Il 15 dicembre, l'Air Force degli Stati Uniti ha pilotato con successo un copilota AI su un aereo spia U-2 in California, segnando la prima volta che l'IA ha controllato un sistema militare statunitense. In questo Popular Mechanics esclusivo, Dottor Will Roper, l'Assistente Segretario dell'Aeronautica Militare per Acquisizione, Tecnologia e Logistica, rivela come lui e il suo team hanno fatto la storia.
Nel Star Wars fan, un Combattente X-Wing non è completo senza R2-D2. Che tu abbia bisogno di accendere convertitori, aumentare la potenza o riparare uno stabilizzatore rotto, quel fidato droide, pieno di vivaci segnali acustici e cigolii, è il copilota definitivo.
La collaborazione dell'intelligenza artificiale (AI) con i piloti non è più solo una questione di fantascienza o film di successo. Martedì 15 dicembre, l'Air Force ha pilotato con successo un copilota AI su un Aereo spia U-2 in California: la prima volta che l'AI controlla un sistema militare statunitense.
Completando oltre un milione di sessioni di addestramento prima, il volo è stato un piccolo passo per il copilota computerizzato, ma è un passo da gigante per il "genere informatico" nelle future operazioni militari.
Le forze armate statunitensi hanno storicamente lottato per sviluppare capacità digitali. È difficile credere che computer difficili da codificare e dati di difficile accesso - tanto meno AI - abbiano trattenuto l'hardware più letale del mondo non molto tempo fa in un'aeronautica militare non molto, molto lontano.
Ma a partire da tre anni fa, l'Air Force ha compiuto il proprio balzo da gigante verso l'era digitale. Infine, decifrando il codice sul software militare, abbiamo costruito i primi team di sviluppo di ispirazione commerciale del Pentagono, nuvole di codifica e persino un Internet da combattimento che ha abbattuto un missile da crociera a velocità di macchina vertiginose. Ma la nostra recente demo AI è destinata sia ai libri dei record militari che ai fan della fantascienza.
Con segnale di chiamata ARTUµ, abbiamo addestrato µZero, un programma per computer leader a livello mondiale che domina gli scacchi, il Go e persino i videogiochi senza una conoscenza preliminare delle loro regole, a far funzionare un aereo spia U-2. Sebbene privo di quei vivaci segnali acustici e squittii, ARTUµ ha superato il suo omonimo cinematografico in una caratteristica distintiva: it era il comandante della missione, l'autorità decisionale finale del team uomo-macchina. E data la posta in gioco dell'IA globale, il superamento della fantascienza deve diventare la nostra norma militare.
La nostra dimostrazione ha effettuato una missione di ricognizione durante un attacco missilistico simulato alla base dell'aeronautica di Beale martedì. ARTUµ ha cercato i lanciatori nemici mentre il nostro pilota ha cercato aerei minacciosi, entrambi condividendo il radar dell'U-2. Senza l'override del pilota, ARTUµ ha deciso di dedicare il radar alla caccia ai missili anziché all'autoprotezione. Luke Skywalker di certo non ha mai preso ordini del genere dal suo compagno di X-Wing!
Il fatto che ARTUµ fosse al comando riguardava meno una missione particolare quanto il modo in cui i nostri militari devono abbracciare completamente l'IA per mantenere il vantaggio decisionale sul campo di battaglia. A differenza dell'affronto "mai dirmi le probabilità" di Han Solo del tasso di sopravvivenza sul campo di asteroidi di C-3PO (circa 3,720 a 1), i nostri combattenti devono conoscere le probabilità in scenari di combattimento vertiginosamente complessi. Collaborare con un'IA affidabile in tutti gli aspetti del conflitto, anche occasionalmente it in carica, potrebbe ribaltare quelle probabilità a nostro favore.
Ma per fidarsi dell'IA, la progettazione del software è fondamentale. Come un interruttore per il codice, l'U-2 ha fornito ad ARTUµ il controllo radar completo mentre "spegneva" l'accesso ad altri sottosistemi. Se lo scenario avesse navigato in un file asteroide campo - o più probabilmente campo dei radar nemici - quegli interruttori "on-off" potevano regolare. Il design consente agli operatori di scegliere quale AI no fare per accettare il rischio operativo di ciò che volere. La creazione di questo software breaker box, invece di Pandora, è stato un viaggio dell'Air Force di più di pochi parsec.