Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045

Immagine stock.adobe.com, Tatiana Shepeleva
Per favore, condividi questa storia!
I tecnocrati prevedono che la Singolarità introdurrà il Nirvana quando i computer e gli umani si fonderanno. Tuttavia, è altrettanto probabile, se non di più, che finirà come il tossico deragliamento del treno in Palestine, Ohio. Non ci saranno vie di mezzo. Tuttavia, il cartello Technocrat/Transhuman continua a correre avanti senza vincoli etici o morali, riversando intenzionalmente maggiore velocità. ⁃ Editore TN

La maggior parte delle persone ha familiarità con il diluvio di app di intelligenza artificiale (AI) che sembrano progettate per renderci più efficienti e creativi. Abbiamo app che accettano suggerimenti di testo e generano arte, e il controverso ChatGPT, che solleva seri interrogativi su originalità, disinformazione e plagio.

Nonostante queste preoccupazioni, l'IA sta diventando sempre più pervasiva e invadente. È l'ultima tecnologia che lo farà cambiare irreversibilmente le nostre vite.

Internet e gli smartphone sono stati altri esempi. Ma a differenza di quelle tecnologie, molti filosofi e scienziati pensano che l'IA potrebbe un giorno raggiungere (o addirittura andare oltre) il "pensiero" in stile umano. Questa possibilità, unita alla nostra crescente dipendenza dall'intelligenza artificiale, è alla base di un concetto nel futurismo chiamato "singolarità tecnologica. "

Questo termine esiste da un po ', essendo stato popolare dallo scrittore di fantascienza Vernor Vinge qualche decennio fa.

Oggi, la "singolarità" si riferisce a un ipotetico punto nel tempo in cui lo sviluppo di intelligenza generale artificiale (AGI) – cioè AI con abilità a livello umano – diventa così avanzato che cambierà irreversibilmente la civiltà umana.

Segnerebbe l'alba della nostra inseparabilità dalle macchine. Da quel momento in poi, non potremo vivere senza di loro senza cessare di funzionare come esseri umani. Ma se arriva la singolarità, ce ne accorgiamo almeno?

Gli impianti cerebrali come primo stadio

Per capire perché questa non è roba da fiabe, dobbiamo solo guardare fino ai recenti sviluppi nelle interfacce cervello-computer (BCI). I BCI sono un inizio naturale della singolarità agli occhi di molti futuristi, perché fondono mente e macchina in un modo che finora nessun'altra tecnologia può fare.

La compagnia di Elon Musk Neuralink is chiedere il permesso dalla Food and Drug Administration per iniziare i test sull'uomo per la sua tecnologia BCI. Ciò comporterebbe l'impianto di connettori neurali nel cervello dei volontari in modo che possano comunicare istruzioni pensandole.

Neuralink spera di aiutare i paraplegici a camminare e i ciechi a vedere di nuovo. Ma al di là di questi obiettivi ci sono altre ambizioni.

Musk ha detto a lungo crede che gli impianti cerebrali lo consentiranno comunicazione telepatica, e portare alla coevoluzione di uomini e macchine. Lui sostiene che a meno che non usiamo tale tecnologia per aumentare i nostri intelletti, rischiamo di essere spazzati via dall'IA super intelligente.

Musk è comprensibilmente non adatto a tutti competenza tecnica. Ma non è il solo a prevedere una massiccia crescita delle capacità dell'IA. I sondaggi mostrano ricercatori di intelligenza artificiale assolutamente d'accordo L'intelligenza artificiale raggiungerà il "pensiero" a livello umano entro questo secolo. Ciò su cui non sono d'accordo è se questo implichi o meno la coscienza, o se questo significhi necessariamente che l'IA ci farà del male una volta raggiunto questo livello.

Un'altra azienda tecnologica BCI, Sincronizzazione, ha creato un impianto minimamente invasivo che ha permesso a un paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) di inviare e-mail e navigare in Internet usando i suoi pensieri.

L'amministratore delegato di Synchron, Tom Oxley, ritiene che gli impianti cerebrali alla fine potrebbero andare oltre la riabilitazione protesica e trasformare completamente il modo in cui gli esseri umani comunicano. Parlando con A pubblico di TED, ha affermato che un giorno potrebbero consentire agli utenti di "lanciare" le proprie emozioni in modo che gli altri possano sentire ciò che provano e "il pieno potenziale del cervello verrebbe quindi sbloccato".

I primi risultati nelle BCI potrebbero probabilmente essere considerati i primi stadi di una caduta verso la singolarità postulata, in cui l'uomo e la macchina diventano una cosa sola. Questo non implica necessariamente che le macchine diventeranno "senzienti" o ci controlleranno. Ma l'integrazione stessa, e la nostra conseguente dipendenza da essa, potrebbe cambiarci irrevocabilmente.

Vale anche la pena ricordare che il finanziamento iniziale per Synchron in parte proveniva dalla DARPA, il braccio di ricerca e sviluppo del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti che ha aiutato regala il mondo Internet. Probabilmente è saggio preoccuparsi di dove DARPA colloca i suoi soldi di investimento.

AGI sarebbe amico o nemico?

Secondo Ray Kurzweil, futurista ed ex ingegnere per le innovazioni di Google, gli esseri umani con menti potenziate dall'intelligenza artificiale potrebbero essere lanciati sull'autostrada dell'evoluzione, sfrecciando in avanti senza limiti di velocità.

Nel suo libro del 2012 How to Create a Mind, Teorizza Kurzweil l' neocorteccia – la parte del cervello ritenuta responsabile delle “funzioni superiori” come la percezione sensoriale, l'emozione e la cognizione – è un sistema gerarchico di riconoscitori di schemi che, se emulato in una macchina, potrebbe portare a una superintelligenza artificiale.

Predice che la singolarità sarà con noi entro il 2045, e pensa che potrebbe creare un mondo di umani super-intelligenti, forse persino il nietzschiano "Übermensch": qualcuno che supera tutti i vincoli mondani per realizzare il proprio pieno potenziale.

Ma non tutti vedono l'AGI come una buona cosa. Il defunto, grande fisico teorico Stephen Hawking ha avvertito che l'intelligenza artificiale super intelligente potrebbe sfociare nell'apocalisse. Nel 2014, Hawking disse alla BBC: “Lo sviluppo di un'intelligenza artificiale completa potrebbe significare la fine della razza umana. […] Decollerebbe da solo e si riprogetterebbe a un ritmo sempre crescente. Gli esseri umani, che sono limitati dalla lenta evoluzione biologica, non potrebbero competere e verrebbero superati”.

Hawking era, tuttavia, un sostenitore per le BCI.

Connesso in una mente alveare

Un'altra idea che si riferisce alla singolarità è quella della "mente alveare" abilitata all'intelligenza artificiale. Merriam-Webster definisce a mente alveare come “l'attività mentale collettiva espressa nel comportamento complesso e coordinato di una colonia di insetti sociali (come le api o le formiche) considerate paragonabili a una singola mente che controlla il comportamento di un singolo organismo”.

Una teoria è stata sviluppata dal neuroscienziato Giulio Tononi intorno a questo fenomeno, chiamato Teoria dell'informazione integrata (IO ESSO). Suggerisce che ci stiamo tutti dirigendo verso una fusione di tutte le menti e di tutti i dati.

Il filosofo Philip Goff fa un buon lavoro nello spiegare le implicazioni del concetto di Tononi nel suo libro L'errore di Galileo: "IIT prevede che se la crescita della connettività basata su Internet portasse mai la quantità di informazioni integrate nella società a superare la quantità di informazioni integrate in un cervello umano, allora non solo la società diventerebbe cosciente, ma i cervelli umani verrebbero 'assorbiti' in quella forma superiore di coscienza. I cervelli smetterebbero di essere coscienti di per sé e diventerebbero invece semplici ingranaggi nell'entità mega-cosciente che è la società, inclusa la sua connettività basata su Internet.

Vale la pena notare che ci sono poche prove che una cosa del genere possa mai realizzarsi. Ma la teoria solleva idee importanti non solo sulla rapida accelerazione della tecnologia (per non parlare di come l'informatica quantistica potrebbe spingerla), ma anche sulla natura della coscienza stessa.

Ipoteticamente, se dovesse emergere una mente alveare, si potrebbe immaginare che segnerebbe la fine dell'individualità e delle istituzioni che si basano su di essa, inclusa la democrazia.

L'ultima frontiera è tra le nostre orecchie

Da poco tempo OpenAI (la società che ha sviluppato ChatGPT) ha pubblicato un post sul blog riaffermando il suo impegno per il raggiungimento dell'AGI. Altri seguiranno senza dubbio.

Le nostre vite stanno diventando guidate algoritmicamente in modi che spesso non possiamo discernere e quindi non possiamo evitare. Molte caratteristiche di una singolarità tecnologica promettono incredibili miglioramenti alle nostre vite, ma è una preoccupazione che queste IA siano il prodotto dell'industria privata.

Sono praticamente non regolamentati e in gran parte soggetti ai capricci di impulsivi "tecnopreneurs" con più soldi di della maggior parte di noi messi insieme. Indipendentemente dal fatto che li consideriamo pazzi, ingenui o visionari, abbiamo il diritto di conoscere i loro piani (e di poterli confutare).

Se gli ultimi decenni sono qualcosa su cui basarsi, per quanto riguarda le nuove tecnologie, tutti noi ne risentiremo.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

10 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Goal

KI kann nur 'menschlich' denken, wenn man zuvor Menschen zum maschinellen Denken erzogen hat. Und das ist leider vielfach gelungen.

[…] Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Per saperne di più: Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Per saperne di più: Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Per saperne di più: Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Per saperne di più: Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]

[…] Technocracy News: Eins werden: Futuristen sagen technologische Einheit bis 2045 voraus […]

[…] Diventare uno: i futuristi prevedono la singolarità tecnologica entro il 2045 […]