La Cina riduce i sussidi per l'energia alternativa

energia alternativa
Per favore, condividi questa storia!
La tecnocrazia cinese sta subendo colpi pesanti ad ogni svolta e sembra che smetterà di inseguire mulini a vento e parchi solari. Con il crollo della domanda di energia e il calo dei prezzi del carbone e del petrolio, l'energia alternativa non ha assolutamente alcuna giustificazione economica. ⁃ TN Editor

Le cose potrebbero andare di male in peggio per Elon Musk e la sua allegra banda di cultisti di energia alternativa in Cina. Mentre Musk è attualmente nel mezzo delle critiche del governo cinese relative a esca e cambia che sta tirando sull'hardware dei veicoli (incolpando il coronavirus), il governo cinese sembra intenzionato a tagliare ulteriori sussidi per l'energia alternativa nel 2020.

La Cina taglierà il suo budget per le nuove centrali solari a metà quest'anno e prevede di terminare le dispense per i parchi eolici offshore, Secondo Caixin.

È l'ultimo di una serie di mosse da parte del governo cinese per ridurre il sostegno alle energie rinnovabili. L'atteggiamento è cambiato negli ultimi anni a causa della caduta dei costi di produzione. Il governo sembra ora focalizzato sull'ottenere l'energia rinnovabile in piedi da sola.

Martedì, la National Energy Administration (NEA) cinese ha annunciato di aver ridotto le sovvenzioni di quest'anno per i nuovi progetti di energia solare del 50% a 1.5 miliardi di yuan ($ 215.8 milioni). “Del totale, ha stanziato 1 miliardo di yuan per grandi progetti solari, che saranno divisi tramite aste. Il resto verrà utilizzato per i sistemi solari residenziali ", riferisce Caixin.

La Cina sta anche eliminando i sussidi per i nuovi parchi eolici offshore quest'anno e sta terminando i sussidi per i nuovi progetti onshore nel 20201.

Shi Jingli, professore in un istituto di ricerca sotto il massimo pianificatore economico cinese, ha dichiarato: “Il taglio dei sussidi per i nuovi progetti di energia rinnovabile è una misura ragionevole per allocare i fondi in modo più saggio. I generosi sussidi concessi ai parchi eolici offshore negli ultimi anni hanno pesato sulle finanze del governo centrale e causato gravi deficit nel finanziamento dei sussidi ".

Jingli ha proseguito: “Considerando i danni che l'epidemia di coronavirus ha arrecato alle imprese, la NEA ha prolungato il periodo di richiesta delle aste fino a metà giugno. Ha anche concesso agli operatori di parchi eolici e solari un mese aggiuntivo per richiedere di collegare i loro progetti alla rete elettrica del paese, che è necessario affinché una centrale elettrica inizi a vendere elettricità ".

Nel frattempo, le nuove installazioni di capacità di energia solare sono precipitate del 40% l'anno scorso dopo che il Paese ha installato 26.81 gigawatt di nuova capacità. Numerosi altri progetti in corso hanno già riscontrato gravi ritardi dovuti allo scoppio del coronavirus e all'interruzione della catena di approvvigionamento. 

I veicoli elettrici potrebbero essere i prossimi?

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

1 Commento
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
blackeyes

Cina: basta aspettare che il vento renda possibile la produzione di “energia”. Niente più attese che il sole splenda per poter produrre “energia”. Petrolio e gas sono il carburante più economico e il flusso di energia costante per rimettere in moto l'economia dopo l'attacco del coronavirus. Niente più colonizzazioni da parte dell'Occidente attraverso la loro politica sui "cambiamenti climatici". Ben fatto, Cina! La Cina non è il paese delle guerre, ma di tutti gli affari e per il benessere e il benessere della sua gente. OBOR porterà lo stesso nel resto del mondo, se lo vorranno... Per saperne di più »