Il presidente di Microsoft minaccia che il 1984 di Orwell possa accadere nel 2024

Il presidente di Microsoft Brad Smith
Per favore, condividi questa storia!
Il maestro Technocrat di Microsoft e il presidente Brad Smith finge preoccupazione per l'arrivo del Nineteen Eighty-Four di Orwell, ma non accenna nemmeno al ruolo causale di Microsoft (e Bill Gates) nel realizzarlo in primo luogo. L'ex CEO di Google Eric Schmidt è della stessa opinione. ⁃ TN Editor

La vita rappresentata nel 1984 di George Orwell "potrebbe avverarsi nel 2024" se i legislatori non proteggessero il pubblico dall'intelligenza artificiale, ha avvertito il presidente di Microsoft.

Parlando a Panorama della BBC, Brad Smith ha detto che sarà "difficile mettersi al passo" con la tecnologia in rapido progresso.

Il programma esplora il crescente utilizzo dell'IA da parte della Cina per monitorare i suoi cittadini.

I critici temono che il predominio dello stato nell'area possa minacciare la democrazia.

"Se non emaniamo le leggi che proteggeranno il pubblico in futuro, troveremo la tecnologia che corre avanti e sarà molto difficile recuperare il ritardo", ha detto Smith.

“Ricordo costantemente le lezioni di George Orwell nel suo libro 1984. Sai la storia fondamentale… parlava di un governo che poteva vedere tutto ciò che tutti facevano e sentire tutto ciò che tutti dicevano tutto il tempo.

"Beh, questo non è avvenuto nel 1984, ma se non stiamo attenti potrebbe accadere nel 2024".

L'intelligenza artificiale cinese

In alcune parti del mondo, la realtà è sempre più al passo con quella visione della fantascienza, ha aggiunto.

L'ambizione della Cina è diventare il leader mondiale nell'intelligenza artificiale entro il 2030e molti considerano le sue capacità ben oltre l'UE.

  • Secondo una ricerca di Comparitech, il 54% dei 770 milioni di telecamere a circuito chiuso nel mondo si trova in Cina.

Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google che ora è presidente della Commissione per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti sull'intelligenza artificiale, ha avvertito che battere la Cina nell'intelligenza artificiale è imperativo.

"Siamo in un conflitto strategico geo-politico con la Cina", ha detto. “Il modo per vincere è mettere insieme le nostre risorse per avere strategie nazionali e globali affinché le democrazie vincano nell'IA.

"Se non lo facciamo, guarderemo a un futuro in cui altri valori ci saranno imposti".

Il dottor Lan Xue, consulente del governo cinese, ha affermato che il riconoscimento facciale potrebbe rivelarsi "estremamente utile" per identificare le persone in riunioni di massa in caso di "incidente grave".

"La Cina ha davvero fatto enormi progressi nello sviluppo tecnologico", ha aggiunto il dott. Xue. "[Gli Stati Uniti] ritengono che questa sia una minaccia ... e volevano iniziare questa guerra fredda sulla tecnologia".

Sebbene la Cina abbia "enormi differenze" nei suoi valori e nella sua politica, la "visione del mondo del paese non è convergenza ma coesistenza", ha detto il dott. Keyu Jin, professore associato presso la London School of Economics.

"La Cina non cerca di esportare i suoi valori", ha aggiunto.

Progetto Maven

Il dottor Schmidt è diventato consigliere del Pentagono nel 2016, pur mantenendo la carica di presidente esecutivo di Alphabet, la società madre di Google.

Il dottor Eric Schmidt presiede la Commissione per la sicurezza nazionale sull'intelligenza artificiale degli Stati Uniti.

Negli anni successivi, Google ha avviato un contratto con il Pentagono, permettendogli di utilizzare alcune delle sue tecnologie di riconoscimento delle immagini come parte di un progetto militare.

Il progetto Maven ha utilizzato l'apprendimento automatico per distinguere persone e oggetti nei video con i droni.

"Maven all'epoca era ... un modo per sostituire gli occhi umani con la visione automatica per le riprese dei droni che venivano utilizzate nei vari conflitti arabi", ha detto il dott. Schmidt. "Ho considerato l'uso di questa tecnologia come un netto vantaggio per la sicurezza nazionale e una buona partnership per Google".

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

9 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

[…] Fonte: Technocracy News & Trends […]

Nancy

Duh.

[…] Fonte: Technocracy News & Trends […]

Erik Nielsen

Troppo tardi signor Microsoft.
Ma la Cina ha ragione. Non sono una minaccia per l'Occidente. L'Occidente è pienamente in grado di creare da solo la società distopica.

Diane DiFlorio

Ecco che arriva #Ontario #identitàdigitale

Sapevamo che sarebbero entrati di nascosto - "aggiorna e mostra i registri delle vaccinazioni"
Piano di identificazione digitale dell'Ontario | Ontario.ca

Ovviamente affermano che questo è volontario, beh può essere, ma per quanto tempo?

[…] Patrick Wood ha osservato: “Il tecnocrate e presidente di Microsoft, Brad Smith, finge di essere preoccupato per l'arrivo di […]