Prendi nota dei primi 30 "leader" che partecipano alla prima Alleanza per gli investitori globali per lo sviluppo sostenibile (GISD).
AZIENDA | PAESE | RAPPRESENTANTE GISD |
Allianz SE | Germania | Mr. Oliver Bäte, CEO |
APG | Olanda | Ronald Wuijster, CEO |
Aviva | Regno Unito | Sig. Maurice Tulloch, CEO |
Banco Santander | Spagna | Sig.ra Ana Botin, Group Exec. Presidente |
Bancolombia | Colombia | Sig. Juan Carlos Mora Uribe, CEO |
Bank of America | USA | Sig. Brian Moynihan, Presidente e Amministratore Delegato |
Caisse de dépôt e Place du Québec | Canada | Mr. Michael Sabia, Presidente e Ceo |
Sistema pensionistico dei dipendenti pubblici della California (CalPERS) | USA | Sig.ra Marcie Frost, CEO |
CIMB | Malaysia | Zafrul Aziz, Group CEO e ED |
Citigroup | USA | Mr. Michael Corbat, CEO |
Consejo Mexicano de Negocios | Messico | Sig. Antonio Del Valle Perochena, Presidente |
Eaux Minerales d'Oulmes | Marocco | Signora Miriem Bensalah Chaqroun, CEO |
Emirates Environmental Group | UAE | Sig.ra Habiba Al Mar'ashi, Co-fondatore e presidente |
Enel SpA | Italia | Sig. Francesco Starace, CEO e GM |
First State Super | Australia | Signora Deanne Stewart, CEO |
Fondo di investimento delle pensioni governative | Giappone | Sig. Hiro Mizuno, Exec. MD e Chief Investment Officer |
ICBC | Cina | Mr. Shu Gu, Presidente e ED |
Infosys | India | Mr. Salil Parekh, CEO e MD |
Gruppo Investec | Sud Africa | Sig. Fani Titi, Co CEO |
Borsa di Johannesburg | Sud Africa | Signora Leila Fourie, CEO |
Nuveen | USA | Mr. Vijay Advani, CEO |
Pensione Pal | Nigeria | TBC * |
PIMCO | USA | Mr. Emmanuel Roman, CEO |
Safaricom | Kenia | Mr. Michael Joseph, CEO ai |
Gruppo Sintesa | Indonesia | Sig.ra Shinta Widjaja Kamdani, CEO |
Standard Chartered | Regno Unito | Sig. José Viñals, Presidente del gruppo |
SulAmérica | Brasil | Sig. Patrick Antonio Claude de Larragoiti Lucas, presidente |
Investitori svedesi per lo sviluppo sostenibile | Svezia | Mr. Richard Gröttheim, CEO, AP7 |
Gruppo TDC A / S | Danmark | Sig.ra Allison Kirkby, Pres. E CEO del gruppo |
UBS Group AG | Switzerland | Sig. Sergio P. Ermotti, Gruppo CEO |
⁃ Editor TN
*A causa di un recente cambio di leadership, il rappresentante di Pal Pension sarà nominato in un secondo momento.
Un senatore repubblicano americano di un'epoca passata è stato citato una volta dicendo "un miliardo qui, un miliardo lì, e molto presto stai parlando di soldi veri".
E, non a caso, alle Nazioni Unite, quando si tratta dell'attuazione dei suoi 17 Sustainable Development Goals (SDGs), gli obiettivi finanziari continuano a spostarsi, da milioni a miliardi, e infine da miliardi a trilioni di dollari.
Nel corso di una riunione ministeriale di settembre, il segretario generale Antonio Guterres ha ringraziato gli Stati membri per gli impegni e gli impegni assunti in occasione di tre riunioni di vertice di alto livello: sull'azione per il clima, sugli OSS e sul finanziamento dello sviluppo (FfD).
"Ma per compiere seri progressi", ha detto ai ministri, "dobbiamo colmare il divario finanziario per gli OSS: circa $ 1.5 trilioni di dollari all'anno".
Secondo il Rapporto sugli investimenti mondiali 2014 della Conferenza delle Nazioni Unite su commercio e sviluppo (UNCTAD), con sede a Ginevra, il divario finanziario per raggiungere gli OSS nei paesi in via di sviluppo è ancora più elevato - e stimato in circa $ 2.5 - $ 3.0 trilioni all'anno.
Gli SDG includono l'eradicazione della povertà estrema e della fame, assistenza sanitaria universale, istruzione di qualità, acqua potabile e servizi igienico-sanitari e un'economia verde, tra gli altri - da raggiungere in tutto il mondo entro una scadenza 2030.
Allo stesso tempo, Guterres ha affermato che è necessario ricostituire il Green Climate Fund (GCF) per far fronte all'impegno di mobilitare $ 100 miliardi all'anno per l'azione per il clima, compresa la mitigazione e l'adattamento nei paesi in via di sviluppo, entro il prossimo anno.
Ma alla Conferenza di impegno del GCF a Parigi, nell'ottobre 24-25, le nazioni ricche di 27 hanno promesso solo $ 9.8 miliardi al Fondo.
E una delle nazioni più ricche del mondo - gli Stati Uniti - non ha preso impegni, ed è improbabile che lo faccia, poiché sta pianificando di ritirarsi dall'accordo 2015 di Parigi sul cambiamento climatico.
Ma con consegne che mancano di impegni, a intermittenza, Guterres è alla ricerca di impegni concreti.
Nel suo rapporto annuale per 2019, il segretario generale ha chiarito inequivocabilmente che "al ritmo attuale, non raggiungeremo i nostri obiettivi", a meno che non vi sia molta più urgenza e ambizione, tra cui una cooperazione internazionale rafforzata, partenariati pubblico-privato, finanziamenti adeguati e soluzioni innovative.
Con un enorme deficit di finanziamenti, ora si è rivolto al settore commerciale e privato del mondo per gli investimenti.
In ottobre 16, Guterres ha lanciato l'Alleanza Global Investors for Sustainable Development (GISD), descritta come "il primo gruppo unico nel suo genere delle Nazioni Unite che comprende leader aziendali 30 ad alta potenza da tutto il mondo."
https://www.un.org/sustainabledevelopment/blog/2019/10/gisd-alliance/
In un'intervista con IPS, Navid Hanif, direttore dell'Ufficio finanziamenti per lo sviluppo sostenibile presso il Dipartimento delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali (DESA), ha affermato che si tratta di uomini e donne che hanno risposto alla sfida del segretario generale di trovare modi per aumentare in modo significativo il contributo del settore privato per affrontare lo sviluppo sostenibile, compreso il raggiungimento degli OSS.
In sostanza, ha sottolineato, l'Alleanza contribuirà a fornire la leadership nella mobilitazione delle risorse del settore privato per lo sviluppo sostenibile.
Alla domanda sul perché fosse necessaria un'alleanza, ha dichiarato: "Non posso fare di meglio per spiegarlo degli stessi membri dell'Alleanza GISD, che hanno emesso un Dichiarazione comune al lancio ufficiale alle Nazioni Unite. ”
Hanno affermato che gli investimenti in SDG "non stanno avvenendo nella scala o velocità richiesta. Mentre gli investimenti nello sviluppo sostenibile sono diventati sempre più importanti, c'è ancora molto lavoro da fare per portare questo approccio a lungo termine e inclusivo nel mainstream. "
Sono andati oltre, aggiungendo: “Le aziende devono sviluppare soluzioni e progetti locali; gli investitori devono intensificare il loro sostegno con finanziamenti; e i responsabili politici devono stabilire un quadro abilitante ", ha affermato Hanif.
Queste sono dichiarazioni potenti dei principali investitori e banche del mondo. Articolando in modo così chiaro quale sia stata questa sfida, hanno anche deciso di rispondere alle domande su come può cambiare questo status quo e come può essere fatto il prima possibile?
Estratti dall'intervista:
IPS: con il Segretario generale che fa spesso appello al settore privato affinché svolga un ruolo costruttivo nell'attuazione degli OSS, qual è il track record di grandi società e banche internazionali. Hanno sostanzialmente contribuito al raggiungimento di uno degli obiettivi delle Nazioni Unite?
NH: Molti - ad esempio Citigroup, Standard Chartered Bank, Enel e ICBC - sono coinvolti in importanti progetti di infrastrutture sostenibili, anche nei paesi in via di sviluppo. In effetti, la maggior parte degli amministratori delegati dell'Alleanza sono impegnati in altre iniziative delle Nazioni Unite e si stanno riunendo sotto l'egida del GISD per andare oltre.
Ma l'Alleanza è stata anche formata in riconoscimento del fatto che senza un ridimensionamento della finanza e degli investimenti del settore privato, comprese le grandi banche, i fondi pensione e altri investitori, gli Obiettivi globali non saranno raggiunti, perché ciò che è disponibile da fonti pubbliche non saranno sufficienti.
IPS: Il mese scorso una coalizione di organizzazioni della società civile (CSO) ha affermato che le Nazioni Unite hanno offerto uno scenario di rilievo ai vertici per milionari e numerosi rappresentanti di società transnazionali. ma gli ultimi decenni hanno dimostrato che le soluzioni basate sul mercato che questi attori corporativi hanno diffuso non hanno risolto le crisi globali, ma piuttosto le hanno aggravate. È una valutazione realistica?
NH: L'ONU ovviamente è molto inclusiva, proprio perché è così che è costituita. Il dibattito generale annuale riunisce il più alto livello di rappresentanza di ciascun paese: capi di Stato, capi di governo. Uno dei punti di forza delle Nazioni Unite è il suo ineguagliabile potere di convocazione per riunire le persone ai vertici dei vari settori del mondo, dai migliori economisti ai miliardari, e metterli nella stessa stanza per cercare di affrontare le questioni di interesse globale.
Penso che sarei più ottimista che dire che questo è stato un fallimento. Lontano da esso. Ciò che stiamo vedendo sempre più è un riconoscimento da parte della comunità imprenditoriale che il successo della loro attività è indissolubilmente legato allo sviluppo sostenibile e alle considerazioni sul bene economico e sociale.
Ad esempio, la tavola rotonda delle imprese ha affermato recentemente che le società dovrebbero fornire valore a tutti i soggetti interessati, compresi dipendenti e clienti, e non solo agli azionisti. Sanno che ora è fondamentale che le aziende mantengano questa promessa e realizzino azioni concrete.
Ma abbiamo riconosciuto che il ritmo e la portata del cambiamento non sono commisurati al livello richiesto per raggiungere gli OSS. Questo è il motivo per cui stiamo utilizzando tutte le strade possibili per accelerare l'azione.
IPS: Come stanno pianificando di farlo?
NH: Come primo passo, l'Alleanza ha concordato sei ampi impegni espressi nella dichiarazione congiunta. Nel loro insieme, questi impegni riguardano: a) la ricerca di soluzioni per aumentare le finanze e gli investimenti a lungo termine per lo sviluppo sostenibile; b) indirizzarlo verso paesi e settori in cui sono maggiormente necessari; e c) migliorare l'impatto dello sviluppo sostenibile di questi investimenti.
Un'azione concreta di questa nuova alleanza sarà quella di concentrarsi sulle opportunità di investimento nei paesi in via di sviluppo. Come sapete, gli OSS si applicano a tutti i paesi, ma senza dubbio sono le persone e le comunità più povere e vulnerabili che hanno più bisogno del tipo di investimento che l'Alleanza sta tentando di ampliare.
Questi sono i paesi in cui l'agenda 2030 è più fuori strada, a causa di conflitti, crisi climatica, violenza di genere e disuguaglianze persistenti. Sappiamo cosa aumentare.
Ogni giorno alle Nazioni Unite ascoltiamo nuove storie sulle soluzioni sostenibili che lavorano sul campo. L'Alleanza si impegna a garantire che queste soluzioni vadano dove sono maggiormente necessarie.
Una sfida che dovranno affrontare nei rispettivi settori di attività è quella del breve termine: vale a dire, la tendenza, basata sulle tendenze attuali, le strutture di incentivazione aziendale e le aspettative degli azionisti, di aspettarsi grandi rendimenti su base trimestrale, piuttosto che guardare lungo la strada per anni.
La maggior parte degli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi degli OSS - come nelle infrastrutture, comprese strade, acqua, servizi igienico-sanitari, sanità e istruzione - richiede una prospettiva molto più a lungo termine. Ma hanno riconosciuto la necessità di passare da una prospettiva di soli azionisti, alle parti interessate.
Dissero: “Come GISD Alliance, ci impegniamo a potenziare e accelerare i nostri sforzi per allineare gli affari con gli SDG. Riconosciamo che realizzare questo ambizioso piano per il futuro non è per un stakeholder, ma per tutti gli stakeholder. ”
IPS: Quanto è realistico credere che le imprese e gli enti privati contribuiranno al deficit di finanziamento degli OSS? L'SG si aspetta ingenti quantità di investimenti altruistici? Il ROI varrà la pena per il settore privato? Per quanto tempo?
NH: Questo non è affatto altruismo. Le buone pratiche commerciali non sono affatto incompatibili con l'interesse a salvare il pianeta, l'azione per il clima, l'ambiente e i fattori economici, sociali e di governance che supportano un'economia globale ben funzionante.
Questi leader aziendali di 30 riconoscono che il continuo successo delle loro attività e società è indissolubilmente legato a un futuro sostenibile per il mondo. Ad esempio, le imprese devono avere una forza lavoro istruita, quindi sono necessari investimenti nelle scuole e nell'istruzione pubblica.
Lavoratori, clienti e clienti devono essere sani, quindi investire in acqua pulita e servizi igienico-sanitari adeguati è sia necessario che positivo. Di questo si parla sempre di più nel mondo degli affari, ad esempio dalla Business Round Table.
Riconoscono che siamo un mondo interconnesso e interdipendente e il loro continuo successo dipende dal sollevare gli altri dalla povertà, dalla cattiva salute, dalla mancanza di istruzione e dal salvare il mondo sull'orlo del disastro climatico.
Una cosa di cui possiamo essere certi è che il mancato raggiungimento degli obiettivi degli SDG costerà tutti sul pianeta, ricchi o poveri. Come al solito, purtroppo, i più poveri soffriranno di più, ma a lungo termine nessuno sarà esonerato.
Lo vediamo già nelle comunità costiere, ad esempio, che sono in prima linea nella crisi climatica. I poveri hanno le loro case distrutte dall'ultimo uragano di categoria 5, così come i ricchi.
I membri dell'Alleanza lo riconoscono e si impegnano a mettere a dura prova una notevole massa muscolare, e in particolare il loro potere di convocazione collettiva, garantendo che i loro colleghi nel mondo degli affari riconoscano e agiscano su questa realtà. Aiuteranno a creare un ambiente che premia gli investimenti a lungo termine.
IPS: Quali sono i vantaggi a lungo termine, oltre all'ampliamento delle risorse destinate all'agenda 2030?
NH: Penso che il principale vantaggio sarà la creazione di un ambiente favorevole per investimenti a lungo termine nello sviluppo sostenibile. Ciò implicherebbe politiche e regolamenti e anche lo sviluppo di parametri e parametri di riferimento a lungo termine e un'infrastruttura finanziaria adeguata che promuova il lungo termine.
Avremmo anche prontamente disponibili dati su quali strumenti funzionano meglio e gli investitori sarebbero in grado di vedere chi e cosa fidarsi per garantire che i loro soldi siano indirizzati allo sviluppo sostenibile, con le migliori possibilità di ritorno sugli investimenti.
IPS: Non è un ordine elevato?
NH: Senza dubbio, ma non impossibile. Questi sono uomini e donne di successo a pieno titolo che si impegnano ad agire, non a parlare, e noi e siamo fiduciosi che questa avventura avrà successo.
Le stesse preoccupazioni che noi delle Nazioni Unite nutriamo nei confronti delle persone e del pianeta, così ben articolate negli SDG e nell'agenda 2030, sono condivise da questi investitori globali e ora le stiamo spingendo a cogliere sia la sfida che le opportunità coinvolte nell'aiutare a creare un mondo che funzioni per tutti noi, compresi i più vulnerabili. Questa è un'ottima notizia.
Chiaramente, il programma di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è insostenibile e dovrebbe essere eliminato.
Questo aiuto dovrebbe arrivare prima o dopo aver creato una grave carestia nel terzo mondo con inutili blocchi truffaldini?
Ecco un'idea migliore: tira fuori i RICCHI dalle nostre vite. Lascia che gestiscano affari e facciano soldi. Lascia che facciano quello che sanno fare meglio. Noi persone del mondo non vogliamo il loro "aiuto".
Arresta tutti questi traditori e dai loro il trattamento di Rosenberg su "Old Smokey".