Con l'OMS che si lancia verso l'adozione del "Trattato pandemico", così come le revisioni del suo Regolamento sanitario internazionale (RSI) che alcuni osservatori esperti considerano ancora più consequenziali, la teoria predominante tra gli oppositori sembra essere che i cambiamenti consolideranno il potere della burocrazia dell'OMS e quindi degli interessi privati che presumibilmente controllano quest'ultima.
Ma, prima facie, la teoria ha poco senso. L'OMS è, dopotutto – come, ad esempio, l'ONU o l'OMC – un'organizzazione internazionale, in cui si svolgono negoziati tra membri-stati e le decisioni sono prese da loro. Le fonti private possono contribuire con tutti i finanziamenti che vogliono, e questo potrebbe dar loro influenza, ma non darà loro un posto al tavolo dei negoziati o un voto. Senza un preciso patrocinio statale, un progetto come il Trattato pandemico e le relative revisioni del RSI non potrebbero nemmeno decollare.
Ed ecco, se torniamo abbastanza indietro – prima che quasi nessuno abbia mai sentito l'espressione "trattato pandemico" – scopriamo che il trattato aveva davvero uno sponsor statale e che, ovviamente, lo stato in questione è il lo stesso stato che, anche se all'insaputa del grande pubblico, è stato la forza trainante della "risposta pandemica" del Covid-19 dell'OMS: vale a dire la Germania.
Così, riferendosi all'allora ministro della Salute tedesco Jens Spahn, il titolo di un rapporto del 24 maggio 2021 dal servizio di filo DPA tedesco si legge: "Spahn spinge per un trattato internazionale: come l'OMS vuole prevenire una nuova pandemia".
Ma l'articolo non parla in realtà di come l'OMS vuole prevenire una futura pandemia, ma piuttosto su come La Germania vuole l'OMS per prevenire una futura pandemia. Pertanto, il blurb di accompagnamento recita: "Come si può prevenire in futuro una catastrofe come la pandemia di Corona?" Con un trattato delle Nazioni Unite, la Germania e altri paesi credono. Alla riunione dell'OMS vogliono spezzare la resistenza degli altri paesi'.
L'articolo prosegue narrando come la Germania ei suoi alleati volessero utilizzare l'assemblea annuale dell'OMS, che si teneva quell'anno a distanza e che ebbe inizio proprio quel giorno, al fine di "sparare la pistola di partenza per un trattato internazionale sulla pandemia".
E così sarebbe successo.
Entro la fine dell'evento annuale, pochi giorni dopo, l'allora cancelliere tedesco Angela Merkel e un gruppo un po' disordinato di due dozzine di altri leader mondiali avrebbero pubblicato una dichiarazione congiunta chiedendo la conclusione di un trattato sulla pandemia. Tra i firmatari c'erano molte figure francamente minori come i primi ministri delle Figi e di Trinidad e Tobago, nonché capi di organizzazioni internazionali - come nientemeno che il direttore generale dell'OMS Tedros - ma anche figure un po' più importanti come l'allora primo ministro britannico Boris Johnson e Il presidente francese Emmanuel Macron.
"Gli Stati devono impegnarsi a cooperare e ad attuare regole stabilite congiuntamente", ha detto Spahn alla DPA. "Per non rimanere al livello dei pii auspici", continua l'articolo,
È previsto un trattato giuridicamente vincolante: chi vi prende parte è tenuto a rispettarlo. Dovrebbe nascere una forma di coercizione: praticamente solo gli Stati canaglia potrebbero allora permettersi di non cooperare e dovrebbero contare sulla condanna internazionale.
Parlando di interessi privati contro interessi statali, a questo punto, a metà del 2021, la Germania aveva superato la Bill & Melinda Gates Foundation per diventare il più grande finanziatore dell'OMS, quasi quadruplicando il suo contributo dall'oggi al domani in uno sforzo di finanziamento che il rapporto DPA collega esplicitamente al suo desiderio di guidare il mondo nella prevenzione e risposta alla pandemia. Il contributo della Germania ha così raggiunto quasi 1.15 miliardi di dollari per il periodo di finanziamento 2020-21 (come si può vedere qui).
Tutto il finanziamento aggiuntivo era, ovviamente, volontario (il contributo stimato della Germania come stato membro rappresentava solo il 5% del totale) e quasi tutto era destinato proprio al budget di risposta al Covid-19 dell'OMS. Come negli anni precedenti, la maggior parte dei finanziamenti della Fondazione Gates, al contrario, ha continuato ad essere destinata all'eradicazione della poliomielite. (Vedi diagramma di flusso qui.)
Quindi, più precisamente, se il contributo totale della Germania al bilancio dell'OMS ha facilmente superato quello della Fondazione Gates, il suo contributo specifico al bilancio per la risposta al Covid-19 ha sminuito quello della Fondazione Gates. I grafici sottostanti generati dal database dell'OMS illustrano chiaramente questo fatto per il 2020, con il contributo di 425 milioni di dollari della Germania in testa al gruppo con un ampio margine e i soli 15 milioni di dollari della Fondazione Gates dietro persino a paesi come lo Yemen!
Nel 2021, la Germania continuerà a guidare il gruppo, con la Commissione europea, sotto l'ex ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen, che ora alza il tiro e finisce (a una distanza) seconda. Gli impegni combinati della Germania ($ 406 milioni) e della Commissione ($ 160 milioni) rappresenterebbero circa la metà del budget totale per la risposta al Covid-19 dell'OMS. Il contributo della Fondazione Gates scenderebbe a soli 10 milioni di dollari. (Vedi la banca dati dell'OMS qui, selezionando "SPRP 2021" e, per ulteriori discussioni, il mio precedente articolo qui.)
Inoltre, la Germania non solo finanziava massicciamente la risposta al Covid-19 dell'OMS. Era anche in una posizione unica all'interno dell'organizzazione per influenzare lo sviluppo del Trattato sulla pandemia e le revisioni del Regolamento sanitario internazionale.
Pertanto, il rapporto DPA rileva che "una commissione di esperti dell'OMS guidata da Lothar Wieler, il capo del Robert Koch Institute", aveva raccomandato il rapido invio di "squadre di crisi" nell'area di un "focolaio pandemico". Questa procedura dovrebbe essere 'ancorata nel trattato', vale a dire obbligatoria sia che un paese voglia ricevere o meno tali 'squadre di crisi'.
Una commissione guidata da Lothar Wieler, il capo del Robert Koch Institute? Il Robert Koch Institute (RKI) non è altro che l'autorità sanitaria pubblica tedesca. Wieler alla guida di una tale commissione è come se Rochelle Walensky guidasse una commissione di esperti dell'OMS mentre era ancora a capo del CDC o, diciamo, Anthony Fauci guiderebbe una commissione di esperti dell'OMS mentre è ancora a capo del NIAID.
Wieler, che da allora si è dimesso dalla sua posizione di capo dell'RKI, ha presieduto il "Comitato di revisione sul funzionamento del regolamento sanitario internazionale durante la risposta al COVID-19" dell'OMS, che ha indubbiamente svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle revisioni proposte di l'RSI. È forse questa la commissione a cui fa riferimento il rapporto DPA.
Wieler è anche un sostenitore di lunga data del cosiddetto approccio "One Health", incentrato sulle origini "zoonotiche" o animali delle malattie umane, che è al centro del proposto trattato sulla pandemia. (Vedi la 'bozza zero' qui e il volume curato da Wieler qui.) Wieler è un veterinario, per inciso.
Come ulteriore prova dell'impegno della Germania per la "prevenzione della pandemia", il rapporto DPA indica anche una sovvenzione del governo tedesco di 30 milioni di euro all'OMS per creare un "centro di allarme rapido per la pandemia" a Berlino. I 30 milioni di euro diventerebbero 100 milioni di dollari e il "sistema di allerta precoce" diventerebbe l'Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence, che era inaugurato a Berlino – solo tre mesi dopo! – il 1° settembre 2021, dalla cancelliera Merkel e dal direttore generale dell'OMS Tedros.
Sebbene l'hub sia comunemente descritto come un centro dell'OMS, in realtà è gestito come una vera e propria partnership tra l'OMS e nientemeno che l'autorità sanitaria pubblica tedesca, l'RKI. In quello stesso 1 settembre 2021, Wieler e Tedros hanno segnato la creazione della partnership con una gomitata celebrativa, come si può vedere nella foto qui sotto tratta dal tweet di RKI qui.
Die Länder haben Schwerpunktaufgaben. Così sind zB die NL der Hub für die Lebensmittelknappheit, Frankreich und Schweiz der Angelhaken fürs Weltfinanzsystem, in Italien sind eher die Geoengineering Projekte angesiedelt und Deutschland hat man wegen seiner historischen Rolle für die Eugenik ausgewählt. Dazu gibt es Stufien von deutschen Gesundheitsstrstegen, die sich deswegen Sorgen machen Aber die Aufgabenverteilung stammt von UNWEF. Amerikaner haben bis heute die Neigung zu glauben, dass Deutsche Nazis die Welt verdorben haben. So lange sie nicht begreifen, dass dieses Spiel schon seit über 100 Jahren von allen gespielt wird, entgeht ihnen Wesentliches, auch wenn es euren Patriotismus beleidigt... Per saperne di più »
Sì, Thailandia für die Gesichtserkennung. Österreich offensichtlich für das Test-Regime mit Namen Pandemic Resilience. Ich stimme zu, bin überrascht, wie weit Russland trotz der kriegsbedingten Spannungen die industrielle Revolution fortsetzt.
Es ist ein hochkomplexes Netzwerk, das sehr strukturiert über Jahrzehnte aufgebaut worden ist. Club di Roma, Club di Madrid, Club di Budapest. Ganz vorne mit dabei, bei der koporatitischen Übernahme der Vereinten Nationen – keine Überraschung – eine Mischung aus US-amerkerianischen und europäischen Konzernen und Foundations. https://unfoundation.org/who-we-are/our-partners/more-of-our-partners/ Schließlich muss nun alles gesund werden, bis hinein in das Finanz- und Geldsystem. Beim Eingang in die Ära der synthetischen Biologie ha sentito Rockefeller klarerweise nicht. https://www.planetaryhealth.ox.ac.uk/ So wiederholt sich die Kolonialisierung nun ein weiteres Mal. Wie rasch und brutal aus einem inklusiven Anspruch die gesellschaftliche Exklusion von Personengruppen wird, hat allen voran Österreich,... Per saperne di più »
Ich bin überrascht und freue mich, hier mal auf jemanden zu treffen, der ebenfalls inhaltlich beiträgt!
Die Clubs stammen alle aus der Peccei-Rockefeller-Retorte.
La Fondazione delle Nazioni Unite è allerdings trotz der Bezeichnung selbst eine private Stiftung von Ted Turner, der auch zum 'Good Club' gehört
“L’imprenditore e filantropo dei media Ted Turner ha fondato la Fondazione delle Nazioni Unite nel 1998 perché credeva che le Nazioni Unite fossero indispensabili per affrontare le più grandi sfide dell’umanità e guidare il progresso globale”.
https://unfoundation.org/who-we-are/our-mission/
Il ruolo in espansione della Germania nella salute globale Prof. Ilona Kickbusch, PhD Christian Franz, MPP Prof. Anna Holzscheiter, PhD Iris Hunger, PhD Prof Albrecht Jahn, PhD Carsten Köhler, PhD et al. Pubblicato: 03 luglio 2017 "L'ex ministro degli Affari esteri tedesco e attuale presidente della Germania, Frank-Walter Steinmeier, ha ribadito questa posizione in una dichiarazione pubblicata su Foreign Affairs: "La nostra esperienza storica ha distrutto ogni credenza nell'eccezionalismo nazionale, per qualsiasi nazione”.12 Qualsiasi pretesa di un ruolo di leadership politica viene rapidamente messa in discussione sia dall'interno che dall'esterno della Germania. Anche decenni dopo la seconda guerra mondiale, la Germania non ha cercato attivamente un ruolo come a... Per saperne di più »
Germoney, il pagatore del mondo, è un non-stato e un burattino degli Stati Uniti risp. l'élite psicopatica. Lo stronzo ministro CV è stato persino informato dal dottor Stefan Lanka che non hanno affatto un virus e tuttavia questa legge malata è entrata in vigore. Il Dr. Lanka ha mostrato esattamente come sono arrivati alle loro false scoperte - la truffa del test ecc. tutto incluso -, ma nessuno vuole sentirlo. Sta diventando sempre più malato qui ogni giorno. Quando (non se) la mafia dell'OMS prenderà il sopravvento, prevedo che avremo rivolte e forse anche guerre civili mondiali... Per saperne di più »
[…] Collegamento alla fonte […]
[…] Per saperne di più: Brownstone: l'origine tedesca del trattato pandemico […]
La fondazione dell'Alleanza M8 è avvenuta a Berlino nel 2009. https://www2.worldhealthsummit.org/fileadmin/user_upload/4_Documents/4.0_Special_Pages/4.0.1_M8_Alliance/Press_Info_M8_Alliance.pdf Il mondo è in uno stato di salute preoccupante. Il cambiamento climatico e la crisi economica mondiale sono fonti di notevole stress. Con il World Health Summit ci siamo posti il compito di rispondere alle più importanti sfide mediche globali, come le pandemie, le barriere all'accesso a un'assistenza sanitaria efficace e il cambiamento epidemiologico, con un coinvolgimento sociale più intenso e orientato alla soluzione. Allo stesso tempo, dobbiamo trovare modi che possano essere implementati rapidamente per portare più rapidamente i risultati dei progressi della medicina alle persone in attesa di... Per saperne di più »
È stato Timothy Snyder, uno storico dell'Università di Yale, a convincere gli europei, soprattutto in Germania e in Austria, che è dovere dell'Europa.
Non so chi possa credere che l'Europa sia in grado di fare ciò che – come ha detto – gli Stati Uniti non sono stati in grado di fare e hanno fallito: controllare il potere delle grandi aziende (globali).
È molto bravo in quello che sta facendo: convincere l'Europa a un'altra colonializzazione del mondo. Questa volta compresa la propria popolazione. Usando la colpa dello storico.
Il suo discorso all'Europa. https://www.youtube.com/watch?v=7zs41CkIjRw
Den kannte ich noch nicht….
I RUOLI DELLA GERMANIA E DEL GIAPPONE NELLA SALUTE GLOBALE – RIEPILOGO21 ottobre 2022La scorsa settimana, abbiamo accolto i decisori di alto livello della politica, dell'amministrazione, del mondo accademico e delle ONG a un seminario chiuso su "I ruoli della Germania e del Giappone nella salute globale", che è stato anche l'ultimo side event del World Health Summit di Berlino. I partecipanti hanno discusso le principali questioni sanitarie rimanenti della presidenza tedesca del G7 e hanno formulato raccomandazioni per i pilastri da inserire nell'agenda della presidenza giapponese del G7 nel 2023. Nelle loro osservazioni conclusive, sia il ministro della Salute giapponese che quello tedesco hanno sottolineato il valore... Per saperne di più »
L'errore che di solito fanno gli inquirenti è quello di inseguire individui e governi.
Ma abbiamo a che fare con un SISTEMA pianificato e preparato da decenni, paragonabile a strateghi militari che piazzano ordinatamente la loro gente nei luoghi appropriati e aspettano il momento migliore per iniziare la guerra. Ognuno ha la sua posizione, i suoi compiti, le sue armi.
Le "persone" sono organizzazioni e governi. Gli investigatori che vedono solo gli effetti e pensano di essere la causa si sbagliano di grosso.
“La legislazione federale promuove il progetto della Gates Stiftung con 3,8 miliardi di euro
26. Luglio 2023
Il Bund ha stanziato complessivamente 3,8 miliardi di euro per 31 progetti in questa guerra o la sua fondazione Bill & Melinda Gates BMGF.'
https://www.transparenztest.de/post/bundesregierung-foerdert-projekte-der-gates-stiftung-mit-3-8-milliarden-euro
Cappello in pietra arenaria darüber auch berichtet, aber Mrd. fäkschlich mit Million übersetzt statt mit miliardi!
[…] viene ricostruito attraverso il linguaggio e il diritto: il diritto riflessivo visto e ascoltato1) https://www.technocracy.news/brownstone-the-german-origin-of-the-pandemic-treaty/2) https://www.technocracy.news/how-technocrats-use-administrative-law-to-skirt-politicians/3) [...]