I robot AI stanno imparando a creare e interagire con la propria lingua

Il traduttore universale di Star TrekIl dispositivo di traduzione universale di Star Trek. (Youtube)
Per favore, condividi questa storia!

Quando diversi programmi di intelligenza artificiale sviluppano i propri linguaggi per comunicare tra loro, gli esseri umani possono o meno essere in grado di tradurre, soprattutto se l'IA impara a costruire la propria crittografia per `` nascondersi '' dagli umani.  Editor TN

Igor Mordatch lo è lavorare per costruire macchine che possano portare avanti una conversazione. È qualcosa su cui stanno lavorando così tante persone. Nella Silicon Valley, il chatbot è ora un parola d'ordine in buona fede. Ma Mordatch è diverso. Non è un linguista. Non si occupa delle tecniche di intelligenza artificiale che in genere raggiungono il linguaggio. È un robotico che ha iniziato la sua carriera come animatore. Ha trascorso del tempo alla Pixar e ha lavorato Toy Story 3, tra un periodo e l'altro come accademico in luoghi come Stanford e l'Università di Washington, dove ha insegnato ai robot a muoversi come umani. "Creare movimento da zero è ciò che mi ha sempre interessato", afferma. Ora, tutta questa competenza si sta riunendo in modo inaspettato.

Nato in Ucraina e cresciuto a Toronto, il bambino 31 è ora ricercatore in visita presso OpenAI, il laboratorio di intelligenza artificiale avviato dal fondatore di Tesla Elon Musk e dal presidente del combinatore Y Sam Altman. Lì, Mordatch sta esplorando un nuovo percorso verso macchine che possono non solo dialogare con gli umani, ma tra loro. Sta costruendo mondi virtuali in cui i robot software imparano a creare il proprio linguaggio per necessità.

Come dettagliato in un documento di ricerca pubblicato da OpenAI questa settimana, Mordatch e i suoi collaboratori hanno creato un mondo in cui i robot sono incaricati di completare determinati compiti, come trasferirsi in un punto di riferimento particolare. Il mondo è semplice, solo un grande quadrato bianco - tutte e due le dimensioni - e i robot sono forme colorate: un cerchio verde, rosso o blu. Ma il punto di questo universo è più complesso. Il mondo consente ai robot di creare la propria lingua come modo di collaborare, aiutandosi a vicenda nel completare tali compiti.

Tutto ciò accade attraverso ciò che viene chiamato insegnamento rafforzativo, la stessa tecnica fondamentale alla base AlphaGo, la macchina del laboratorio DeepMind AI di Google che ha risolto l'antico gioco di Go. Fondamentalmente, i robot navigano nel loro mondo attraverso prove ed errori estremi, tenendo attentamente traccia di ciò che funziona e cosa no quando raggiungono una ricompensa, come arrivare a un punto di riferimento. Se una determinata azione li aiuta a raggiungere quella ricompensa, sanno che continuano a farlo. Allo stesso modo, imparano a costruire la propria lingua. Raccontare a vicenda dove andare aiuta tutti a trovare i luoghi più rapidamente.

Come dice Mordatch: "Possiamo ridurre il successo del dialogo a: sei finito per arrivare al green can o no?"

Per costruire la loro lingua, i robot assegnano caratteri astratti casuali a concetti semplici che apprendono mentre navigano nel loro mondo virtuale. Si assegnano personaggi l'uno all'altro, a posizioni o oggetti nel mondo virtuale, e ad azioni come "vai a" o "guarda". Mordatch e i suoi colleghi sperano che man mano che questi linguaggi bot diventeranno più complessi, le tecniche correlate potranno poi tradurli in lingue come l'inglese. È molto lontano, almeno come un software pratico, ma un altro ricercatore OpenAI sta già lavorando a questo tipo di "traduttore bot".

In definitiva, dice Mordatch, questi metodi possono dare alle macchine una comprensione più profonda del linguaggio, mostrare loro perché il linguaggio esiste - e ciò fornisce un trampolino di lancio per una vera conversazione, un'interfaccia che gli scienziati informatici hanno a lungo sognato ma che non hanno mai realizzato.

Leggi la storia completa qui ...

Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti