Greenwald: la commissione 1/6 del Congresso rivendica il potere assoluto mentre indaga sui cittadini senza limiti giudiziari

1/6 Comitato ristretto. Youtube.
Per favore, condividi questa storia!
Quando lo Stato di diritto viene meno in America, despoti e tiranni riempiono rapidamente il vuoto, come evidenziato dal Comitato investigativo del Congresso 1/6. L'illegalità si manifesta quando i funzionari eletti rifiutano i vincoli e l'autorità legali e si fanno strada prepotenti per ottenere ciò che vogliono. Ciò costituisce un precedente per altri funzionari governativi a seguire l'esempio. ⁃ Editore TN

Nel suo continuo tentativo di indagare e raccogliere informazioni sui cittadini statunitensi privati, il Comitato del Congresso 1/6 rivendica poteri virtualmente assoluti di cui non godono nemmeno l'FBI o altre forze dell'ordine. Gli avvocati della commissione, infatti, hanno esplicitamente sostenuto che nulla vieta o limita la loro autorità di ottenere dati sui cittadini a cui si rivolge e, ancor più radicalmente, che i controlli imposti all'FBI (come l'obbligo di ottenere l'autorizzazione giudiziaria per citazioni segrete ) non si applicano al comitato.

Come abbiamo precedentemente riportato e come gruppi per le libertà civili ho avvertito, sussistono seri dubbi costituzionali sull'esistenza del comitato stesso. In base alla Costituzione e ai casi della Corte Suprema dell'era McCarthy che la interpretano, il potere di indagare sui crimini spetta al ramo esecutivo, supervisionato dalla magistratura, e non al Congresso. Il Congresso ha il potere di condurre indagini, ma quel potere è limitato a due ristrette categorie: 1) quando ciò è progettato per assistere nei suoi doveri legislativi (ad esempio, dirigere i dirigenti delle compagnie petrolifere a testimoniare quando prendono in considerazione nuove leggi ambientali) e 2) al fine di esercitare il controllo sul potere esecutivo.

Quello che al Congresso è impedito di fare, come due epoca McCarthy I casi della Corte Suprema si sono pronunciati, è esattamente ciò che sta facendo ora il comitato 1/6: condurre un'indagine penale separata e parallela al fine di scoprire crimini politici commessi da privati ​​cittadini. Tali poteri sono pericolosi proprio perché i poteri investigativi del Congresso non sono soggetti alle stesse salvaguardie dell'FBI e di altre forze dell'ordine. E proprio come era vero per il Comitato per le attività antiamericane della Camera degli anni '1950 (HUAC) che ha portato a quelle sentenze della Corte Suprema, il comitato 1/6 non limita le sue attività investigative invasive ai funzionari del ramo esecutivo o anche ai cittadini che hanno commesso violenze o altre illegalità il 6 gennaio, ma invece sta indagando su chiunque abbia esercitato i propri diritti costituzionali per esprimere opinioni e organizzare proteste per la loro convinzione che le elezioni presidenziali del 2020 contenessero frodi. In effetti, gli obiettivi iniziali del comitato sembrano essere tratti dall'elenco di coloro che hanno chiesto permessi di protesta a Washington: un atto perfettamente legale, anzi costituzionalmente protetto.

Questo abuso di potere non è solo astratto. Il Comitato del Congresso 1/6 ha ottenuto segretamente informazioni private sui cittadini americani in massa: registri telefonici, registri e-mail, cronologia di navigazione e Internet e transazioni bancarie. E lo ha fatto senza limitazioni o salvaguardie: nessun controllo giudiziario, nessuna necessità di mandati, nessuna limitazione legale di alcun genere.

La commissione, infatti, ha cercato di proposito di impedire ai cittadini che sono oggetto dei loro ordini investigativi di avere la possibilità di contestare in tribunale la legittimità di tale comportamento. Come abbiamo segnalato a ottobre, il comitato ha inviato dozzine se non centinaia di citazioni in giudizio a società di telecomunicazioni richiedendo un'ampia gamma di e-mail e altri record Internet e, senza alcuna base giuridica, richiesto a quelle società non solo consegnare tali documenti ma astenersi dal notificare la richiesta ai propri clienti. Se le aziende non erano disposte a soddisfare questa "richiesta", il comitato ha chiesto di contattare direttamente il comitato o semplicemente di ignorare la richiesta, in altre parole, l'ultima cosa che volevano era consentire a uno dei loro target di apprendere che erano oggetto di indagine perché ciò avrebbe consentito loro di chiedere una decisione giudiziaria sulla legittimità delle azioni della commissione.

Ma ora il comitato sta intensificando le sue azioni investigative aggressive. Hanno iniziato a inviare citazioni a banche private, chiedendo i registri bancari di privati ​​cittadini, e facendo in modo che o la persona non lo scopra mai o lo scopra troppo tardi per ottenere un ordine giudiziario sulla legittimità del comportamento del comitato. In un caso, hanno preso di mira JP Morgan con queste citazioni sapendo che quella banca è rappresentata dall'ex procuratore generale di Obama Loretta Lynch; Lynch - non sorprende - ha quindi ordinato al suo cliente di non accogliere le richieste dei propri clienti per assicurarsi che potessero chiedere un riesame giudiziario.

Il 22 novembre, il Comitato 1/6 ha notificato un mandato di comparizione a Taylor Budowich - un ex portavoce della campagna di Trump che non ha mai lavorato per il governo degli Stati Uniti - che ha richiesto una vasta gamma di documenti e la sua testimonianza di deposizione. Il 14 dicembre Budowich obbedì volontariamente consegnando una grande quantità dei suoi documenti personali, quindi, il 22 dicembre, volò a Washington a proprie spese e si sottopose a un interrogatorio. Non vi è alcun suggerimento che Budowich sia stato coinvolto in violenze o altri atti illegali al Campidoglio il 6 gennaio. Il loro unico interesse per questo privato cittadino è il suo legame con la campagna di Trump e la sua opinione dichiarata secondo cui credeva che le elezioni del 2020 fossero state viziate da frode .

Dopo aver fornito al comitato quei documenti e poi aver testimoniato, Budowich ha appreso da altri che il comitato stava emettendo citazioni in giudizio direttamente alle banche utilizzate da altri individui per i loro conti personali. Ha quindi chiesto al suo avvocato di notificare alla propria banca, JPMorgan Chase, che si sarebbe opposto alla loro collaborazione con qualsiasi citazione senza prima avvisarlo in modo che potesse avere il tempo di chiedere una decisione legale in tribunale.

In genere, i cittadini apprendono quando le forze dell'ordine come l'FBI inviano citazioni a fornitori di terze parti come banche o società Internet. Ciò consente un diritto fondamentale: contestare la legittimità dell'azione in giudizio prima che gli atti siano forniti. Ma quando una tale citazione è nascosta alla persona, impedisce loro di ottenere un controllo giurisdizionale. In generale, i cittadini vengono a conoscenza delle citazioni dell'FBI e l'FBI (con rare eccezioni) ha il potere di imporre un "ordine di bavaglio" o altrimenti impedire alla persona di venirne a conoscenza solo se prima persuade un tribunale che una misura così estrema è giustificata (sostenendo, ad esempio, che un sospetto terrorista fuggirà o distruggerà le prove se viene a sapere di essere indagato). Tale tutela garantisce che nella maggior parte dei casi un cittadino abbia il diritto di chiedere protezione giurisdizionale da un atto illegale da parte di un organo investigativo.

Ma il Comitato 1/6 non riconosce alcun diritto e nessun limite al suo potere. Il 23 novembre - il giorno dopo aver notificato un mandato di comparizione allo stesso Budowich - ha servito un mandato di comparizione alla banca di Budowich, JPMorgan. La data originale in cui la banca doveva produrre i documenti era il 7 dicembre, ma JPMorgan - consigliata da Loretta Lynch in qualità di consulente legale - ha chiesto stranamente che il termine fosse prorogato fino al 24 dicembre: il giorno prima di Natale, sapendo che quel giorno i tribunali sarebbero stati chiusi e il prossimo. È stato solo il 21 dicembre - quando Budowich era a Washington per la sua testimonianza davanti al comitato - JPMorgan gli ha inviato un avviso a casa sua che aveva ricevuto una citazione e intendeva produrre i documenti richiesti il ​​24 dicembre: solo tre giorni dopo. Poiché JPMorgan e Lynch sapevano che sarebbe successo, Budowich non ha visto la lettera fino al suo arrivo a casa la sera del 22 dicembre: meno di quarantotto ore prima che la banca gli dicesse che avrebbero consegnato tutti i suoi documenti finanziari al comitato .

Dopo aver scoperto che il comitato aveva citato in giudizio la sua banca, gli avvocati di Budowich hanno immediatamente informato JPMorgan di avere obiezioni legali alla citazione e hanno chiesto che - dato che stava per essere la vigilia di Natale e i tribunali sarebbero stati chiusi - la banca chiedesse una proroga dal comitato per consentire al Budowich di chiedere una decisione giudiziaria. Ma la banca, consigliata da Loretta Lynch, ha rifiutato — e gli dissero che intendevano consegnare i documenti a Natale indipendentemente dal fatto che ciò gli desse il tempo di richiedere l'intervento giudiziario. La banca si è persino rifiutata di fornire una copia della citazione ricevuta dal comitato, che Budowich, fino ad oggi, non ha visto.

Gli avvocati di Budowich hanno fatto tutto il possibile per chiedere l'intervento giudiziario prima che JPMorgan consegnasse tutti i suoi documenti finanziari al comitato, ma i tempi concordati dal comitato, Lynch e la banca - documenti prodotti la vigilia di Natale, con avviso che arrivava solo un paio di giorni prima quando stava testimoniando a Washington, l'ha reso impossibile, di proposito. Di conseguenza, JPMorgan ha consegnato tutti i suoi documenti bancari al comitato senza nemmeno chiedere una proroga.

Budowich non ha quindi avuto altra alternativa che intentare una causa a posteriori contro la presidente della Camera Nancy Pelosi e i membri del comitato, chiedendo un'ingiunzione di emergenza contro l'uso da parte del comitato dei suoi documenti bancari. In risposta, sia il comitato che JPMorgan hanno affermato che l'intera questione era "discutibile" dato che avevano già consegnato i documenti.

In altre parole, gli avvocati del comitato e Loretta Lynch hanno creato un complotto in base al quale JPMorgan avrebbe notificato al Budowich la sua intenzione di consegnare i documenti subito prima di Natale, in modo da negargli di proposito il tempo di chiedere una sentenza del tribunale, e quindi ha sfruttato il fatto che era "troppo tardi" nel presentare istanza come motivo per sostenere che il tribunale avrebbe dovuto chiudergli le porte e rifiutarsi persino di dargli un'udienza. La corte ha convenuto che quello di Budowich richiesta di provvedimento urgente era "discutibile" dato che la banca aveva già fornito i documenti, ma ha accettato di pronunciarsi sul merito delle argomentazioni sulla legittimità della citazione.

Le memorie delle parti su questa questione sono state presentate a un giudice federale nominato da Obama, James Boasberg, a Washington. La discussione orale sulla richiesta di Budowich di vietare l'uso dei suoi documenti bancari da parte del comitato si è tenuta giovedì e il giudice Boasberg ha rapidamente respinto le obiezioni di Budowich alla citazione. Ora sarà appellato alla Corte d'Appello, ma le questioni sollevate dalle argomentazioni della commissione sono agghiaccianti.

In udienza i legali della commissione hanno sostanzialmente ripetuto la stessa argomentazione da loro avanzata nella loro memoria legale: vale a dire, che nessuna delle tutele legali imposte all'FBI e ad altre forze dell'ordine per proteggersi dall'abuso di potere si applica a questo comitato del Congresso, che gode quindi del potere praticamente assoluto di fare ciò che vuole.

Leggi la storia completa qui ...

Informazioni sull'editor

Patrick Wood
Patrick Wood è un esperto importante e critico in materia di sviluppo sostenibile, economia verde, agenda 21, agenda 2030 e tecnocrazia storica. È autore di Technocracy Rising: The Trojan Horse of Global Transformation (2015) e coautore di Trilaterals Over Washington, Volumes I e II (1978-1980) con il compianto Antony C. Sutton.
Sottoscrivi
Notifica
ospite

5 Commenti
il più vecchio
Nuovi Arrivi I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
sto solo dicendo

Profezia: Allora vi libereranno (ebrei e cristiani) per essere afflitti e vi uccideranno: e sarete odiati da tutte le nazioni a causa del mio nome. E allora molti si offenderanno, si tradiranno l'un l'altro e si odieranno l'un l'altro. E molti falsi profeti sorgeranno e inganneranno molti. E poiché l'iniquità abbonderà, l'amore di molti si raffredderà. Ma colui che durerà fino alla fine, sarà salvato. E questo vangelo del regno sarà predicato in tutto il mondo, in testimonianza a tutte le nazioni; e allora verrà la fine.... Per saperne di più »

Mulder

Tutti loro sono alla ricerca delle banche centrali. Non ci sono persone oneste qui.

Anne

Immagino che ora uno sia colpevole per associazione. Apparentemente, cercare di mantenere il naso pulito non è più abbastanza. Un po' come la narrativa covid. Colpevole e mai dimostrato innocente.

WW4

Potresti porre fine all'eccesso di portata e al bullismo facendo rispettare la costituzione. Se non lo applicherai, cosa ti aspetti.