I fascisti verdi accusano il presidente brasiliano Jair Bolsonaro di ecocidio sugli incendi di Amazon

Foto: Amazon spara dallo spazio, dall'Osservatorio della Terra della NASA, [dominio pubblico], tramite Wikimedia Commons.
Per favore, condividi questa storia!
I radicali fascisti verdi hanno le orecchie e le pagine dei media mainstream come il New York Times per demonizzare apertamente un presidente di una nazione sovrana debitamente eletto al fine di opprimere, intimidire, calunniare e generalmente promuovere le loro cause folli. Questo è l'epitome del peggior tipo di incitamento all'odio e notizie false, ma non preoccupa i principali media.

L'ecocidio è definito come:

"La vasta distruzione, danno o perdita di ecosistemi di un dato territorio, sia per opera umana che per altre cause, a tal punto che il godimento pacifico da parte degli abitanti di quel territorio è stato gravemente ridotto."

Gli americani (e i brasiliani) devono capire che queste forze del fascismo verde, alias Technocracy, non saranno messe a tacere fino a quando non saranno completamente respinte dai cittadini di tutto il mondo. Se questi maniaci del controllo dovessero mai salire al potere, il loro stivale eliminerebbe la libertà e la libertà ovunque.

⁃ Editor TN

Da agosto, quando i vasti tratti della foresta pluviale amazzonica si sono ridotti in cenere e indignazione e si sono intensificati gli appelli all'azione, un gruppo di avvocati e attivisti che hanno promosso un radicale l'idea ha visto un lato positivo nella tragedia che si sta svolgendo: un giorno, tra qualche anno, hanno immaginato che il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, fosse trascinato all'Aia per essere processato per l'ecocidio, un termine ampiamente inteso come distruzione intenzionale e diffusa dell'ambiente, e uno che, sperano, alla fine sarà alla pari con altri crimini contro l'umanità.

Oggi non esiste alcun crimine internazionale che possa essere utilizzato per tenere in modo ordinato i leader mondiali o i dirigenti delle aziende criminalmente responsabili in tempo di pace per catastrofi ecologiche che provocano il tipo di sfollamenti di massa e la distruzione della popolazione più comunemente associata ai crimini di guerra. Ma gli ambientalisti sostengono che il mondo dovrebbe trattare l'ecocidio come un crimine contro l'umanità - come il genocidio - ora che le minacce imminenti e a lungo termine poste da un pianeta in fase di riscaldamento stanno diventando più nitide.

In Mr. Bolsonaro sono venuti a vedere qualcosa di un cattivo ideale fatto su misura per un caso di prova legale.

"È diventato un ragazzo poster per la necessità di un crimine di ecocidio", ha dichiarato Jojo Mehta, il co-fondatore di Stop Ecocide, un gruppo che sta cercando di attribuire alla Corte penale internazionale dell'Aia la giurisdizione per perseguire i leader e le imprese che causano consapevolmente danni ambientali diffusi. "È terribile, ma allo stesso tempo è puntuale."

La prima chiamata di spicco per dichiarare fuorilegge l'ecocidio è stata fatta in 1972 dal primo ministro svedese Olof Palme, che ha ospitato il primo grande vertice delle Nazioni Unite sull'ambiente.

Nel suo discorso alla conferenza, il signor Palme ha sostenuto che il mondo aveva urgentemente bisogno di un approccio unificato per salvaguardare l'ambiente. "L'aria che respiriamo non è di proprietà di nessuna nazione, la condividiamo" ha detto. “I grandi oceani non sono divisi dalle frontiere nazionali; sono la nostra proprietà comune. ”All'epoca quell'idea ebbe poca trazione e Mr. Palme morto in 1986 avendo fatto pochi progressi nel tentativo di stabilire principi vincolanti per proteggere l'ambiente.

Durante gli 1980 e gli 1990, diplomatici considerati compresi ecocidio come un grave crimine mentre discutevano le autorità del Tribunale penale internazionale, che era stato istituito principalmente per perseguire i crimini di guerra. Ma quando il documento istitutivo della corte, noto come Statuto di Roma, entrò in vigore in 2002, il linguaggio che avrebbe criminalizzato la distruzione ambientale su larga scala era stato messo a tacere dall'insistenza delle principali nazioni produttrici di petrolio.

In 2016, il principale procuratore della corte segnalato un interesse nel dare la priorità ai casi nella sua giurisdizione che ha caratterizzato la "distruzione dell'ambiente, lo sfruttamento illegale delle risorse naturali o l'espropriazione illegale della terra".

Questa mossa è arrivata quando gli attivisti che cercavano di criminalizzare l'ecocidio stavano gettando le basi per un cambiamento epocale nel mandato del tribunale. Il loro piano è di convincere uno Stato che è parte dello Statuto di Roma - o una loro coalizione - a proporre un emendamento alla sua carta che istituisce l'ecocidio come crimine contro la pace. Almeno due terzi dei paesi firmatari dello Statuto di Roma dovrebbero sostenere l'iniziativa di bandire l'ecocidio affinché il tribunale ottenga un mandato ampliato, e anche in questo caso si applicherebbe solo ai paesi che accettano l'emendamento. Tuttavia, potrebbe cambiare il modo in cui il mondo pensa alla distruzione ambientale.

Richard Rogers, un avvocato specializzato in diritto penale internazionale e diritti umani, ha affermato che se gli attivisti dell'ecocidio e i paesi che subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici avanzano una definizione ristretta del crimine, potrebbero rapidamente ottenere un ampio sostegno. "Abbiamo visto negli ultimi anni un enorme cambiamento nell'opinione pubblica e stiamo entrando in una fase in cui ci sarà una forte pressione sui governi affinché facciano di più", ha affermato Rogers, partner di Diligenza globale, una società che fornisce consulenza a società e governi sulla mitigazione del rischio.

Dato il numero di paesi e imprese che si rincuorerebbero nella prospettiva di essere ritenuti criminalmente responsabili di danni ambientali, ha affermato, è fondamentale elaborare criteri che riservino l'accusa per i casi in cui viene effettuata una "massiccia e sistematica" distruzione ambientale " consapevolmente o intenzionalmente. "

Gli attivisti ambientalisti affermano che non mancano i colpevoli che potrebbero essere processati se il mondo decidesse di mettere fuori legge l'ecocidio. Ma pochi sono irresistibili come il signor Bolsonaro, un ex capitano dell'esercito di estrema destra che ha fatto una campagna per promettere di far retrocedere i diritti di terra degli indigeni e aprire le aree protette dell'Amazzonia alle attività minerarie, agricole e di disboscamento.

Dal punto di vista probatorio, il signor Bolsonaro è un potenziale imputato attraente perché è stato così fortemente sdegnoso delle leggi e dei regolamenti ambientali del suo paese. Ha promesso di porre fine alle multe emesse dall'agenzia che applicano le leggi ambientali. Ha affermato che la protezione dell'ambiente è importante solo per i vegani. Si lamenta che la Costituzione 1988 del Brasile abbia riservato troppa terra alle comunità indigene che "non parlano la nostra lingua".

Da quando il sig. Bolsonaro è entrato in carica a gennaio, la deforestazione in Amazzonia è aumentata significativamente, preparando il terreno per le migliaia di incendi che hanno iniziato a infuriare il mese scorso. Le agenzie governative incaricate di proteggere l'ambiente avvertono nel frattempo che lo sono a un punto di rottura a causa di tagli al budget e al personale.

Il signor Bolsonaro non è affatto l'unico leader mondiale insultato dagli ambientalisti. Il presidente Trump è stato assalito per aver ritirato le normative ambientali e ritirato l'accordo sul clima di Parigi.

Di fronte a una cascata di pressioni internazionali e al boicottaggio di alcune esportazioni brasiliane, il mese scorso Bolsonaro ha ordinato un'operazione militare per spegnere gli incendi in Amazzonia. Ma il messaggio prevalente del governo è stato che l'angoscia del mondo verso l'Amazzonia è un'intrusione indesiderata e ingiustificata sulla sovranità del Brasile.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti