Nelle settimane successive alle elezioni presidenziali statunitensi, il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha combattuto contro gli incendi. Non letteralmente, ma in senso figurato. Accuse diffuse affermano che la sua società di social media ha contribuito al risultato inaspettato delle elezioni propagando notizie false e "bolle filtranti". Zuckerberg ha smentito duramente queste accuse, ma il caso pone una domanda spinosa: come possiamo garantire che la tecnologia funzioni per la società?
Sta sorgendo una quarta rivoluzione industriale che porrà dure domande etiche con poche semplici risposte in bianco e nero. Sensori più piccoli, più potenti ed economici; progressi nel calcolo cognitivo in intelligenza artificiale, robotica, analisi predittiva e apprendimento automatico; nano, neuro e biotecnologia; Internet delle cose; Stampa 3D; e molto altro, stanno già chiedendo risposte reali molto velocemente. E questo diventerà sempre più difficile e complesso quando li incorporeremo nuovi tecnologie nei nostri corpi e cervelli per migliorare il nostro funzionamento fisico e cognitivo.
Prendi la scelta che la società dovrà presto fare delle auto autonome come esempio. Se un incidente non può essere evitato, un'auto dovrebbe essere programmata per ridurre al minimo le vittime degli astanti anche se danneggia gli occupanti della macchina, o l'auto dovrebbe proteggere i suoi occupanti in qualsiasi circostanza?
La ricerca dimostra che il pubblico è in conflitto. I consumatori preferirebbero ridurre al minimo il numero delle vittime complessive in un incidente d'auto, ma non sono disposti ad acquistare un'auto a guida autonoma se non è autoprotettiva. Naturalmente, l'opzione ideale è che le aziende sviluppino algoritmi che aggirino completamente questa possibilità, ma questa potrebbe non essere sempre un'opzione. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che tali dilemmi etici devono essere riconciliati prima che qualsiasi consumatore consegni le proprie chiavi agli algoritmi oscuri.
Con così tante diverse parti interessate coinvolte, come possiamo garantire un modello di governance che farà funzionare la tecnologia per la società?