In cima al monte Xiqiao, un vulcano spento che svetta sopra il delta del fiume Pearl, un'imponente statua della dea buddista Guanyin guarda dall'alto la distesa di cemento della città di Foshan. Per secoli, le pittoresche grotte e le cascate della montagna hanno offerto rifugio a studiosi e artisti. Ma oggi Xiqiao è un posto molto più affollato. Alcuni cinque milioni i turisti visitano ogni anno. E mentre si fanno strada su per la montagna attraverso boschetti di pesche e banyan, Guanyin non è l'unico a fare la guardia.
Nel 2019, i funzionari locali di Xiqiao, un distretto di Foshan, hanno ideato un piano per il posizionamento ideale delle telecamere di sorveglianza in tutta la loro giurisdizione. Un visitatore che sta salendo il Monte Xiqiao potrebbe prima avere il suo viso catturato da una delle tre telecamere alla stazione degli autobus di Xiqiao e di nuovo alla fermata dell'autobus più vicina alla base della montagna. Se avesse seguito il solito percorso, una telecamera avrebbe potuto riprenderla mentre entrava nel bagno pubblico di Qiaoyuan, riposandosi un momento per ammirare la cascata di Tingyinhu, o fermandosi per uno spuntino all'hotel Qiaoshan. Tutti insieme, la polizia di Xiqiao avrebbe almeno nove possibilità di raccogliere immagini del volto di questa visitatrice durante il suo viaggio. E quando ha raggiunto la vetta, una decima telecamera, montata proprio accanto al volto sereno di Guanyin, avrebbe scattato una foto finale.
Negli ultimi cinque anni, i funzionari del Partito Comunista locale incaricati di mantenere la "stabilità sociale" a Xiqiao hanno pianificato acquisti di tecnologia di sorveglianza per coprire la loro città di telecamere. Ciò aiuterebbe a realizzare una "svolta nell'affrontare il difficile problema di come controllare le persone", ha spiegato un documento che delinea gli acquisti desiderati da Xiqiao. I registri del governo mostrano che i funzionari hanno effettuato almeno sei acquisti separati di apparecchiature di sorveglianza tra il 2006 e il 2019, con l'obiettivo di installare almeno 1,400 telecamere in tutta Xiqiao, comprese 300 telecamere di riconoscimento facciale solo l'anno scorso.
Xiqiao potrebbe essere solo un piccolo distretto di una città cinese abbastanza ordinaria (anche se prima sul bordo d'attacco of pratica di sorveglianza in Cina), ma le preoccupazioni e le aspirazioni dei suoi funzionari non sono affatto uniche. Piuttosto, riflettono un profondo disagio tra i leader cinesi su ciò che può accadere quando i cittadini del paese non vengono osservati. In tutta la Cina, nelle sue città più affollate e nei più piccoli villaggi, ciò ha portato a una frenesia di acquisti di sorveglianza senza precedenti da parte dei funzionari governativi. Il coordinamento dei risultanti milioni di telecamere e altre tecnologie di spionaggio diffuse in tutto il paese rimane parziale nella migliore delle ipotesi, la sua efficacia incerta. Tuttavia, nonostante queste limitazioni, i funzionari in Cina stanno lavorando per rendere il sistema il più efficace e avanzato possibile.
Questi sono tra i risultati chiave dell'analisi di ChinaFile di circa 76,000 avvisi di appalti pubblici e documenti corrispondenti relativi agli acquisti di tecnologia di sorveglianza da parte dei governi centrali e locali in tutta la Cina tra il 2004 e la metà di maggio 2020: la contabilità più completa della costruzione della sorveglianza cinese aggiornato.
In 2015, un documento di politica nazionale emanate da nove diverse burocrazie del partito e del governo chiedevano "costruzioni, reti e applicazioni di videosorveglianza di sicurezza pubblica" in tutta la Cina. La politica descriveva tali sistemi di sorveglianza non solo come un modo per combattere la criminalità, ma anche come un meccanismo importante per migliorare la "gestione sociale" e "salvaguardare la sicurezza nazionale e la stabilità sociale". "Data la crescente apertura della società, la crescente convenienza e velocità delle infrastrutture di trasporto e l'adozione diffusa di varie tecnologie di comunicazione emergenti", come affermano numerosi documenti governativi e rapporti dei media, utilizzando un linguaggio identico, "le persone con tutti i tipi di interessi possono attraversare le giurisdizioni per riunirsi, creare problemi e riunirsi illegalmente. Ciò rappresenta una seria sfida per prevenire, percepire e prevedere crimini viziosi e incidenti di massa ". Per combattere questi pericoli, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina ha avviato un progetto chiamato "Xueliang Gongcheng," o "Progetto Sharp Eyes"(Evocando quello di Mao Zedong aforisma che celebrava le persone che si spiavano a vicenda). Basandosi su e integrando Project Skynet, Safe Cities e altri precedenti campagne di sorveglianza, Il governo cinese mira estendere la copertura della videosorveglianza al 100% degli "spazi pubblici chiave" della Cina entro la fine di quest'anno.
Non sorprende che l'impresa sia diventata oggetto di analisi tanto ampia e grandiosa quanto la sua stessa ambizione, analisi che troppo spesso scambia la retorica ufficiale per i risultati. Per quanto ferventemente lo desiderino, i leader cinesi non hanno costruito un panopticon onnisciente e onnisciente in grado di rintracciare chiunque nel paese, ovunque e in qualsiasi momento.
Giornalisti e gruppi di difesa hanno giustamente concentrato gran parte dei loro rapporti di sorveglianza sulla regione autonoma uigura dello Xinjiang, dove il governo cinese ha costruito un sistema radicalmente invasivo per monitorare le minoranze etniche musulmane della regione. Ciò che è stato molto più difficile da vedere sono i dettagli dell'accumulo di sorveglianza in altre parti del paese. In che misura lo Xinjiang è un modello per il resto della Repubblica popolare cinese (RPC)? Chi, esattamente, stanno cercando di rintracciare i governi locali altrove? Perché pensano che tale sorveglianza sia necessaria? Quanto varia l'applicazione dei piani nazionali di sorveglianza da luogo a luogo? Quanto è costoso per i governi locali? E quanto bene funzionano effettivamente questi sistemi?
Queste erano alcune delle domande a cui ChinaFile ha cercato di rispondere nella sua analisi degli avvisi di appalto del Rete di appalti pubblici cinesi sito web, dove sono resi pubblici per consentire alle aziende di presentare offerte per soddisfarli. Oltre a elencare i dispositivi, il software ei servizi di manutenzione che i funzionari cercano di acquistare, oltre a prendere nota dei prezzi di acquisto finali e dei nomi delle aziende vincitrici, molti avvisi di appalto includono lunghe aggiunte che rivelano come i funzionari acquistano, ad esempio, termocamere, Gli sniffer WiFi o il software di riconoscimento facciale comprendono lo scopo dei loro investimenti, come pensano alla sicurezza pubblica e come valutano la loro attuale capacità di raggiungerla.
A dire il vero, ciò che i funzionari propongono e alla fine acquistano è tutt'altro che un predittore infallibile di ciò che installano o dell'efficacia con cui lo distribuiscono. La capacità del governo cinese, sia a livello centrale che locale, ha dei limiti. È provvisorio, delimitato dalle realtà banali della burocrazia e del governo: tempo, denaro, priorità concorrenti ed errore umano. Mentre i funzionari locali fanno spesso eco agli obiettivi più ampi dei loro capi a Pechino, devono anche confrontarsi con le realtà sul loro territorio.
Detto questo, sebbene gli avvisi di appalto non possano misurare perfettamente la capacità di sorveglianza sul campo, offrono un'eccellente visione delle intenzioni del governo. Nel loro insieme e nella ricchezza dei loro singoli dettagli, le decine di migliaia di avvisi analizzati da ChinaFile rendono più nitido quello che è stato un quadro sfocato di questo aspetto altamente consequenziale della governance cinese. Insieme, dipingono un ritratto netto di una leadership che brama la capacità di penetrare sempre più a fondo nella vita privata dei cittadini cinesi e animata dalla paura di una popolazione in movimento. Rappresentano anche la massima fiducia della leadership - anche la fede - che se solo possiede una quantità sufficiente della giusta tecnologia, allora non esiste alcuna minaccia che non possa rilevare ed eliminare.
L'inizio della pandemia COVID-19, con il suo accompagnatore lockdowns, traccia dei contattie valutazioni sanitarie, ha solo intensificato questo impulso.
La Cina non è l'unico paese che sorveglia i suoi cittadini, ovviamente, e non l'unico luogo in cui la tecnologia di sorveglianza, come la polizia predittiva, porta a violazioni dei diritti umani. Allo stesso tempo, dice Daragh Murray, un esperto in conflitto, intelligenza artificiale e diritto internazionale dei diritti umani presso l'Università dell'Essex, a differenza delle loro controparti negli Stati Uniti e nel Regno Unito, le autorità in Cina utilizzano tale tecnologia "entro un infrastruttura repressiva più ampia. . . un sistema in sintonia con la repressione ".