La tecnocrazia cinese porta al "sistema delle caste digitali" con il coronavirus

Per favore, condividi questa storia!
La tecnocrazia cinese non è riuscita a mantenere il coronavirus in laboratorio, ma ora lancia più tecnologia al loro problema ora che è a livelli epidemici: vale a dire, sorveglianza e intelligenza artificiale per automatizzare e gestire la quarantena individuale. ⁃ TN Editor

Il governo cinese sta utilizzando l'enorme quantità di dati raccolti per classificare le persone in base alla loro probabilità di infezione da parte del nuovo coronavirus. Ma alcune persone dicono di essere state etichettate in modo errato e costrette alla quarantena.

A San Valentino, un avvocato di 36 anni nella Cina orientale ha scoperto di essere stato codificato "rosso".

L'avvocato, Matt Ma, è stato effettivamente messo in catene. Il colore, visualizzato in un'app di pagamento sul suo smartphone, indicava che doveva essere messo in quarantena a casa anche se non era malato.

Senza una luce verde dal sistema, non poteva viaggiare dal suo villaggio natale alla città orientale di Hangzhou, o superare i punti di controllo sorti in tutta la città come misura per contenere il nuovo Coronavirus.

Ma è una delle milioni di persone i cui movimenti sono coreografati dal governo attraverso un software che si nutre di dati e invia ordini che determinano efficacemente se devono rimanere o possono andare al lavoro.

La loro esperienza rappresenta una fetta del disperato tentativo della Cina di fermare un contagio devastante usando un miscuglio di tecnologie all'avanguardia e sorveglianza antiquata. Era anche un raro test del mondo reale sull'uso della tecnologia su larga scala per fermare la diffusione delle malattie trasmissibili.

"Questo tipo di uso massiccio della tecnologia non ha precedenti", ha detto Christos Lynteris, un antropologo medico presso l'Università di St Andrews che ha studiato le epidemie in Cina.

Ma l'esperimento di Hangzhou ha anche rivelato le insidie ​​dell'applicazione di formule opache su una vasta popolazione.

Nel caso della città, ci sono segnalazioni di persone che sono state contrassegnate in modo errato, cadendo vittima di un algoritmo che, per ammissione del governo stesso, non è perfetto.

allarme rosso

Il sistema di valutazione che ha catturato Ma è noto come codice sanitario ed è accessibile tramite l'app di pagamento Alipay. È stato sviluppato da Ant Financial, un'affiliata del gigante dell'e-commerce Alibaba, e dalle autorità locali di Hangzhou, sede di molte delle più grandi aziende tecnologiche cinesi. (Alibaba possiede anche Pietra da inchiostro.)

È stato lanciato la scorsa settimana quando milioni di cinesi hanno iniziato a tornare al lavoro dopo una vacanza di Capodanno lunare che è stata estesa dall'epidemia di coronavirus.

Il codice colore è il risultato di un'analisi automatizzata che utilizza quelli che i funzionari cinesi hanno chiamato "big data" per identificare potenziali portatori del coronavirus mentre il paese torna al lavoro.

I media statali cinesi hanno riferito che il sistema copre tre province - Zhejiang, Sichuan e Hainan - e il comune di Chongqing con una popolazione totale di quasi 180 milioni, e coprirà presto l'intero paese.

Ad Hangzhou, dove il sistema è stato lanciato per la prima volta, il vice capo del Partito Comunista Zhang Zhongcan ha dichiarato che il software prende in considerazione il proprio stato di salute, la storia dei viaggi e le persone con cui sono stati in stretto contatto.

La città ha assegnato a ciascun residente uno dei tre colori - verde, giallo e rosso - che indicano i diversi livelli di rischio che la persona pone alla salute pubblica.

Foto: Weibo

Le persone con codici QR colorati in rosso non possono accedere a luoghi pubblici come stazioni della metropolitana, ristoranti e centri commerciali per almeno 14 giorni. I lavoratori in quei luoghi sono in grado di scansionare il codice QR per verificare l'identità degli utenti. I possessori di codici gialli devono affrontare restrizioni simili, ma per sette giorni.

Tra i 7.6 milioni di residenti di Hangzhou che avevano ottenuto la certificazione sanitaria digitale entro il 17 febbraio, il 93% era contrassegnato come "verde", mentre il 4%, ovvero circa 335,000 persone, ha ottenuto il codice rosso.

Non tutti sono contenti delle valutazioni che hanno ottenuto. Sul Weibo cinese simile a Twitter, molti possessori del cartellino rosso si sono lamentati di non sapere perché sono stati classificati come ad alto rischio e gli è stato impedito di uscire.

Alcuni hanno affermato che il loro codice è diventato rosso dopo aver spuntato "naso chiuso" o "affaticamento" sul modulo di dichiarazione della salute del sistema, anche se i sintomi sono comuni e potrebbero non avere nulla a che fare con il coronavirus.

I critici online hanno confrontato i codici colore con i "certificati di buona condotta" o un "sistema di caste".

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
trackback

[…] Eine farbcodierte Einstufung auf auf Smartphone-Zahlungs-App, um Menschen auf der Grundlage ihrer Zahlungs- und Reisegeschichte als Personen mit geringem oder hohem Risiko für die Übertragung des Virus zu identifizieren? Abgehakt. […]