I cambiamenti climatici e l'astrobiologia dell'antropocene

Wikipedia Commons
Per favore, condividi questa storia!

L'autore di questo articolo è un professore di astrofisica che si autodefinisce "evangelista della scienza". È profondamente impegnato nello scientismo, o nella convinzione che la scienza sia l'unica fonte di verità nell'universo.  Editor TN

Non puoi risolvere un problema finché non lo capisci. Quando si parla di cambiamento climatico, a livello fondamentale non capiamo veramente il problema.

Da tempo scrivo sulla necessità di farlo allargare nostro pensiero CHI SIAMOclima. Ciò include il nostro ruolo nel cambiarlo e le profonde sfide che tali cambiamenti pongono al nostro "progetto" di civiltà giustamente amato.

Oggi voglio affinare il punto.

Ma prima, come sempre, siamo chiari: l'abbiamo fatto non sbagliato la scienza. Il clima della Terra sta cambiando a causa dell'attività umana. Quella parte è ormai consolidata da un po 'di tempo, nonostante l'infinito ... e sempre deprimente - finto "dibattito sul clima" in cui entriamo politica.

Ma la parte del cambiamento climatico che non siamo riusciti a metabolizzare culturalmente è il significato di ciò che sta accadendo a noi e al pianeta.

In altre parole, ciò che non otteniamo è il vero contesto planetario della trasformazione planetaria che la civiltà umana sta guidando. Trovare il giusto contesto è, penso, essenziale e dedico la maggior parte dell'anno a scrivere un libro sull'argomento. Il focus del libro è quello che credo dovrebbe essere una nuova impresa scientifica (e filosofica): l'astrobiologia dell'Antropocene.

Ho incontrato molte persone che hanno già sentito parlare sia dell'astrobiologia che dell'Antropocene. In generale, tuttavia, molte persone mi guardano un po 'di traverso quando uso una delle due parole, tanto meno le uniscono come il futuro dell'umanità.

Data questa esperienza, iniziamo con un paio di definizioni.

Un viaggio a Home page di astrobiologia della NASA ti dirà che il campo riguarda la comprensione della vita nel suo contesto planetario. Potrebbe sembrare strano avere un intero dominio scientifico dedicato a un argomento di cui abbiamo solo un esempio (cioè la vita sulla Terra). Ma prendi quella prospettiva e ti mancherà la spettacolare trasformazione che l'astrobiologia ha portato alla nostra comprensione della vita e delle sue possibilità nell'universo.

Tutti quei pianeti che abbiamo scoperto in orbita attorno ad altre stelle fanno parte di studi astrobiologici. I rover robot che rotolano intorno a Marte dimostrando che un tempo il pianeta era caldo e umido - sono anche astrobiologia. Lo stesso vale per il lavoro sulla profonda storia della Terra. Questi studi ci mostrano che la Terra è stata molti pianeti nel suo passato: un potenziale mondo acquatico prima della crescita dei continenti principali; un mondo di palle di neve totalmente ghiacciato; un pianeta giungla serra. Comprendendo queste trasformazioni, abbiamo visto un esempio di vita e un pianeta co-evoluzione oltre miliardi di anni.

Se vuoi un esempio, considera come i cianobatteri, o alghe blu-verdi, hanno completamente rielaborato l'atmosfera del pianeta 2.5 miliardi di anni fa, dandoci l'aria ricca di ossigeno che respiriamo oggi. Un altro esempio è il lavoro che mostra come dopo il ritiro dei ghiacciai dell'era glaciale, la Terra sia entrata in un periodo caldo, umido e climaticamente stabile che i geologi chiamano Olocene - circa 10,000 anni fa.

La storia geologica della terra. Nota i tempi. Siamo attualmente nell'Olocene, che è stato caldo e umido e un ottimo momento per far crescere la civiltà umana. Ma l'attività della civiltà sta spingendo il pianeta in una nuova epoca che gli scienziati chiamano Antropocene. Ray Troll / Troll Art

La storia geologica della terra. Nota i tempi. Siamo attualmente nell'Olocene, che è stato caldo e umido e un ottimo momento per far crescere la civiltà umana. Ma l'attività della civiltà sta spingendo il pianeta in una nuova epoca che gli scienziati chiamano Antropocene.
Ray Troll / Troll Art

L'olocene è stato un buon momento per far emergere e prosperare la civiltà umana. Le stagioni sono state abbastanza regolari, spostandosi tra confini relativamente miti di caldo e freddo. Quella transizione fu il cambiamento chiave e permise agli umani di avviare un'agricoltura stabile e produttiva.

Ma, grazie alla civiltà, l'Olocene è giunto alla fine. È qui che la storia diventa davvero interessante e dove l'Antropocene fa il suo ingresso.

Gli scienziati ora riconoscono che il nostro impatto sulla Terra è diventato così significativo che lo abbiamo spinto fuori dall'Olocene nell'Antropocene, un'epoca geologica completamente nuova dominata dalla nostra stessa attività (vedi Andy Revkin's reportage in materia). E non si tratta solo di cambiamento climatico. Gli esseri umani ora hanno "colonizzato" più della percentuale 50 della superficie del pianeta. E guidiamo flussi di chiavi sostanze planetarie, come il potassio, molto al di sopra dei livelli "naturali".

Ad alcune persone può sembrare impossibile che un gruppo di "primati" senza peli possa cambiare un intero pianeta. Ma quella visione manca la parte più importante della nostra storia, la parte che parla direttamente al nostro momento nell'evoluzione planetaria.

Quello che mi interessa, ora, è mettere insieme queste due idee: l'astrobiologia dell'Antropocene. Ciò significa guardare a ciò che ci sta accadendo oggi dalla prospettiva più ampia possibile. Un paio di anni fa, io e il mio collega Woody Sullivan abbiamo pubblicato un file carta intitolato "Sostenibilità e prospettiva astrobiologica: inquadrare il futuro umano in un contesto planetario". L'idea era di mostrare quanto di ciò che è stato appreso in astrobiologia potrebbe essere utilizzato per comprendere cosa ci sta accadendo ora (a'la il cambiamento climatico, ecc.). Andando oltre, volevamo sapere come la prospettiva astrobiologica sulla vita e sui pianeti potrebbe anche aiutarci a capire cosa fare dopo. (Ecco un pezzo per cui ho scritto Il New York Times a questo proposito, dal momento che il giornale è dietro un muro di paga.)

Le nostre sonde robotiche di Venere e Marte forniscono un buon esempio di questo incrocio. Entrambi i pianeti ci hanno insegnato gli estremi climatici. Venere è un mondo in fuga in fuga e Marte è un deserto ghiacciato. Venere ci ha insegnato moltissimo sull'effetto serra. Ancora meglio, abbiamo ampie prove che Marte era un tempo un mondo caldo, umido e potenzialmente abitabile. Ciò significa che Marte ci fornisce un laboratorio su come le condizioni climatiche planetarie possono cambiare.

Quindi perché è così importante?

L'astrobiologia è fondamentalmente uno studio dei pianeti e della loro "abitabilità" per la vita. Ma la sostenibilità è in realtà solo una preoccupazione per l'abitabilità di un pianeta (Terra) per un certo tipo di specie (homo sapiens) con un certo tipo di organizzazione (civiltà moderna). Ciò significa che le nostre domande urgenti su sostenibilità sono un sottoinsieme di domande su abitabilità. Il punto chiave, qui, sono i pianeti nel nostro sistema solare, come Marte, che ci mostrano che l'abitabilità non è per sempre. Sarà probabilmente un bersaglio mobile nel tempo. La stessa idea è probabilmente vera per la sostenibilità - e avremo bisogno di un piano per questo.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti