Nei reparti speciali del Centro clinico di sanità pubblica di Shanghai, gli infermieri utilizzano termometri intelligenti per controllare la temperatura dei pazienti COVID-19. La temperatura di ogni persona viene registrata con un sensore, riducendo il rischio di infezione attraverso il contatto, ei dati vengono inviati a un cruscotto di osservazione. Un risultato anomalo fa scattare l'allerta al personale medico, che può quindi intervenire tempestivamente. I dati raccolti consentono inoltre ai medici di analizzare le tendenze nel tempo.
I termometri intelligenti sono progettati da VivaLNK, una startup con sede nella Silicon Valley, e sono un potente esempio dei numerosi prodotti e servizi digitali che stanno rivoluzionando l'assistenza sanitaria. Dopo l'Internet of Things, che ha trasformato il modo in cui viviamo, viaggiamo e lavoriamo collegando oggetti di uso quotidiano a Internet, è arrivato il momento dell'Internet of Bodies. Ciò significa raccogliere i nostri dati fisici tramite dispositivi che possono essere impiantati, ingeriti o semplicemente indossati, generando enormi quantità di informazioni relative alla salute.
Vedi Plasmare il futuro dell'Internet of Bodies.
Alcune di queste soluzioni, come i fitness tracker, sono un'estensione dell'Internet of Things. Ma poiché Internet of Bodies è incentrato sul corpo umano e sulla salute, solleva anche una propria serie specifica di opportunità e sfide, dalle questioni relative alla privacy alle questioni legali ed etiche.
Connettere i nostri corpi
Per quanto futuristico possa sembrare l'Internet of Bodies, molte persone sono già connesse ad esso tramite dispositivi indossabili. Il solo segmento degli smartwatch è cresciuto fino a diventare un mercato da 13 miliardi di dollari entro il 2018 e si prevede che aumenterà di un altro 32% a 18 miliardi di dollari entro il 2021. Gli spazzolini da denti intelligenti e persino le spazzole per capelli possono anche consentire alle persone di tenere traccia dei modelli nella loro cura personale e nel comportamento.
Per gli operatori sanitari, l'Internet of Bodies apre la porta a una nuova era di monitoraggio e trattamento efficaci.
Nel 2017, la Federal Drug Administration statunitense ha approvato il primo utilizzo di pillole digitali negli Stati Uniti. Le pillole digitali contengono minuscoli sensori ingeribili, oltre a medicinali. Una volta ingerito, il sensore si attiva nello stomaco del paziente e trasmette i dati al suo smartphone o ad altri dispositivi.
Nel 2018, Kaiser Permanente, un operatore sanitario in California, ha avviato un programma di riabilitazione virtuale per i pazienti che si stanno riprendendo da attacchi di cuore. I pazienti hanno condiviso i loro dati con i loro fornitori di cure attraverso uno smartwatch, consentendo un migliore monitoraggio e una relazione più stretta e continua tra paziente e medico. Grazie a questa innovazione, il tasso di completamento del programma di riabilitazione è passato da meno del 50% all'87%, accompagnato da una diminuzione del tasso di riammissione e del costo del programma.
Il diluvio di dati raccolti attraverso tali tecnologie sta facendo avanzare la nostra comprensione di come il comportamento umano, lo stile di vita e le condizioni ambientali influenzano la nostra salute. Ha anche ampliato la nozione di assistenza sanitaria oltre l'ospedale o la chirurgia e nella vita di tutti i giorni. Ciò potrebbe rivelarsi cruciale nella lotta alla pandemia di coronavirus. Tenere traccia dei sintomi potrebbe aiutarci a fermare la diffusione dell'infezione e rilevare rapidamente nuovi casi. I ricercatori stanno studiando se i dati raccolti da smartwatch e dispositivi simili possano essere utilizzati come avvisi di infezione virale monitorando la frequenza cardiaca e la respirazione dell'utente.
Allo stesso tempo, questa tecnologia complessa e in evoluzione solleva nuove sfide normative.
Cosa conta come informazione sanitaria?
Nella maggior parte dei paesi esistono normative severe in merito alle informazioni sulla salute personale come cartelle cliniche e campioni di sangue o tessuti. Tuttavia, queste normative convenzionali spesso non riescono a coprire il nuovo tipo di dati sanitari generati attraverso l'Internet of Bodies e le entità che raccolgono ed elaborano questi dati.
Negli Stati Uniti, l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPPA) del 1996, che è la legge principale per la regolamentazione dei dati sanitari, si applica solo ai fornitori di servizi sanitari, agli assicuratori sanitari e alle loro associazioni di imprese. La sua definizione di "informazioni sulla salute personale" copre solo i dati detenuti da queste entità. Questa definizione si sta rivelando inadeguata per l'era dell'Internet of Bodies. Le aziende tecnologiche ora offrono anche prodotti e servizi relativi alla salute e raccolgono dati. Margaret Riley, professore di diritto sanitario presso l'Università della Virginia, mi ha fatto notare in un'intervista che HIPPA non copre le masse di dati dai dispositivi indossabili di consumo, per esempio.
I recenti progressi tecnologici hanno inaugurato una nuova era dell '"Internet dei corpi" (IoB), con un numero senza precedenti di dispositivi e sensori collegati applicati o addirittura impiantati e ingeriti nel corpo umano.
L'IoB genera enormi quantità di dati biometrici e comportamentali umani. Questo, a sua volta, alimenta la trasformazione della ricerca e dell'industria sanitaria, nonché altri aspetti della vita sociale, come l'adozione dell'IoB negli ambienti di lavoro o la fornitura di nuove opzioni per l'intrattenimento, il tutto con notevoli innovazioni basate sui dati e benefici sociali.
Il World Economic Forum ha recentemente pubblicato un rapporto speciale su quest'area in via di sviluppo. Il rapporto di agosto 2020 esplora il modo in cui IoB solleva nuove sfide per la governance dei dati che riguardano non solo la privacy e l'autonomia individuali, ma anche nuovi rischi di discriminazione e pregiudizi nell'occupazione, nell'istruzione, nella finanza, nell'accesso all'assicurazione sanitaria e in altre aree importanti per la distribuzione delle risorse sociali.
Un altro problema è che le normative attuali esaminano solo se i dati sono di per sé sensibili, non se possono essere utilizzati per generare informazioni sensibili. Ad esempio, il risultato di un esame del sangue in un ospedale sarà generalmente classificato come dati sensibili, perché rivelano informazioni private sulla tua salute personale. Ma oggi, tutti i tipi di dati apparentemente non sensibili possono essere utilizzati anche per trarre conclusioni sulla tua salute, attraverso l'analisi dei dati. Glenn Cohen, professore alla Harvard Law School, mi ha detto in un'intervista che anche i dati che non riguardano affatto la salute, come le liste della spesa, possono essere usati per tali inferenze. Di conseguenza, le normative convenzionali potrebbero non coprire i dati sensibili e privati, semplicemente perché non sembravano sensibili prima di essere elaborati.
il monitoraggio si evolve facilmente in controllo.
"Adesso è 'Internet Of Bodies'" Questa è una "sorpresa" ... 🙂
Nota: Wir sind die Borg Das Internet (kollektives Bewußtsein) hat einen entscheidenden Fehler: es ist instabil! Der dauernde Zufluß ungeprüfter Daten und fehlerhafter Theorien auf der Einen Seite und der Abfluß durch Zensur, Hacking und Datenraub, löschen vermeintlich überflüssiger Informationen verursacht gefährliche Schieflagen, die nicht ausgeglichen werden. Das Internet hat keine Vergangenheit. Deshalb haben die Borg keine Zukunft. Addendum inglese: We are the Borg Internet (coscienza collettiva) ha un errore cruciale: è instabile! L'afflusso permanente di dati non controllati e teorie difettose da un lato e il deflusso da censura, pirateria informatica e furto di dati, cancellazione di presunti... Per saperne di più »