All'aeroporto di Dubai, la scansione dell'occhio diventa il tuo passaporto

Per favore, condividi questa storia!
Il Medio Oriente offre due immagini. Uno sono terroristi trasandati che operano nello squallore e l'altro è l'apice dell'alta tecnologia e dell'opulenza. Il mondo arabo è intento a guidare il mondo nel fintech, nelle città intelligenti e nella sorveglianza onnipresente, che possono essere racchiuse in una sola parola: tecnocrazia. ⁃ TN Editor

L'aeroporto di Dubai, il più trafficato al mondo per i viaggi internazionali, può già sembrare surreale, con i suoi cavernosi negozi duty-free, palme artificiali, terminali scintillanti, cascate d'acqua e livelli di aria condizionata quasi artici.

Ora, l'hub di transito chiave est-ovest sta lanciando un'altra aggiunta dal regno della fantascienza: uno scanner dell'iride che verifica la propria identità ed elimina la necessità di qualsiasi interazione umana quando si entra o si esce dal paese.

È l'ultimo programma di intelligenza artificiale che gli Emirati Arabi Uniti hanno lanciato in mezzo alla crescente pandemia di coronavirus, tecnologia senza contatto che il governo promuove per aiutare a fermare la diffusione del virus. Ma gli sforzi hanno anche rinnovato le domande sorveglianza di massa nella federazione dei sette sceicchi, che secondo gli esperti ha tra le più alte concentrazioni pro capite di telecamere di sorveglianza nel mondo.

L'aeroporto di Dubai ha iniziato a offrire il programma a tutti i passeggeri il mese scorso. Domenica, i viaggiatori si sono avvicinati a uno scanner dell'iride dopo il check-in, gli hanno dato una buona occhiata e hanno superato il controllo passaporti in pochi secondi. Erano finiti i giorni dei biglietti cartacei o delle app per telefono ingombranti.

Negli ultimi anni, gli aeroporti di tutto il mondo hanno accelerato il loro utilizzo della tecnologia di riconoscimento facciale che consente di risparmiare tempo per spostare i passeggeri sui loro voli. Ma la scansione dell'iride di Dubai migliora i cancelli automatici più comuni visti altrove, hanno detto le autorità, collegando i dati dell'iride ai database di riconoscimento facciale del paese in modo che il passeggero non abbia bisogno di documenti di identificazione o carta d'imbarco. L'insolita partnership tra il vettore a lungo raggio Emirates, di proprietà di un fondo sovrano di Dubai, e l'ufficio immigrazione di Dubai integra i dati e trasporta i viaggiatori dal check-in all'imbarco in un colpo solo, hanno aggiunto.

"Il futuro sta arrivando", ha detto il maggiore generale Obaid Mehayer Bin Suroor, vicedirettore della Direzione generale della residenza e degli affari esteri. "Ora, tutte le procedure sono diventate" intelligenti ", circa XNUMX-XNUMX secondi."

Ma come tutte le tecnologie di riconoscimento facciale, il programma aumenta i timori di svanire la privacy nel paese, che ha dovuto affrontare le critiche internazionali per aver preso di mira giornalisti e attivisti per i diritti umani.

Secondo l'informativa sulla privacy biometrica di Emirates, la compagnia aerea collega i volti dei passeggeri con altri dati di identificazione personale, inclusi passaporti e informazioni sui voli, conservandoli per "finché è ragionevolmente necessario per gli scopi per i quali sono stati raccolti". L'accordo offriva pochi dettagli su come i dati verranno utilizzati e archiviati, oltre a dire che mentre la compagnia non faceva copie dei volti dei passeggeri, altri dati personali "Possono essere elaborati in altri sistemi Emirates".

Bin Suroor ha sottolineato che l'ufficio immigrazione di Dubai "protegge completamente" i dati personali dei passeggeri in modo che "nessun terzo possa vederli".

Ma senza ulteriori informazioni su come verranno utilizzati o archiviati i dati, la tecnologia biometrica aumenta la possibilità di un uso improprio, affermano gli esperti.

"Qualsiasi tipo di tecnologia di sorveglianza solleva bandiere rosse, indipendentemente dal tipo di paese in cui si trova", ha detto Jonathan Frankle, uno studente di dottorato in intelligenza artificiale presso il Massachusetts Institute of Technology. "Ma in un paese democratico, se la tecnologia di sorveglianza viene utilizzata in modo trasparente, almeno c'è un'opportunità per avere una conversazione pubblica al riguardo."

Le scansioni dell'iride, che richiedono alle persone di fissare una fotocamera come se offrissero un'impronta digitale, sono diventate più diffuse in tutto il mondo negli ultimi anni poiché sono sorte domande sull'accuratezza della tecnologia di riconoscimento facciale. La biometria dell'iride è considerata più affidabile delle telecamere di sorveglianza che scansionano i volti delle persone a distanza senza la loro conoscenza o il loro consenso.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti