Questo è il proverbiale serpente che si è mangiato la coda. Il WEF sta illuminando il mondo intero mentre la virtù segnala alla propria, dicendo che tutto è semplicemente pesca. Dicono che l'aumento dei prezzi non rifletta una crisi energetica alternativa, anche se è del tutto chiaro che l'eolico e il solare non potranno mai alimentare il mondo intero e, ovunque siano stati attuati, i prezzi dell'energia sono aumentati. ⁃ Editore TN
- Secondo un nuovo sondaggio, la maggior parte delle persone in tutto il mondo non incolpa le politiche climatiche per l'aumento dei costi energetici.
- Il sostegno dei consumatori per porre fine all'uso dei combustibili fossili rimane forte.
- Ma si aspettano che l'aumento dei prezzi dell'energia riduca il loro potere di spesa.
Ovunque tu viva nel mondo, i prezzi dell'energia sono in aumento. Ma un nuova indagine globale mostra che le persone non incolpano le politiche climatiche per l'aumento dei costi energetici e sostengono fortemente le iniziative per porre fine all'uso dei combustibili fossili.
Un'indagine su oltre 22,500 adulti in 30 paesi, condotta da Ipsos per il World Economic Forum, ha rilevato che, in media, più della metà dei consumatori prevede che l'aumento dei costi energetici riduca significativamente il proprio potere di spesa nel 2022.
I risultati variano a seconda del paese, tuttavia, con due terzi delle persone che vivono in Sud Africa, Giappone e Turchia che affermano di aspettarsi di avere meno soldi da spendere quest'anno, rispetto a poco più di un terzo in Svizzera e Paesi Bassi. Le persone a basso reddito e quelle tra i 35 ei 49 anni erano più preoccupate per il loro futuro finanziario.
Le politiche climatiche non sono da biasimare
Ma nonostante l'impatto sulla loro situazione finanziaria, le persone continuano a sostenere fortemente le politiche climatiche, con una media dell'84% che afferma che è importante per loro personalmente che il loro paese si allontani dai combustibili fossili verso fonti energetiche più sostenibili.
Questo punto di vista era fortemente sostenuto in tutti i paesi, dal 72% delle persone in Russia e dal 75% negli Stati Uniti al 93% in Sud Africa e Perù; i sentimenti più forti sull'importanza di porre fine alla dipendenza dai combustibili fossili sono stati riscontrati nelle nazioni emergenti.
Sebbene il sostegno sia stato forte tra tutti i gruppi demografici, un numero leggermente maggiore di donne (87%) ha ritenuto importante allontanarsi dai combustibili fossili rispetto agli uomini (81%).
Solo il 13% degli intervistati ha accusato le politiche climatiche dell'aumento dei prezzi dell'energia, con la maggior parte della volatilità dei nomi nei mercati del petrolio e del gas e le attuali tensioni geopolitiche come cause primarie. Quasi uno su cinque ha affermato che la colpa è dell'offerta insufficiente per soddisfare la domanda.
Le politiche per affrontare il cambiamento climatico sono state più comunemente accusate in India, dove il 24% delle persone pensava di essere la causa dell'aumento dei prezzi dell'energia, seguito da un quinto delle persone in Germania e il 19% in Polonia. Quasi un quinto dei decisori aziendali condivideva questo punto di vista.
I Paesi Bassi sono stati l'unico paese in cui la maggioranza delle persone ha identificato un'unica causa per l'aumento dei prezzi, con il 54% che ha citato tensioni geopolitiche. Oltre i due quinti (46%) delle persone in Belgio e il 42% delle persone in Italia hanno convenuto che questa fosse la causa principale.
Affermazioni fuorvianti
"Purtroppo, stiamo vedendo ancora una volta affermazioni secondo cui la volatilità nei mercati del gas e dell'elettricità è il risultato della transizione verso l'energia pulita", ha scritto il direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale per l'energia, il dottor Fatih Birol in un blog recente.
“Queste affermazioni sono a dir poco fuorvianti. Questa non è una crisi delle energie rinnovabili o dell'energia pulita; questa è una crisi del mercato del gas naturale. È importante lavorare a partire da una solida base di prove sulle cause dell'attuale turbolenza del mercato".
In realtà, ha affermato il dott. Birol, transizioni energetiche pulite ben gestite possono aiutare a ridurre la volatilità del mercato energetico e il suo impatto su imprese e consumatori. Il Forum Economico Mondiale Promuovere un'efficace transizione energetica rapporto 2021 concordato.
Ma il rapporto mette anche in guardia contro il rinvio delle politiche climatiche con l'aumento dei prezzi dell'energia, affermando che il costo della mancata realizzazione della transizione energetica potrebbe essere superiore al costo della transizione energetica stessa.
[…] Leggi l'articolo originale […]
Questa non è l'”Energia Pulita” che la chiamano. Ogni volta che guardo queste turbine eoliche, che dominano molte creste qui in Galles, insieme a terreni agricoli coperti di pannelli solari che nessuno sa come riciclare, vedo la spoliazione.
Bugiardo bugiardo, la tua casa è in fiamme.
E non è a causa del riscaldamento globale. O il raffreddamento globale. O il cambiamento climatico. O qualunque sarà la tua prossima bugia.
I sondaggi sono facili da distorcere. Sono sicuro che il WEF sa come farlo.
[…] Leggi di più: Il WEF sputa propaganda […]
[…] Leggi di più: Il WEF sputa propaganda […]
[…] Il WEF vomita propaganda, afferma che i consumatori non incolpano le politiche climatiche per l'aumento dei prezzi dell'energia […]
Altre bugie e gaslighting da parte degli arroganti elitari.
A differenza della "Pandemia popolare" (TM), i blocchi climatici saranno contrastati dalle stesse persone che si sono divertite a bere vino nei loro giardini sul retro per mesi e mesi, mentre "lavoravano da casa" - per le ragioni che descrivo qui (5) ACCETTERETE BLOCCHI CLIMATICI? - Youtube
Così tante bugie qui è difficile da affrontare. Bugie, bugie, bugie attraverso la propaganda 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX. NON crederci MAI. Se l'UN/WEF fa un commento definitivo su qualsiasi cosa, qualsiasi cosa, è l'opposto di quello che dicono. Questo è il modo per discernere qualsiasi verità sui loro piani, eseguiti o desiderati.