Sulla base delle nostre stime preliminari recentemente aggiornate per il 2019, le emissioni globali, comprese le emissioni di tutti e sei i gas di Kyoto, compreso l'uso del suolo, le foreste e i bunker internazionali, hanno raggiunto 52 gigatonnellate di CO2-equivalente nel 2019, un aumento dell'11.4% nell'ultimo decennio. La Cina da sola ha contribuito per oltre il 27% delle emissioni globali totali, superando di gran lunga gli Stati Uniti, il secondo emittente più alto, che hanno contribuito per l'11% del totale globale (Figura 1). Per la prima volta, l'India ha superato l'UE-27 al terzo posto, arrivando al 6.6% delle emissioni globali.
Le emissioni della Cina hanno superato le emissioni dei paesi sviluppati
Nel 2019, le emissioni di gas serra della Cina hanno superato per la prima volta la soglia di 14 gigaton, raggiungendo 14,093 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (MMt CO2e) (Figura 2). Ciò rappresenta più che triplicare i livelli del 1990 e un aumento del 25% nell'ultimo decennio. Di conseguenza, la quota della Cina sul totale delle emissioni globali del 2019 di 52 gigatonnellate è salita al 27%.,
Nel 2019, le emissioni della Cina non solo hanno eclissato quelle degli Stati Uniti - il secondo più grande emettitore al mondo con l'11% del totale globale - ma anche, per la prima volta, hanno superato le emissioni di tutti i paesi sviluppati messi insieme (Figura 2). Se sommate, le emissioni di gas serra di tutti i membri dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nonché di tutti i 27 Stati membri dell'UE, hanno raggiunto 14,057 milioni di tonnellate di CO2e nel 2019, circa 36 milioni di tonnellate di CO2E al di sotto del totale della Cina.,
Ma la Cina è un grande paese, che ospita oltre 1.4 miliardi di persone. Ad oggi, le dimensioni della Cina hanno fatto sì che le sue emissioni pro capite siano rimaste notevolmente inferiori a quelle del mondo sviluppato. Nel 2019, le emissioni pro capite della Cina hanno raggiunto 10.1 tonnellate, quasi triplicando negli ultimi due decenni (Figura 3). Questo è appena al di sotto dei livelli medi in tutto il blocco OCSE (10.5 tonnellate / pro capite) nel 2019, ma ancora significativamente inferiore a quello degli Stati Uniti, che hanno le più alte emissioni pro capite al mondo con 17.6 tonnellate / capite. Sebbene i dati globali finali per il 2020 non siano ancora disponibili, prevediamo che le emissioni pro capite della Cina abbiano superato la media OCSE nel 2020, poiché le emissioni nette di gas serra della Cina sono aumentate di circa 1.7% mentre le emissioni di quasi tutte le altre nazioni sono diminuite drasticamente sulla scia della pandemia COVID-19.
Mentre la Cina ha superato tutti i paesi sviluppati messi insieme in termini di emissioni annuali e si è avvicinata molto a eguagliare le emissioni pro capite nel 2019, la storia della Cina come principale emittente è relativamente breve rispetto ai paesi sviluppati, molti dei quali hanno avuto più di un secolo di vantaggio. Un'ampia quota di CO2 emesse nell'atmosfera ogni anno permane per centinaia di anni. Di conseguenza, l'attuale riscaldamento globale è il risultato di emissioni sia del passato recente che di quello più lontano. Dal 1750, i membri del blocco OCSE hanno emesso quattro volte più CO2 su base cumulativa rispetto alla Cina (figura 4). Questo sopravvaluta il ruolo relativo delle emissioni OCSE nell'aumento di oltre 1 grado Celsius delle temperature globali che si è verificato da prima della rivoluzione industriale, perché una grande quota di CO annuale2 le emissioni vengono assorbite nel ciclo del carbonio terrestre nei decenni successivi al rilascio. Ma la Cina ha ancora molta strada da fare prima di superare l'OCSE su base di contributo cumulativo.
Leggi la storia completa qui ...
[…] La Cina contribuisce per il 27% alle emissioni globali totali […]