La difesa e le politiche a favore della vita sono implacabilmente contrastate dalle élite occidentali. Le Nazioni Unite promuovono l'accesso all'aborto come norma internazionale. I leader dell'Unione Europea criticano continuamente e tentano di soffocare le leggi prolife in Polonia e Ungheria.1 Tutte le riviste mediche più influenti del mondo: il New England Journal of Medicine, il Journal of the American Medical Association, il British Medical Journal, ecc. —prendere la correttezza dell'aborto come una questione di diritti fondamentali del paziente, con alcuni che ora si stanno spostando a sostenere il suicidio assistito.2 E, naturalmente, praticamente tutti i media mainstream si oppongono alla difesa della santità della vita come una cosa ovvia.
Nonostante questi venti contrari lamentosi, il movimento pro-vita ha esercitato le libertà disponibili in Occidente a livello internazionale per contestare le ortodossie e le politiche contro la santità della vita nelle pubbliche piazze e nelle sale del governo, combattendo non solo l'aborto, ma anche la legalizzazione dell'eutanasia /suicidio assistito, proprietà morale della ricerca sulle cellule staminali embrionali e di altre biotecnologie, minacce alla coscienza medica e simili. Ma arriva la "tecnocrazia", un momento in cui "nessuna zona di advocacy" impedisce agli attivisti della santità della vita di presentare idee contrarie alla comunità generale e attuare politiche pubbliche attraverso i consueti processi democratici.
Il pericolo della tecnocrazia
Cosa intendo per "tecnocrazia?" In sostanza, la parola si traduce in "governo degli esperti". Ma nella sua iterazione attualmente in gestazione, significa molto di più. L'incombente tecnocrazia minaccia di imporre un controllo sostanziale sugli aspetti più importanti della vita da parte di "esperti" - scienziati, bioeticisti e "influenzatori" sociali - ma pone anche la minaccia di un'applicazione ferrea delle ortodossie e delle politiche culturali, non solo nel diritto , ma anche attraverso le azioni volontarie di potenti segmenti del settore privato.
La tecnocrazia è un autoritarismo morbido. Non istituisce gulag per imprigionare i dissidenti e non pronuncia esecuzioni tiranniche per punire i ribelli. Invece, una tecnocrazia soffoca la deliberazione democratica rimuovendo la maggior parte del processo decisionale sulle politiche essenziali dalle persone attraverso i loro rappresentanti eletti a una classe di esperti le cui decisioni si basano sulla loro istruzione ed esperienza e sui dati che ritengono importanti. In altre parole, piuttosto che le leggi approvate dai rappresentanti del popolo, i regolamenti sono imposti dai burocrati sulla base di opinioni e consigli tecnocratici. Come scrisse l'autore John H. Evans diversi anni fa:
La prima caratteristica della tecnocrazia. . . è una "profonda animosità verso la politica stessa" e verso la capacità pubblica di prendere decisioni. Ma non è solo che con la tecnocrazia regneranno gli esperti. La seconda e più importante caratteristica della tecnocrazia è che il governo degli esperti è giustificato dal fatto che le decisioni politiche sembrano riguardare solo fatti, che sono fissi; non valori che variano da gruppo a gruppo. Ciò si ottiene rimuovendo i dibattiti sui valori in politica e prendendo decisioni politiche esclusivamente sulla selezione dei mezzi più efficaci per trasmettere valori dati per scontati.3
Come siamo arrivati al punto in cui gli esperti minacciano di assumere il controllo effettivo della società? Incolpare la crisi del Covid, che ha scatenato un'audacia nella classe aspirante tecnocratica e, allo stesso tempo, ha generato timidezza tra le persone che vogliono essere al sicuro. I globalisti hanno colto l'occasione unica per aumentare il loro potere su una scala internazionale senza precedenti. Come ha spiegato Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum, il "lato positivo" della pandemia è stato quello di dimostrare "quanto velocemente possiamo apportare cambiamenti radicali ai nostri stili di vita".4
Per incoraggiare ancora una maggiore sottomissione pubblica, il WEF ha lanciato la "Great Reset Initiative" con l'obiettivo di "rivitalizzare universalmente tutti gli aspetti delle nostre società ed economie, dall'istruzione ai contratti sociali e alle condizioni di lavoro" con "ogni settore, dal petrolio e dal gas al tecnologia, trasformata.
The Great Reset cerca di riordinare l'economia su scala mondiale imponendo nuovi imperativi tecnocratici come mezzo per combattere il cambiamento climatico. Più pertinentemente all'argomento di questo articolo, il dottor Anthony Fauci ha audacemente dichiarato che la lotta contro le future malattie infettive richiede il compito sbalorditivo di "ricostruire le infrastrutture dell'esistenza umana" autorizzando organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'Organizzazione mondiale della sanità a imporre il Secondo Fauci e il suo coautore David M. Morens, sono necessari "cambiamenti radicali"5. Ciò significa che praticamente tutto nella società dovrà essere trasformato, "dalle città alle case, ai luoghi di lavoro, ai sistemi idrici e fognari. , a luoghi ricreativi e di ritrovo”.
La portata e l'ampiezza della loro ambizione è incredibilmente arrogante. “In una tale trasformazione”, scrivono, “avremo bisogno di dare la priorità ai cambiamenti in quei comportamenti umani che costituiscono rischi per l'insorgenza di malattie infettive. Le principali sono la riduzione dell'affollamento a casa, al lavoro e nei luoghi pubblici, nonché la riduzione al minimo delle perturbazioni ambientali come la deforestazione, l'urbanizzazione intensa e l'allevamento intensivo di animali ".
Pensa a cosa ci vorrebbe tutto questo! Per lo meno, il compito gigantesco richiederebbe regolamenti governativi senza precedenti e invadenti e il trasferimento del controllo politico dal livello nazionale a quello internazionale, nientemeno che un sistema sovragovernativo tecnocratico e autoritario internazionale, con il potere di dirigere il modo in cui interagiamo con l'un l'altro come famiglia, amici e in comunità. Chiunque pensi che un tale potere globale si limiterebbe a lungo a combattere i cambiamenti climatici o a costruire difese contro future pandemie non comprende la natura umana e la natura seducente del potere.
La tecnocrazia ei problemi della vita
In una tecnocrazia, quando si tratta di questioni che interessano di più ai prolifer, cioè politiche come l'aborto e il suicidio assistito che hanno un impatto sulla santità della vita umana, i bioeticisti sarebbero probabilmente gli "esperti" più influenti su cui si fa affidamento per influenzare le politiche pubbliche. Ciò solleva due domande: che cos'è la bioetica e chi sono i bioeticisti?6
La bioetica è una contrazione di "etica biomedica". È una disciplina composta principalmente da un gruppo d'élite di filosofi morali accademici, medici, avvocati, teologi e altri membri dell'intellighenzia medica che si dedicano a piegare il discorso pubblico e professionale sull'etica medica e le questioni più ampie delle politiche pubbliche dell'assistenza sanitaria per soddisfare i loro desideri ideologici. A meno che un bioeticista non abbia un modificatore come "cattolico" o "conservatore" prima del termine, i bioeticisti sono generalmente ostili ai tradizionali valori morali della santità della vita e alle tradizioni etiche che i proliferatori tendono ad abbracciare.
Mentre l'etica medica si concentra sul comportamento dei medici nella loro vita professionale nei confronti dei loro pazienti, la bioetica ha un focus più ampio, concentrandosi sul rapporto tra medicina, salute e società. Quest'ultimo elemento consente ai bioeticisti di presumere una competenza morale di ambizione e arroganza mozzafiato. Molti si considerano, letteralmente, come i falsari del "quadro per il giudizio morale e il processo decisionale"7 che creeranno "i principi morali" che determinano come "dobbiamo vivere e agire", attingendo a una "saggezza" che percepiscono come “particolarmente appropriato per le scienze mediche e le arti mediche”.8 Anzi, alcuni sostengono che “la bioetica va oltre i codici etici delle varie pratiche professionali interessate. Implica un nuovo pensiero sui cambiamenti nella società, o anche sugli equilibri globali”9 (corsivo mio). In altre parole, tecnocrazia.
Il pericolo che la tecnocrazia pone alla medicina etica
I tecnocrati della bioetica non credono nel giuramento di Ippocrate. Come il defunto dottor Sherwin Nuland annusò sul New England Journal of Medicine scrivendo a favore della legalizzazione dell'eutanasia:
Coloro che si rivolgono al giuramento nel tentativo di plasmare o legittimare i propri punti di vista etici devono rendersi conto che l'affermazione è stata accolta negli ultimi 200 anni circa, molto più come simbolo di coesione professionale che per il suo contenuto. Le sue frasi concise non possono essere usate come massime onnicomprensive per evitare la responsabilità personale inerente alla pratica della medicina. In definitiva, la condotta di un medico al letto del paziente è una questione di coscienza individuale.
Che pensiero spaventoso. Quando dico al pubblico che solo il 13% circa dei medici fa il giuramento di Ippocrate, se questo, invariabilmente risponde con forti e scioccati sussulti di allarme. I pazienti credono che i medici abbiano determinati obblighi professionali nei confronti dei pazienti che non possono essere violati indipendentemente dalle convinzioni individuali di un medico. In effetti, i pazienti considerano giustamente il giuramento di Ippocrate come una delle loro difese primarie contro il potere schiacciante sulle nostre vite vulnerabili che, di necessità, mettiamo nelle mani dei nostri medici. Questo obbligo è sintetizzato dal principio ippocratico secondo cui un medico "non nuoce" a un paziente, anche se il paziente potrebbe desiderare diversamente.
Ma non è così che la maggior parte dei bioeticisti la vede. Piuttosto, i più influenti tra loro aderiscono maggiormente a un approccio utilitaristico della "qualità della vita" in cui alcune vite contano di più o sono percepite come aventi un diritto maggiore alla protezione legale rispetto ad altre. Ecco il problema: le considerazioni sulla qualità della vita vanno bene quando sono un fattore nel processo decisionale medico, ovvero, il paziente pensa che valga la pena rischiare i potenziali effetti dannosi di un trattamento proposto per ottenere il beneficio per la salute ricercato. Ma diventa una forma di fanatismo quando la qualità giudicata della vita di un paziente diventa un determinato del suo valore morale.
Quando viene applicata in questo modo, viene spesso chiamata "etica della qualità della vita". In questa prospettiva, una persona ha bisogno di guadagnare il proprio valore possedendo capacità e caratteristiche identificate. Il bioeticista di Princeton Peter Singer spiega in Rethinking Life and Death:
Dovremmo trattare gli esseri umani in accordo con le loro caratteristiche eticamente rilevanti. Alcuni di questi sono inerenti alla natura dell'essere. Includono la coscienza, la capacità di interazione fisica, sociale e mentale con altri esseri, avere preferenze coscienti per la vita continuata e vivere esperienze piacevoli. Altri aspetti rilevanti dipendono dal rapporto dell'essere con gli altri, ad esempio avere dei parenti che si addolorano per la tua morte, o essere così situati in un gruppo che, se vieni ucciso, gli altri temeranno per la propria vita. Tutte queste cose fanno la differenza per il rispetto e il rispetto che dovremmo avere per un tale essere.11
Il pericolo dell'approccio di Singer dovrebbe essere ovvio per ogni lettore. Gli standard che Singer usa per misurare il valore umano sono i suoi standard basati su ciò che considera importante e "rilevante". E qui sta il cuore del problema. Le nozioni soggettive del valore umano, alla fine, riguardano il potere grezzo e chi deve giudicare.
Nel nostro passato non così lontano, ad esempio, le decisioni che denigrano il valore morale di un sottoinsieme di persone, cioè i neri, sono state prese per giustificare la loro oppressione e sfruttamento sulla base delle presunte caratteristiche rilevanti del colore della pelle e degli stereotipi culturali. L'etica della qualità della vita non è diversa: sono cambiate solo le "caratteristiche rilevanti", non l'erroneità dell'approccio. La qualità della vita, come misura morale, toglie valore e dignità alle persone in base alla salute o alla disabilità, proprio come il razzismo basato sul pigmento della pelle, sulla struttura dei capelli o sulla forma degli occhi.12
Ok, Wesley. Capisco il pericolo teorico. Ma come potrebbe andare a finire nel mondo reale se i bioeticisti avessero il potere in una tecnocrazia di definire la politica sanitaria? Sono felice che tu l'abbia chiesto. Ecco solo alcuni potenziali esempi:
• Aborto fino al nono mese: i bioeticisti tradizionali non solo credono che l'aborto dovrebbe essere legale, ma lo considerano un diritto positivo al quale ogni donna incinta ha diritto moralmente se questo è il suo desiderio. Ciò significa cancellare tutte le limitazioni all'aborto in termini di tempo e metodo.
New York ha già promulgato una legge del genere. Come descritto da Richard Doerflinger nel Catholic Standard:
Estende gli aborti legali dalla 24a settimana di gravidanza fino alla nascita, per motivi di “salute” (che nel contesto dell'aborto significa “benessere emotivo e sociale”, ricetta dell'aborto su richiesta). Consente a "operatori sanitari" diversi dai medici di eseguirli.
Abroga inoltre 10 disposizioni della legge di New York. Tra questi: una disposizione che specifica che l'aborto è legale solo con il consenso della donna; una legge che consente un'accusa di omicidio colposo contro un abortista che causa la morte della donna durante un aborto; una legge che scoraggia gli aborti autoindotti (che Miller chiama “autogestiti”); una legge che richiede la cura di un bambino nato vivo durante un tentativo di aborto tardivo; una legge contro la fornitura a qualcun altro di una droga o di un altro strumento allo scopo di "procurarsi illegalmente l'aborto spontaneo di una donna".13
In una tecnocrazia, ci si potrebbe aspettare che tali politiche a favore dell'aborto vengano imposte su scala internazionale.
• Suicidio assistito legale/eutanasia: legalizzare l'eutanasia e il suicidio assistito è l'impostazione predefinita nella bioetica tradizionale, con la maggior parte dei eminenti professionisti che sostengono ciò che chiamano eufemisticamente "aiuto nella morte". Ci sono delle eccezioni, ovviamente. Ironia della sorte, nonostante la sua opposizione all'etica della santità della vita, Ezekiel Emanuel, uno dei bioeticisti più influenti del paese e uno dei principali consiglieri del presidente Joe Biden, si oppone alla legalizzazione del suicidio assistito. (Altre informazioni sulle opinioni di Emanuel di seguito.)
• Razionamento dell'assistenza sanitaria: la maggior parte dei bioeticisti sostiene anche il razionamento dell'assistenza sanitaria. Tale politica potrebbe assumere diverse forme. Ad esempio, le "cure futili" in cui i comitati di bioetica ospedaliera hanno il potere di costringere i pazienti a rinunciare a trattamenti che prolungano la vita desiderati basati sul giudizio sulla qualità della vita.14 Le cure inutili sono razionamenti più o meno ad hoc. Molti bioeticisti preferirebbero un razionamento formale, come il sistema di "anno di vita aggiustato per la qualità" (QALY) in cui l'accesso a un determinato trattamento è consentito o negato sulla base di formule di qualità della vita stabilite dai burocrati sanitari.15
• Distruzione della coscienza medica: sempre più spesso i bioeticisti sostengono che l'accesso all'aborto o al suicidio assistito diventi un diritto applicabile. Questo è un passo da gigante oltre quella che chiamo "mera legalizzazione", perché richiederebbe al governo di garantire l'accesso, il che in termini pratici significherebbe costringere legalmente gli operatori sanitari a essere complici anche se violasse le loro convinzioni religiose o coscienze morali. Ciò significherebbe emanare leggi e regole etiche che richiedono a medici e altri operatori sanitari di compiere l'atto su richiesta o di procurarsi un altro professionista che il medico originale sa che abortirà, sopprimerà l'eutanasia, ecc., a volte chiamato "rinvio efficace".
L'attacco alla coscienza medica è già iniziato. Emanuel ha scritto a favore di tale coercizione nel New England Journal of Medicine.16 Lo stato australiano di Victoria richiede tale partecipazione all'aborto e ha sanzionato almeno un medico per essersi rifiutato di partecipare a un aborto di selezione del sesso.17 procedure mediche, che includono in particolare l'aborto e l'eutanasia, sono richieste dalle regole etiche mediche in Ontario, Canada, confermate da una sentenza della Corte d'Appello.18 (Un effetto collaterale desiderato di tali politiche dal punto di vista dei tecnocrati sarebbe la forzatura della pro-vita medici, infermieri e farmacisti fuori dalle loro professioni.)
Il pericolo per la libertà di associazione e di pensiero
Di recente, mi sono preoccupato che una tecnocrazia in Occidente adotterà molte delle strategie di controllo sociale dispiegate dal Partito Comunista Cinese per imporre la conformità tra il popolo cinese. Non fraintendermi. Non credo che un autoritarismo tecnocratico metterà i dissidenti nei campi o si impegnerà nella repressione violenta delle idee eterodosse. Ma credo che potremmo assistere a una forma di scomunica sociale imposta dal settore privato di coloro che non aderiscono a idee "accettabili" o propongono quelle che saranno definite politiche discriminatorie, cioè pro-vita.
Il modello approssimativo sarebbe il sistema di "credito sociale" in costruzione nella Cina comunista. Ecco come dovrebbe operare quella perniciosa tirannia una volta che sarà completamente online. Utilizzando potenti tecnologie informatiche all'avanguardia come riconoscimento facciale, intelligenza artificiale e GPS, il governo monitora i comportamenti individuali e le associazioni del popolo cinese, premiando coloro che sono socialmente conformi e punendo coloro che si impegnano in attività "antisociali" sfavorite —in particolare, cristiani o altri credenti religiosi.19 Algoritmi informatici analizzano i dati compilati e calcolano i “punteggi sociali” di ciascun cittadino cinese.
Il sistema del credito sociale potrebbe diventare il mezzo di controllo sociale più efficace mai escogitato utilizzando il proprio “punteggio” per premiare l'obbedienza o punire la resistenza. I vantaggi di un credito sociale elevato possono includere l'affitto ridotto. Ma le conseguenze di un punteggio basso sono draconiane, inclusa la perdita del lavoro, l'impossibilità di affittare un alloggio e persino il blackball per aver preso l'autobus del centro. Ma peggiora. I “peccati” sociali dei genitori sono a carico dei figli. Un bambino può essere espulso dall'università e privato della propria capacità di lavorare, il che a sua volta potrebbe distruggere il futuro del bambino, ad esempio rendendolo incapace di trovare un coniuge o di partecipare ai gruppi sociali di una comunità. Una cosa è accettare le conseguenze del vivere le proprie convinzioni personali, un'altra potrebbe essere vedere la vita dei propri figli rovinata come conseguenza delle proprie azioni.
Non mi aspetto che i governi occidentali agiscano in modo così dispotico. La Costituzione lo vieterebbe qui, certo. Ma sono preoccupato che una forma meno rigorosa di controllo sociale imposto dal settore privato implementato dalla tecnocrazia possa essere esercitata da grandi società "svegliate" per isolare ed emarginare individui e gruppi socialmente conservatori che resistono alle ortodossie politiche regnanti.
Ascoltami. E se il settore privato iniziasse a far rispettare le ortodossie utilitaristiche e sulla qualità della vita imposte dai tecnocrati, promulgate da una tecnocrazia bioetica? Non dobbiamo chiederci. Ha cominciato a succedere già con quella che spesso viene chiamata “cultura dell'annullamento”.20
Quando l'Indiana ha promulgato un Religious Freedom Restoration Act per proteggere il libero esercizio della religione nello stato, alcune delle corporazioni più potenti del mondo hanno minacciato il boicottaggio contro lo stato fino a quando i legislatori non hanno modificato la legge.21 Idem quando la Carolina del Nord ha approvato un "disegno di legge sul bagno" che richiedeva le persone ad utilizzare i bagni pubblici coerenti con il loro sesso biologico.22
Più recentemente, abbiamo assistito alla soppressione delle idee eterodosse nei campus universitari. Prova ad accettare un invito a parlare in un campus universitario secolare se sei un noto sostenitore della vita. È probabile che i progressisti del campus organizzino proteste rabbiose portando l'amministrazione a cancellare l'invito.
Oppure pubblica un video su YouTube che vada controcorrente rispetto a questioni di interesse per i prolifer. Non solo il video verrà probabilmente rimosso, ma le società tecnologiche impediranno a un'organizzazione di sponsorizzazione di monetizzare le loro prospettive.23
Le cose potrebbero peggiorare. Vediamo già le istituzioni finanziarie sottoposte a pressioni per non fare affari con industrie sfavorite, come i produttori di armi o i rivenditori.24 E se le banche fossero sottoposte a pressioni simili per non fare affari con gruppi "bigotti" che sostengono la limitazione delle "libertà riproduttive" o che resistono alla difesa dei transgender agende o altre agende socialmente corrette? Non solo potrebbe accadere, ma sta già accadendo. Guarda cosa è quasi successo al fornaio del Colorado che si è rifiutato di creare una torta per celebrare un matrimonio tra persone dello stesso sesso. Ci volle una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti per salvarlo dalla rovina.25
Conclusione
Questo è certo. Con l'aumento del potere e dell'influenza della tecnocrazia internazionale, che vanno dall'imposizione di politiche Covid obbligatorie, all'adozione di punti di vista utilitaristici su questioni bioetiche, alla comunicazione soffocante di opinioni e prospettive eterodosse, i proliferatori potrebbero trovare più difficile che mai "esporre le proprie ragioni".
Ma ciò non significa che dobbiamo cedere i principi democratici al governo di esperti. Aleksandr I. Solzhenitsyn, il grande dissidente sovietico, ha scritto in modo pertinente al nostro momento attuale: "Si dovrebbe sottolineare che fin dall'antichità il declino del coraggio è stato considerato l'inizio della fine?" La tecnocrazia del tipo sopra descritto può avere successo solo se imposta a un popolo codardo. Se il movimento per la vita ha dimostrato qualcosa, è che i suoi attivisti non sono dei codardi.
Naturalmente, questo non significa agire in modo sconsiderato o scagliarsi in modi antitetici alle norme di advocacy in una società libera. Ma in questa crisi in corso, non evitiamo di vivere pienamente come uomini e donne liberi nonostante i potenziali costi, e questo include la resistenza all'imposizione di un governo internazionale da parte di esperti. Perché se mai un tale autoritarismo riuscirà a stabilire la sua presa, sarà quasi impossibile invertire.
NOTE
1. Reuters, "Il Parlamento europeo afferma che il governo polacco ha influenzato la sentenza sull'aborto", 26 novembre 2020 (Il Parlamento europeo afferma che il governo polacco ha influenzato la sentenza sull'aborto, yahoo.com).
2. Ad esempio, vedere Elizabeth Nash, “Abortion Rights in Peril: What Clinicians Need to Know”, 8 agosto 2019 (N Engl J Med 2019; 381:497-499) (Il diritto all'aborto in pericolo: ciò che i medici devono sapere | NEJM, www.nejm.org).
3. John H.Evans, La storia e il futuro della bioetica, una visione sociologica (2011, Oxford University Press), pp.122-123.
4. Klaus Schwab, "Ora è il momento di un 'Great Reset' The World Economic Forum", 3 giugno 2020. (Ora è il momento di un "grande ripristino" del capitalismo | Forum economico mondiale, webforum.org).
5. David M. Morens e Anthony S. Fauci, "Emerging Pandemic Diseases: How We Got toCovid-19", Cell, 182, 1077-1092, 3 settembre 2020 (Malattie pandemiche emergenti: come siamo arrivati al Covid-19, cellula. com).
6. Parte del materiale immediatamente successivo è stato adottato da Wesley J. Smith, Cultura della morte: l'età della medicina "fai del male". (New York, Encounter Books, 2016).
7. Tom L. Beauchamp e James F. Childress, I principi dell'etica biomedica, Quarta edizione (New York: Oxford University Press, 1994), 3.
8. Giuseppe Fletcher, Umanità: saggi di etica biomedica (Buffalo, NY: Prometheus Books, 1979), 5.
9. "La bioetica e le sue implicazioni in tutto il mondo per la protezione dei diritti umani", United Nations Educational Organizzazione scientifica e culturale (UNESCO), 93a Conferenza interparlamentare, Madrid, marzo 1995.
10 Sherwin Nuland, MD., “Suicidio assistito dal medico ed eutanasia in pratica,” N Engl J Med 2000; 342:583-584, 24 febbraio 2000 (Suicidio assistito dal medico ed eutanasia in pratica | NEJM, nejm. org).
11 Pietro Cantante, Ripensare la vita e la morte, sopra, p. 191.
12 Per un'agghiacciante visione in prima persona di come "l'etica della qualità della vita" metta in pericolo i più deboli e vulnerabili, vedi, Wesley J. Smith, "L'etica mortale della qualità della vita, " Prime cose, 6 luglio 2020 (The Deadly “Quality of Life” Ethic | Wesley J. Smith | First Things, www.firstthings.com).
13 Richard Doerflinger, “Costruire un muro contro la vita”, Standard Cattolico, 25 gennaio 2019 (Costruire un muro contro la vita Notizie cattoliche multimediali standard cattoliche, cathstan.org).
14 Vedi, ad esempio, Wesley J. Smith, "Medicare and Medical Futility", Washington Examiner, 16 novembre 2015. (Medicare e inutilità medica, washingtoneexaminer.com).
15 Molte riviste mediche hanno già pubblicato editoriali a supporto dei sistemi QALY. Vedi, ad esempio, Peter J. Neumann e Milton C. Weinstein, “Legislazione contro l'uso di informazioni sull'efficacia dei costi,” N Inglese J Med 2010; 363:1495-1497, 14 ottobre 2010. (Legislazione contro l'uso di informazioni sull'efficacia dei costi | NEJM, nejm.org).
16 Ronit Y. Stahl e Ezekiel J. Emanuel, MD, "Medici non coscritti: obiezione di coscienza in medicina", N Engl J Med 2017; 376:1380-1385, 6 aprile 2017 (Medici, non coscritti: obiezione di coscienza nell'assistenza sanitaria | NEJM, nejm.org).
17 Vedi, Wesley J. Smith, "In difesa dei diritti della coscienza medica", The Plough, 29 agosto 2018. (In difesa dei diritti della coscienza medica di Wesley J. Smith, aratro.com).
18 Corte d'Appello dell'Ontario, Società Cristiana di Medicina e Odontoiatria del Canada v. College of Physicians and Surgeons of Ontario, 2019 ONCA 393 DATA: 20190515 DOCUMENTO: C65397
19 Si veda, ad esempio, Nina Shea, “The State of Religious Liberty in China,” Hudson Institute, 12 luglio 2019 (Lo stato della libertà religiosa in Cina di Nina Shea, hudson.org).
20 Neha Banka, "Spiegazione: cos'è 'Annulla cultura'?" The Indian Express, 23 agosto 2020 (Spiegazione: cos'è la "cultura dell'annullamento"?, msn.com).
21 Nichole Hensley, "Corporazioni, città e celebrità spingono a boicottare l'Indiana dopo che il governatore ha firmato un controverso disegno di legge sulla libertà religiosa", New York Daily News, 27 marzo 2015 (Aziende, città e celebrità spingono a boicottare l'Indiana dopo che il governatore ha firmato un controverso disegno di legge sulla libertà religiosa Notizie quotidiane di New York, www.nydailynews.com).
22 Savannah Pointer, "Netflix boicotta la Carolina del Nord per la fattura del bagno "controversa"" Il giornale occidentaleGennaio 12, 2019 (www.westernjournal.com/netflix-boycotts-north-carolinabathroom-bill).
23 Bill McMorris, "YouTube elimina i video pro-life dal sito", 26 maggio 2017 (YouTube elimina il video ProLife dal sito, freebeacon.com).
24 Polly Mosendz, "Le banche che rifiutano gli affari nell'industria delle armi sono 'preoccupanti', afferma il capo della CFPB", Bloomberg, 12 aprile 2018 (Le banche che rifiutano il business dell'industria delle armi è "preoccupante" Dice il capo della CFPB bloomberg.com).
25 MASTERPIECE CAKESHOP, LTD. v. COLORADO CIVIL RIGHTS COMM'N 370 P. 3d 272 16-111 (Masterpiece Cakeshop, Ltd... v. Comm.n. per i diritti civili del Colorado ,06/04/2018, corte suprema.gov).
Appena trovato oggi e forse interessante per te:
https://thetechnocratictyranny.com/genome/nazi-germany-re-run-and-the-third-worldization-of-american-health-care/
[…] Standard Wesley J. Smith: sconfiggere la tecnocrazia è fondamentale per la vita […]
La tecnocrazia è un altro modo per dire che un governo totalitario morbido si sta insinuando dalla porta sul retro. Le persone vengono fuorviate ma nessuno può dirglielo perché soffrono di “psicosi di formazione di massa”. Descritto da Mattias Desmet, docente e professore con credenziali sia in psicologia che in statistica in Belgio, afferma che questo è ciò che ha portato la Macchina da guerra nazista a conquistare la Germania nel 1933! Oggi, lo spavento "plandemico" del "Covid" paragonato allo stesso flagello si chiama "Build Back Better" di Biden, che è tratto dal "Great Reset" di Klaus Schwab con il World Economic Forum (WEF). Il loro piano è requisire... Per saperne di più »
[…] Wesley J. Smith: Sconfiggere la tecnocrazia è fondamentale per la vita […]
[…] (Tecnocrazia) – La difesa e le politiche pro-vita sono implacabilmente contrastate dalle élite occidentali. Le Nazioni Unite promuovono l'accesso all'aborto come norma internazionale. I leader dell'Unione Europea criticano continuamente e tentano di soffocare le leggi prolife in Polonia e Ungheria. (1) […]
[…] (Tecnocrazia) – La difesa e le politiche pro-vita sono implacabilmente contrastate dalle élite occidentali. Le Nazioni Unite promuovono l'accesso all'aborto come norma internazionale. I leader dell'Unione Europea criticano continuamente e tentano di soffocare le leggi prolife in Polonia e Ungheria. (1) […]