasse di finire all'inferno o al lago di fuoco. Non ho bisogno dell'aiuto dei figli del diavolo per arrivarci.