Boom: la Cina dichiara "illegali" tutte le transazioni in valuta virtuale

Per favore, condividi questa storia!
In quanto tecnocrazia, non sorprende che la Cina elimini sommariamente qualsiasi competizione per la propria valuta emessa dalla banca centrale. In secondo luogo, questa è una forma di controllo dei capitali perché molti cittadini spostavano la loro ricchezza all'estero con Bitcoin ed Ether. Quel viale ora è chiuso. Editor TN

La Cina ha ampliato la sua crescente repressione sulle criptovalute venerdì quando la sua banca centrale ha dichiarato che tutte le attività relative alle monete digitali sono "illegali" e devono essere vietate.

In un dichiarazione la People's Bank of China ha affermato che l'ultimo avviso mirava a prevenire ulteriormente i rischi che circondano il commercio di criptovalute e a mantenere la sicurezza nazionale e la stabilità sociale.

Curiosamente, la dichiarazione è datata 15 settembre, ma è arrivata sul sito web della banca centrale solo alle 5:XNUMX di venerdì.

Per inciso, la notizia era già stata valutata una volta, con le voci sulla repressione della PBOC che hanno fatto scendere il prezzo del bitcoin a metà settembre, quando Bitcoin è stato scambiato appena sotto i $ 50,000.

Citando bitcoin, ether e tether come esempi, la banca centrale ha affermato che le criptovalute sono emesse da autorità non monetarie, utilizzano tecnologie di crittografia ed esistono in forma digitale e non dovrebbero essere diffuse e utilizzate sul mercato come valute. La PBOC ha preso di mira in modo specifico gli scambi di criptovalute esteri dichiarando che era illegale per loro fornire servizi online ai residenti in Cina.

La dichiarazione è il culmine di anni di repressioni fallite contro le criptovalute e non è una novità per lo stato autoritario. Nel 2013, il paese ha ordinato ai fornitori di servizi di pagamento di terze parti di smettere di usare bitcoin. Le autorità cinesi hanno posto fine alle vendite di token nel 2017 e hanno vietato agli scambi di criptovalute di operare all'interno dei suoi confini nel 2019, ma gli individui nel paese hanno continuato a trovare modi per scambiare bitcoin e altre valute digitali tramite transazioni over-the-counter o peer-to-peer . Più di recente, il paese ha vietato tutto il mining di criptovalute, che tuttavia ha spinto i minatori a spostarsi solo offshore.

Nel maggio di quest'anno, un potente superregolatore cinese si è impegnato a reprimere il commercio di bitcoin e il mining ad alta intensità energetica, contribuendo a far crollare il prezzo del bitcoin, solo per rimbalzare di nuovo. Anche i regolatori finanziari del paese sono diventati più severi con le banche e le società di pagamento e a giugno hanno ordinato loro di assumere un ruolo più attivo nell'eliminare le transazioni relative alle criptovalute.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

5 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
D. Smith

Cosa accadrà ai contanti? Varrà qualcosa se lo estraiamo dai risparmi o dai conti correnti? E il futuro dell'oro, dell'argento e del platino, ecc.? C'è un futuro nei metalli preziosi?

Anne

Se il sistema monetario digitale funziona come l'attuale sistema monetario. Sono sicuro che saranno gli stessi truffatori a comandare e anche a chiamare tutti i colpi per quel sistema. Possiamo avere un'idea di coloro che saranno esclusi o puniti all'interno di quel sistema dando un'occhiata al sistema di punteggio di credito della Cina. Già si sente e si assiste a minacce effettuate contro persone che rifiutano le iniezioni covid. Questo problema da solo potrebbe tenere le persone fuori dal mercato delle valute digitali, tra le altre cose. Come la vedo. I giorni stanno arrivando (e... Per saperne di più »