L'integrazione economica eurasiatica è uno degli obiettivi importanti che la Russia e la Cina stanno perseguendo. Combinando le loro economie, i paesi dell'Eurasia saranno in grado di trasformare la loro regione nel giocatore più potente sulla scena mondiale con tutti i benefici che ne conseguono. A tale scopo esistono l'Unione economica eurasiatica (EAEU) e il progetto cinese "New Silk Road" (NSR). Tuttavia, l'integrazione richiede non solo la rimozione delle barriere commerciali (gestita con successo dalla EAEU) e non solo un'infrastruttura di trasporto unificata (sotto forma di NSR), ma anche la creazione di un sistema energetico unificato nel continente. Questo è uno dei progetti più importanti di Russia e Cina; i paesi che giocano l' ruolo chiave nel progetto di integrazione eurasiatica.
A settembre 2015, il presidente cinese Xi Jinping ha parlato con l'Assemblea generale delle Nazioni Unite della creazione di un progetto graduale relativo a un sistema energetico intercontinentale globale che unirà le reti elettriche di tutto il mondo e trasferirà la maggior parte di esse a fonti di energia pulita. Questo può essere raggiunto da 2050 con un livello equo di cooperazione internazionale, secondo gli esperti cinesi.
A marzo 2016, su iniziativa della Repubblica popolare cinese, è stata istituita un'organizzazione internazionale per lo sviluppo e la cooperazione della Global Energy Association (GEIDCO). È stato presieduto dal famoso esperto di energia Liu Zhenya, presidente del consiglio di amministrazione della State Electric Grid Corporation in Cina. GEIDCO comprendeva anche rappresentanti di spicco del settore energetico in Russia, Stati Uniti e Giappone. In totale, l'organizzazione ha più di membri 260 provenienti da paesi 22 specializzati in energia, economia, tutela ambientale e altri settori.
A maggio 2016 ha avuto luogo a Mosca la presentazione del libro "Global Energy Association" di Liu Zhenya. Questo libro delinea l'omonimo progetto per la creazione di una rete mondiale di energia elettrica, quella di cui parlava Xi Jinping. Secondo la parte cinese, questo progetto deve essere realizzato per la piena attuazione del progetto globale "Una cintura, un percorso".
A causa dei cambiamenti climatici stagionali, molti paesi hanno periodi di picco di consumo energetico e periodi di declino. A causa delle differenze climatiche nei diversi paesi, questi periodi si verificano in diversi periodi dell'anno. Ciò significa che un paese in declino nei consumi può vendere la sua energia in eccesso a un paese in un periodo di picco. Questa idea di lunga data di un sistema energetico mondiale unificato è molto allettante, perché un'armoniosa distribuzione di elettricità aiuterebbe a fornire regioni scarseggiate e permetterebbe a un surplus di andare in rovina. Il risparmio di elettricità e la conseguente riduzione dei danni all'ambiente sono i vantaggi su cui Liu Zhenya si concentra nel suo libro. Come è noto, l'ecologia è uno dei problemi più urgenti nella Cina moderna. Il progetto suggerisce l'uso attivo di fonti energetiche alternative a seconda della loro disponibilità in diverse condizioni climatiche. Si prevede di sviluppare energia solare alle latitudini meridionali, mentre si sviluppano risorse eoliche in quelle settentrionali. Secondo i cinesi, in caso di riuscita attuazione della Global Energy Association (GEA), fino a 80% dell'elettricità mondiale da parte di 2050 può essere prodotta con metodi rispettosi dell'ambiente.
Il primo passo sulla strada per il GEA sarà la modernizzazione e l'integrazione delle reti energetiche cinesi. Questo è previsto per essere eseguito da 2025. Le reti ad altissima tensione e la tecnologia smart grid saranno ampiamente utilizzate nel sistema energetico cinese unificato. In caso di successo, le reti unite della Cina diventeranno un modello per una futura unificazione globale.
La RPC spera nell'aiuto della Russia per realizzare il suo piano. Grazie alla sua posizione geografica e al sistema energetico sviluppato, la Russia è un ponte naturale tra Europa e Asia. Le reti elettriche russe sono già ora connesse con le reti dei paesi vicini 11. È attraverso il territorio della Russia che devono essere collegate le reti energetiche europee e asiatiche. I rappresentanti del governo e dell'energia della Federazione Russa, presenti durante la presentazione, hanno abbracciato con entusiasmo il nuovo progetto cinese. È stato sostenuto dal Ministero dell'Energia della Federazione Russa e dalla più grande compagnia energetica russa "Rosset". Secondo i loro rappresentanti, il GEA è uno dei progetti più importanti dell'21st secolo, che aiuterà l'umanità a fornire energia lungo l'uso razionale delle risorse naturali. Inoltre, il lavoro congiunto di Russia e Cina sul GEA porterà a un significativo rafforzamento delle loro relazioni bilaterali.
Nel settore dell'energia, la Russia e la Cina collaborano già da molto tempo. Secondo l'ambasciatore cinese in Russia Li Huai, esiste un partenariato strategico globale tra i paesi su tutti i tipi di energia, che sta già dando i suoi frutti. Secondo i cinesi, è la cooperazione energetica tra Russia e Cina a gettare le basi per il GEA.
Per diversi anni, "Rosset" e la Commissione cinese per l'energia hanno lavorato al progetto ponte energia Cina-Russia-Europa. Il vecchio progetto "Asian Energy Ring", progettato per unire le reti elettriche di Russia, Cina, Repubblica di Corea, Giappone e molti altri paesi del sud-est asiatico, ha ricevuto nuova vita. Con il tempo, entrambi questi progetti diventeranno una parte importante del GEA.
Un altro sottoprogetto importante del GEA, che è già in corso, è il corridoio energetico "Nord-Sud", che collegherà le reti elettriche di Armenia, Georgia, Iran e Russia. Alla sua creazione, oltre a "Rosset" e alla Commissione per l'energia della Repubblica popolare cinese, partecipano numerose società di altri paesi, tra cui la Germania. Dopo una lunga indagine sulle possibili conseguenze ambientali e sulla fattibilità economica, è stato deciso di iniziare la costruzione della linea di trasmissione di potenza e di due sottostazioni in Armenia entro la fine di 2017.
Va inoltre ricordato che in 2019 è previsto che inizi il lavoro del mercato generale dell'energia elettrica della EAEU.
https://www.dawn.com/news/1333101
Si prega di leggere il piano cinese a lungo termine CPEC (China Pakistan Economic Corridor Plan). Controlla tutto in Pakistan; Agricoltura, elettricità e tutti i tipi di energia, grande sistema di sorveglianza, industrie, materie prime, enclavi esclusive cinesi ecc. I progetti energetici sono prioritari 1.
One Belt One Road è un enorme tunnel di aspirazione in tecnocrati. Succhia tutte le materie prime e le risorse verso la Cina.
Anche il Nord America ha il suo piano strategico energetico - si chiama Grid 2030 e può essere trovato sul sito web del Dipartimento dell'Energia, insieme al suo rapporto di follow-up - Technologies Roadmap.
Uno degli obiettivi per il 2030? "Trasferimenti di potenza intercontinentali alla rinfusa".