Elaine Chao: prepararsi per il futuro del trasporto automatizzato

Fonte: rapporto del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti
Per favore, condividi questa storia!

In un nuovo importante documento politico del Dipartimento dei trasporti, Veicoli automatizzati 3.0: prepararsi per il futuro dei trasporti, Il segretario Elaine Chao avanza i piani infrastrutturali per servire la catena di approvvigionamento globale. Questo tomo di 65 pagine dovrebbe essere letto attentamente ed esaminato per trovare indizi sul futuro dei trasporti in America. La frase "settore privato" appare 29 volte, indicando il ruolo chiave che l'industria privata e le partnership pubblico-privato svolgeranno nel nostro futuro. 

Includo tre sezioni del rapporto per darti un'idea di dove sia diretto Chao. 

Veicoli automatizzati 3.0

Lettera del segretario

L'America è sempre stata leader nell'innovazione dei trasporti. Dalla produzione in serie di automobili alla navigazione globale del sistema di posizionamento, l'ingegnosità americana ha trasformato il modo in cui viaggiamo e ci connettiamo l'un l'altro. Con lo sviluppo di veicoli automatizzati, la creatività e l'innovazione americane hanno il potenziale per trasformare ancora una volta la mobilità.

L'automazione ha il potenziale per migliorare la nostra qualità della vita e migliorare la mobilità e l'indipendenza di milioni di americani, in particolare gli anziani e le persone con disabilità.

Inoltre, l'integrazione dell'automazione nel nostro sistema di trasporto ha il potenziale per aumentare la produttività e facilitare la circolazione delle merci. Ma soprattutto, l'automazione ha il potenziale per influire in modo significativo sulla sicurezza, riducendo gli incidenti causati da errori umani, inclusi gli incidenti che coinvolgono conducenti con problemi o distrazione e salvando vite umane.

Insieme ai potenziali vantaggi, tuttavia, l'automazione comporta nuove sfide che devono essere affrontate. Il pubblico ha legittime preoccupazioni per la sicurezza, la protezione e la privacy della tecnologia automatizzata. Così ho sfidato la Silicon Valley e altri innovatori a intensificare e contribuire a rispondere a queste preoccupazioni e ad informare il pubblico sui vantaggi dell'automazione. Inoltre, l'integrazione di queste tecnologie nei nostri sistemi di trasporto può influire sulle industrie, creando nuovi tipi di posti di lavoro. Questa evoluzione tecnologica potrebbe anche richiedere ai lavoratori nei settori dei trasporti di acquisire nuove competenze e assumere nuovi ruoli. Come società, dobbiamo aiutare a preparare i lavoratori per questa transizione.

Il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti sta prendendo misure attive per prepararsi al futuro, impegnandosi con le nuove tecnologie per garantire la sicurezza senza ostacolare l'innovazione. Con il rilascio dei sistemi di guida automatizzata 2.0: A Vision for Safety a settembre 2017, il Dipartimento ha fornito una guida volontaria all'industria, nonché assistenza tecnica e migliori pratiche agli Stati, offrendo un percorso per il collaudo sicuro e l'integrazione dei sistemi di guida automatizzati . Il Dipartimento ha inoltre rafforzato il proprio impegno con l'industria automobilistica, le società tecnologiche e altre parti interessate nel settore dei trasporti e innovatori per continuare a sviluppare un quadro politico che faciliti l'integrazione sicura di questa tecnologia nei nostri sistemi di trasporto.

Prepararsi al futuro dei trasporti: veicoli automatizzati 3.0 (AV 3.0) è un'altra pietra miliare nello sviluppo del dipartimento di un approccio flessibile e responsabile a un quadro per l'automazione multimodale. Introduce principi guida e descrive la strategia del Dipartimento per affrontare gli ostacoli esistenti all'innovazione e al progresso della sicurezza. Comunica inoltre l'agenda del Dipartimento al pubblico e alle parti interessate su importanti questioni politiche e identifica opportunità di collaborazione transmodale.

Il Dipartimento si impegna a coinvolgere le parti interessate per identificare e risolvere i problemi politici. Dalla pubblicazione di Automated Driving Systems 2.0: A Vision for Safety, il Dipartimento ha cercato informazioni su questioni di automazione dalle parti interessate e dal pubblico in generale attraverso una vasta gamma di forum, tra cui richieste formali di informazioni e commenti. Nel marzo 2018, ho ospitato il vertice del veicolo automatizzato per presentare i sei principi di automazione del dipartimento e discutere i problemi di automazione con le parti interessate dei trasporti del settore pubblico e privato in tutte le modalità. Le idee e le questioni sollevate dalle parti interessate attraverso questi forum si riflettono in questo documento. L'obiettivo del Dipartimento è di stare al passo con queste tecnologie in rapida evoluzione, in modo che l'America rimanga un leader globale nella tecnologia di automazione sicura.

AV 3.0 è l'inizio di una discussione nazionale sul futuro del nostro sistema di trasporto di superficie. La tua voce è essenziale per plasmare questo futuro.

Firmato: Elaine Chao

p. 17 - Automazione per supportare le operazioni intermodali dell'impianto portuale

L'automazione ha il potenziale per trasformare il sistema di trasporto merci della Nazione, una risorsa vitale che supporta ogni settore dell'economia. Le strutture portuali intermodali potrebbero beneficiare di applicazioni di automazione, consentendo trasferimenti di merci più fluidi e un'esperienza meno faticosa per gli operatori. L'Amministrazione marittima (MARAD) e FMCSA stanno esplorando congiuntamente come l'automazione dei camion SAE Level 4 potrebbe migliorare le operazioni negli impianti portuali intermodali. Attualmente in molti dei porti più trafficati della Nazione, i conducenti di veicoli commerciali devono attendere ore e ore in code lente per prelevare o consegnare un carico. MARAD e FMCSA stanno valutando come l'automazione possa alleviare l'onere per un conducente in queste circostanze e, in particolare, la fattibilità normativa ed economica dell'utilizzo dell'accodamento automatizzato dei camion come soluzione tecnologica per la sosta dei camion, l'accesso e i problemi di parcheggio nei porti. Lo studio esaminerà se l'automazione totale o parziale dell'accodamento all'interno delle porte potrebbe portare ad una maggiore produttività alterando le responsabilità e la presenza fisica dei conducenti, consentendo potenzialmente loro di essere fuori servizio durante il processo di carico e scarico.

p. 31 - Scambi di dati sulla zona di lavoro

Il progetto di scambio di dati sulla zona di lavoro risponde alle priorità individuate dalle parti interessate del settore pubblico e privato. L'obiettivo è sviluppare una specifica armonizzata per i dati delle zone di lavoro che i proprietari e gli operatori dell'infrastruttura possono rendere disponibili come feed aperti che i veicoli automatizzati e altri possono utilizzare.

Informazioni accurate e aggiornate sulle condizioni dinamiche che si verificano sulle strade, come le zone di lavoro, possono aiutare i veicoli automatizzati a navigare in modo sicuro ed efficiente. Molti proprietari e gestori dell'infrastruttura conservano i dati sull'attività della zona di lavoro, ma al momento non esiste una specifica comune per questo tipo di dati. Ciò rende difficile e costoso per terze parti, inclusi i produttori di veicoli e i produttori di applicazioni di navigazione, accedere e utilizzare i dati delle aree di lavoro in varie giurisdizioni.

Diverse agenzie DOT statali e società private partecipano volontariamente al progetto, con US DOT che agisce come facilitatore tecnico. US DOT ha lavorato con questi partner per aiutare a definire gli elementi di dati di base che dovrebbero essere inclusi in una specifica iniziale della zona di lavoro e per determinare quali tipi di assistenza tecnica saranno necessari ai produttori di dati per implementarli, espanderli nel tempo e occuparsi di più sfide per la gestione dei dati delle aree di lavoro. 

Leggi l'intero documento qui ...

 

 

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti