Realistico robot sessuali programmati per parlare, apprendere e muoversi da soli hanno suscitato interesse man mano che la tecnologia diventa più radicata in tutto il mondo.
Gli androidi artificialmente intelligenti progettati per assomigliare agli umani sono stati sviluppati principalmente da aziende tecnologiche per scopi sessuali per uomini e donne.
Un dibattito sull'ascesa di queste macchine si è concentrato su diverse invenzioni, tra cui Harmony di Realbotix, Samantha di Synthea Amatus e True Companion di Roxxxy.
Nonostante gli sforzi di queste aziende, gli androidi sviluppati dagli inventori sono generalmente considerati costosi giocattoli sessuali usati esclusivamente per piacere.
Ma man mano che la tecnologia diventa più avanzata, ci sono preoccupazioni tra gli esperti di IA sulla giustificazione sociale e morale per la creazione di robot sessuali.
In Giappone, ad esempio, sono stati tracciati parallelismi tra il rapido declino della popolazione e l'aumento della popolarità dei dispositivi tecnologici, come i robot sessuali e le "amiche dell'IA".
Gli esperti di demografia hanno parzialmente incolpato "uno stato d'animo nazionale di solitudine e alienazione" all'aumento dell'uso delle bambole del sesso tra gli uomini giapponesi in cerca di gratificazione sessuale.
Altri hanno cercato legami più significativi con la tecnologia, tra cui Akihiko Kondo, un amministratore scolastico di 35 che ha sposato Hatsune Miku, una cantante di realtà virtuale.
Il caso peculiare di Kondo, sebbene non sia la norma, evidenzia tuttavia fino a che punto la tecnologia si sia incorporata nella società e nella cultura giapponese.
La dott.ssa Kate Devlin, docente senior di intelligenza artificiale sociale e culturale al King's College di Londra, ha affermato che la questione dell'uso della tecnologia tra i maschi si sta rivelando motivo di preoccupazione in Giappone.
“Si teme che in paesi come il Giappone, dove la solitudine è un grosso problema sociale, i robot possano peggiorare le cose. Ci sono già "fidanzate" di intelligenza artificiale ", ha detto al Daily Star Online.
L'anno scorso il Giappone ha subito il più grande declino della popolazione, sottolineando la crisi del tasso di natalità che sta affrontando il paese.